[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
giovedì, 1 Giugno, 2023

In arrivo fondi per le strade secondarie della Lunigiana

È notizia di questi giorni che l’area interna Garfagnana – Lunigiana – Mediavalle del Serchio riceverà un contributo di 6milioni e 595mila euro destinato alla messa in sicurezza delle strade secondarie.

Un’operazione del Ministero delle Infrastrutture da 300milioni di euro che, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità a quella rete stradale che molte volte per i cittadini rappresenta l’unico collegamento con i centri maggiori, sedi di servizi principiali quali ospedali, scuole e tante altre attività necessarie a condurre la vita di tutti i giorni. Per il riparto delle risorse si è tenuto conto di criteri che comprendono l’entità della popolazione residente, l’estensione delle strade statali, provinciali e comunali, il rischio sismico dei territori e quello derivante dal dissesto idrogeologico. Ora tocca ai soggetti coinvolti decidere, entro il 31 dicembre, in quali progetti impiegare la somma stanziata.

“Un risultato molto positivo – commenta l’assessore alle Aree Interne dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana e sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti –. È una cifra importante che sarà impiegata per la messa in sicurezza di quelle strade ritenute secondarie, ma che per noi sono fondamentali per il collegamento ai centri maggiori. Una spinta essenziale per lo sviluppo della Lunigiana, che ha proprio bisogno di concentrarsi sulla viabilità per essere più vivibile, più appetibile e per cercare di frenare il fenomeno dello spopolamento. Questo risultato dimostra che, come area interna, stiamo lavorando bene e che il Governo ha ascoltato le nostre richieste. Queste non saranno le uniche risorse che saranno distribuite sul nostro territorio, ne arriveranno molte altre destinate a progetti che stiamo seguendo. Si tratta di un lavoro portato avanti da anni, ma di cui finalmente si stanno raccogliendo i frutti, frutti che si tradurranno in vantaggi enormi per la Lunigiana”.

“Presto la nostra area interna deciderà come ripartire i fondi che arriveranno dal Ministero – commenta il presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Aulla Roberto Valettini – . Un’opportunità importante che terrà sicuramente conto dei problemi di viabilità che si trascinano da tempo e che riguardano quelle arterie che sono fondamentali per chi vive nel nostro territorio. È un ottimo risultato per l’Unione dei Comuni e per la Lunigiana tutta, direi ben rappresentate in questo caso dal sindaco Giannetti, da me delegato per le aree interne, e che oggi porta a casa un investimento che, ne sono certo, gioverà davvero a tutta la comunità”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

“Rumble & Tremble” a Equi: la mostra illustra l’origine e la storia dei terremoti

Come si originano i terremoti? Come si propagano? Come si misurano? A queste e altre domande cercheranno di rispondere le immagini contenute nella mostra...

La musica jazz parte dal comune più piccolo della Lunigiana: MutaMenti 2023 i primi tre appuntamenti

Da Comano, il comune più piccolo della Provincia di Massa-Carrara, meraviglioso scrigno di bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, parte, venerdì 2 giugno alle 18.30,...

Autobus fuori strada tra Pontremoli e Zeri, AT: “Il mezzo è stato revisionato lo scorso ottobre”

Un pullman di Autolinee Toscane con circa 20 studenti è uscito di strada sulla SP 37 tra Pontremoli e Zeri, in provincia di Massa...

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...