venerdì, 24 Marzo, 2023

In arrivo la nuova edizione del La Spezia Film Festival con tanti ospiti e novità.

Il La Spezia Film Festival, che nasce nel 2015 da un’idea di Daniele Ceccarini e Paola Settimini con l’obiettivo di creare un evento che valorizzi il territorio unendo l’aspetto di ricerca artistica e quello dell’attenzione verso i gusti del pubblico, nel 2019 giunge alla sua IV edizione forte di un ottima presenza di pubblico e partecipazione.  Il festival che l’anno scorso si è arricchito del prestigioso patrocinio della RAI “quale riconoscimento al valore culturale e sociale della manifestazione” si svolgerà nuovamente in 3 giorni, dal 8 al 10 marzo. La giornata di apertura sarà come di consueto dedicata alla cinematografia straniera e quest’anno il Paese sarà la Svizzera e l’ospite d’onore il regista svizzero Pierre Maillard che introdurrà la proiezione del suo film Campo Europa girato tra il Villaggio Europa di Corniglia, Riomaggiore e La Spezia e selezionato nel 1984 al Festival di Locarno.

Una novità importante della quarta edizione è l’introduzione di una sezione specifica – non competitiva – dedicata ai film realizzati dai ragazzi delle scuole superiori della provincia che il venerdì mattina si svolgerà al Teatro-Cinema Palmaria del Canaletto sotto la guida del professor Moretti. Il festival vuole infatti dedicare uno spazio alla creatività dei giovani al fine di stimolare, attraverso la realizzazione di uno o più cortometraggi, un confronto diretto tra studenti appartenenti a diverse scuole del nostro territorio (licei, istituti tecnici e professionali) dando loro la possibilità di esprimersi con il potente linguaggio delle immagini nell’ambito di una manifestazione dedicata al cinema e offrendo al tempo stesso ai ragazzi la speciale opportunità di proiettare i loro lavori insieme ai propri coetanei. Il logo di questa edizione del festival è stato disegnato dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “EINAUDI CHIODO” e sarà comunicato nei prossimi giorni.

La seconda giornata sarà come di consueto dedicata ad un maestro del cinema italiano con premio alla carriera e incontri con il pubblico. Nel 2018 il premio è stato assegnato al regista Gianni Amelio, l’ospite di questa edizione sarà annunciato a breve.

Nella terza giornata si svolgerà la rassegna dei cortometraggi con la proiezione dei 10 finalisti e la premiazione degli autori alla Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.I premi assegnati saranno: miglior regia, miglior fotografia, miglior attore, miglior attrice, miglior sceneggiatura, miglior corto in assoluto, Premio della Stampa (assegnato da una giuria apposita composta da giornalisti collaboratori di testate italiane e straniere) e il Premio Diari di Cineclub, periodico di cultura e informazione cinematografica, prestigioso partner del Festival. Nelle sue prime due edizioni il Festival ha registrato la partecipazione di oltre 1000 opere da tutto il mondo ed è stato molto partecipato dal pubblico che ha letteralmente riempito la sala del Cinema Il Nuovo e della Mediateca Regionale per assistere alle proiezioni e la premiazione.

Alla prima edizione 2016 ha partecipato il noto storico del cinema Adriano Aprà, alla seconda edizione nel 2017 l’attore Alessandro Haber, quest’anno il festival si arricchisce della presenza del grande maestro del cinema fantastico Lamberto Bava che è entrato a far parte della giuria del Festival. La direzione artistica è affidata a Paola Settimini e allo sceneggiatore Paolo Logli. Presidente del premio è il regista Daniele Ceccarini, mentre presidente di giuria è il docente universitario di Storia del Cinema Roberto Danese, la giuria è composta da Silvano Andreini (presidente dell’Associazione Culturale Film Club Pietro Germi che gestisce a La Spezia il cinema Il Nuovo), Silvia Badon (studiosa di cinema balcanico), Lisa Castagna (regista), Roberto Di Maio (attore), Marco Ferrari (giornalista, scrittore e autore televisivo), Leonardo Rosi (compositore e arrangiatore di musica da film), Massimo Olcese (attore), Matteo Taranto (attore), Dario Vergassola (comico e attore), il regista messicano Roberto Valdese il regista marocchino Elia Moutamid. Il regista vincitore del miglior corto in assoluto di ogni edizione si aggiunge alla giuria che in questa edizione si arricchisce di Ahmed Alkhudari regista del Kuwait, vincitore dell’edizione 2018 con il corto The Unmissing part.

Saranno comunicate prossimamente le ultime novità e il programma completo del festival 2019.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...