Una bella mattinata per stare insieme e imparare che la diversità è un valore.
È l’esperienza che hanno vissuto i bambini della classe IV^ della scuola elementare di Serricciolo di Aulla, che, insieme alla loro maestra Norina Bertolini, hanno condiviso un po’ di tempo con gli ospiti del Centro di socializzazione handicap di Quercia di Aulla, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana.
Una mattinata all’insegna del divertimento con il gioco della pentolaccia, che ha visto i piccoli studenti bendati cercare di colpire con un bastone dei contenitori ripieni di caramelle e dolcetti, appesi al soffitto del Centro, mentre seguivano sorridenti la scena gli ospiti: Giorgia, Sandro, Graziella, Massimo, Selena, Andrea, Claudio, Roberto, Tonino, Pietro, Martina F., Patricia, Marilena, Martina L. e Gianni.
Poi tutti assieme all’aria aperta, nel giardino del Centro, sotto un bel sole, dove i bambini hanno imparato a lavorare la cartapesta fianco a fianco degli ospiti, con l’aiuto degli operatori del Centro: Alessandro Bongi, Patrizia Serapiglia, Cecilia Rinaldi e Eleonora Carnesecca.
Ora la cartapesta lavorata dai bambini servirà agli stessi per preparare dei biglietti di auguri da regalare alle loro famiglie per Pasqua.
E non è mancato un bel regalo da parte dei 10 bambini della scuola elementare di Serricciolo, i quali hanno donato altrettante rose plastificate al Centro, con i loro nomi e il seguente messaggio: “Grazie dell’accoglienza”.
La mattinata si è conclusa con il rinfresco offerto dal Centro, mentre i bambini e la loro maestra hanno portato il dolce tipico di Carnevale, le chiacchiere.
Un abbraccio collettivo ha suggellato la mattinata, con la promessa di rivedersi nuovamente al Centro per stare insieme, per arricchirsi di nuove esperienze che fanno crescere, per scambiarsi un sorriso.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
I bambini della scuola elementare di Serricciolo hanno fatto visita al Centro di socializzazione handicap di Quercia.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione