martedì 29 Aprile 2025

La Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la Lunigiana

La Regione Toscana ha approvato una nuova variazione di bilancio che prevede uno stanziamento superiore ai 2,5 milioni di euro destinato alla Lunigiana. L’annuncio arriva dal consigliere regionale Giacomo Bugliani (Pd), presidente della commissione affari istituzionali e bilancio, che ha definito queste risorse “importanti, necessarie e attese”, sottolineando l’ascolto delle esigenze espresse dai territori e dalle amministrazioni locali.

Gli interventi toccano tre Comuni lunigianesi: Aulla, Tresana e Podenzana, con progetti volti alla messa in sicurezza del territorio, alla prevenzione del rischio idrogeologico e alla valorizzazione turistica e culturale dei centri storici.

Ad Aulla saranno destinati 157.973 euro nel 2025 per un progetto di rilancio del borgo e delle Mura medicee di Caprigliola. A questo si aggiunge un contributo straordinario, fino a 109.800 euro, per lavori urgenti di manutenzione sull’impianto idrovoro lungo il fiume Magra, elemento cruciale per la protezione idraulica della zona.

A Tresana, nel borgo di Villecchia, arriveranno 302.000 euro: 241.600 euro nel 2026 e 60.000 nel 2027. Il finanziamento sarà utilizzato per interventi di riqualificazione urbana e recupero dell’identità storica del borgo.

Il pacchetto più consistente è però rivolto a Podenzana, con oltre 2 milioni di euro destinati a interventi di consolidamento e prevenzione frane. In particolare, verranno finanziati il secondo lotto dei lavori sulla frana di Cospedo (dopo il primo già incluso nel bilancio precedente) e nuove opere per contrastare il dissesto in località Taria. I fondi si articolano in 280.701 euro per il 2025, 992.189 euro per il 2026 e 807.000 euro per il 2027, con l’obiettivo di mettere in sicurezza versanti e strade comunali, oltre alla regimazione delle acque presso la chiesa di Lagneda.

Con questo intervento finanziario, la Regione Toscana conferma il proprio impegno verso le aree interne, puntando a rafforzare la sicurezza del territorio e a rilanciare i piccoli centri attraverso investimenti mirati e strutturali. Un segnale concreto di attenzione alla Lunigiana, spesso periferica nel dibattito regionale ma centrale per il patrimonio storico e paesaggistico della Toscana.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri Articoli