giovedì, 23 Marzo, 2023

La Lunigiana per la scuola

Al via il 20 maggio, e sino al 22 maggio, a Firenze, alla Fortezza da Basso, la fiera “Didacta”, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola.

Da oltre 50 anni in Germania, si consolida a Firenze trasformando per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro. Fiera Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.

La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali Its, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori. Il format di Fiera Didacta si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione e un’attività dedicata agli eventi: convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.

L’Ambito Turistico della Lunigiana, che negli ultimi mesi ha partecipato a molti appuntamenti fieristici nazionali e internazionali a Parigi, Milano, Napoli, oltre che organizzare educational e fiere sul proprio territorio, non ha perso questa importante occasione, ancora una volta messa a disposizione da Toscana Promozione Turistica.

Con il proprio gruppo di lavoro, messo insieme dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana, sarà presente con un prodotto turistico specifico, declinato con un accattivante pieghevole, che presenta le proposte didattiche in Lunigiana, per scuole di ogni ordine e grado.

Tra le altre: le proposte nei Parchi, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e Parco Regionale delle Alpi Apuane, “Museando”, la proposta nella rete dei Castelli dell’Istituto Valorizzazione Castelli, la rete delle Fattorie didattiche, le visite e laboratori ai musei e castelli, le possibilità outdoor. Tante le possibilità che già in questi mesi stanno vedendo la presenza di scuole locali, della Toscana e del Nord Italia.

L’attività dell’Ambito prosegue poi affiancando gli operatori turistici del territorio con la realizzazione di materiale cartaceo e digitale destinato al turista oltre che con l’elaborazione di un nuovo video promozionale “Lunigiana Vivila come Vuoi: Vivila Active! Vivila Slow! Vivila con Gusto!” che sarà promosso sui social network ufficiali nei prossimi giorni.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...