sabato, 25 Marzo, 2023

“La rigenerazione nei borghi e nei centri storici minori" il 14, 15 e 16 Marzo al Castello del Piagnaro

I prossimi 14, 15 e 16 marzo al Castello del Piagnaro di Pontremoli avrà luogo il convegno con tema“La rigenerazione nei borghi e nei centri storici minori – Conoscenza, partecipazione e valorizzazione”tre giorni di incontri dedicati alla rigenerazione urbana su piccola scala, che avrà come protagonista proprio la diffusione delle buone pratiche di rigenerazione nei piccoli centri storici. L’evento inaugura il progetto “Semi di rigenerazione”, un format itinerante che mira a coinvolgere le amministrazioni con l’obiettivo di accompagnarle nel complesso percorso della rigenerazione dove le competenze si intrecciano, le comunità si organizzano e le istituzioni si ripensano. Numerosi gli appuntamenti che si alterneranno tra le possenti mura della Fortezza pontremolese volti a far conoscere i temi della rigenerazione e a promuoverne un successivo avvio tramite l’affiancamento tecnico alle amministrazioni, il coinvolgimento delle comunità e la creazione di reti di interesse.
Un calendario davvero fitto e ricco di spunti di grande interesse che proprio in questi giorni sta arrivando alla sua definizione e che avrà come punto focale una rigenerazione finalizzata alla riscoperta di territori dimenticati da riattivare attraverso la partecipazione e l’empowerment delle piccole comunità, il rinnovo delle relazioni sociali, la nascita di nuove economie e il recupero del patrimonio, mettendo sempre in primo piano un approccio basato sulla sostenibilità, sull’inclusione sociale e sull’innovazione.
Grande attesa per la partecipazione di un gruppo di rigeneratori urbani in arrivo da tutta Italia, che potranno interloquire e confrontarsi con gli amministratori locali per diffondere e promuovere le pratiche di rigenerazione.
La partecipazione sarà gratuita e per ulteriori informazioni basterà scrivere a [email protected]

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...