La Spezia, tre uomini denunciati: occupavano una casa abbandonata e nascondevano materiale tecnologico

La Spezia, tre uomini denunciati: occupavano una casa abbandonata e nascondevano materiale tecnologico - casa ababndonata, denuncia

Nella giornata di domenica scorsa, verso le ore 11.40, la centrale operativa della Questura ha inviato una pattuglia della Squadra Volante in vicolo dei Buggi a La Spezia dove era stata segnalata la presenza di estranei all’interno di un’abitazione privata.

Sul posto, gli operatori hanno preso contatto con la persona che aveva segnalato il fatto, la quale aveva notato un vetro infranto in una finestra di una casa abbandonata di sua proprietà. Inoltre alla donna era stato segnalato un continuo viavai di persone proprio da quella abitazione.

La Spezia, tre uomini denunciati: occupavano una casa abbandonata e nascondevano materiale tecnologico - casa ababndonata, denuncia

Raggiunta l’abitazione, che era stata abbandonata a seguito di un provvedimento delle autorità per l’intervento su una frana, gli agenti hanno notato la rottura del vetro di una finestra causato da una mazzetta da muratore, che è stata sequestrata. Il nottolino della porta di ingresso risultava anche asportato, ma la porta era ugualmente chiusa dall’interno.

Una volta riusciti a entrare, gli operatori di polizia hanno notato che le stanze erano state messe a soqquadro e in una di queste sono stati individuati tre cittadini stranieri, due tunisini di 19 e 24 anni ed un algerino di 43 anni, tutti con precedenti per reati contro il patrimonio, stupefacenti, ricettazione e invasione di terreni ed edifici.

Gli uomini sono stati anche trovati in possesso di telefoni cellulari ancora incellofanati nelle loro custodie originali e smartphone-watch, oltre a d una somma di denaro, di cui non sapevano giustificarne il possesso. Tutta la merce è il denaro sono stati sequestrati.

Accompagnati presso gli uffici della Questura per gli accertamenti del caso, i tre sono stati indagati in stato di libertà per invasione di terreno ed edifici.

La loro posizione è ora al vaglio dell’ufficio immigrazione della Questura.

Articolo Precedente

Pallerone e Albiano Magra, inaugurati i restyling di piazza Baldassini e Dalla Chiesa

Articolo Successivo

Appennino: gestione forestale sostenibile e scambio di crediti di sostenibilità: nasce un grande patto in Italia

Scrivi un commento

Lascia un commento