domenica, 24 Settembre, 2023

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C’è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell’ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in discariche e si impegna per rimediare gli sbagli altrui.

Sono le associazioni di volontariato della Lunigiana che, ogni ultimo sabato del mese, partecipano al Sabato dell’Ambiente, l’evento di pulizia dei corsi d’acqua promosso dal Consorzio 1 Toscana Nord.

I volontari prendono in adozione uno o più corsi d’acqua e aiutano il Consorzio di Bonifica a controllarli segnalando ai tecnici se qualcosa non va. Poi, durante il Sabato dell’Ambiente si occupano della pulizia del corso d’acqua. Scelgono un tratto di fiume o torrente e vanno a caccia di rifiuti abbandonati che non sono soltanto le discariche nascoste nei boschi, ma anche i resti del pic-nic o di una pausa pranzo a bordo fiume.

“E’ sorprendente la tenacia dei volontari durante il Sabato dell’Ambiente, che mese dopo mese perlustrano i corsi d’acqua a caccia di rifiuti abbandonati. Ciascuno lo fa nel proprio tratto raccogliendo ciò che trova, che può essere poco o molto a seconda delle situazioni – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Ma questa iniziativa si ripete contemporaneamente su tutti i territori in cui opera il Consorzio e ogni mese le quantità dei rifiuti che vengono sottratti dall’ambiente è significativa. Ogni associazione coinvolta nel Sabato dell’Ambiente fa la propria parte in base alle proprie possibilità e tutte insieme riescono a fare la differenza per migliorare davvero i preziosi ambienti fluviali di pianura e collina.”

Lo scorso fine settimana c’erano i volontari di ViviAMO Albiano sul canale Botranco, l’Alfa Victor Filattiera lungo la Gora del Mulino, l’Osservatorio Raffaelli sul torrente Teglia e la Cuccia di MeMe sul canale Isolone a Fosdinovo.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...