Grande successo per il Festival Suono Ribelle a Monti di Licciana Nardi

Grande successo per il Festival Suono Ribelle a Monti di Licciana Nardi - Licciana Nardi, Monti

Si è conclusa con grande partecipazione e successo la prima edizione del Festival Suono Ribelle, evento musicale promosso da Radio Elle e ideato da Stefano Tomè, con il supporto del Polo Artistico Il Vinile di Livorno e la collaborazione fondamentale del Comune di Licciana Nardi, che tramite il sindaco Renzo Martelloni ha aderito subito con entusiasmo all’iniziativa.

Il festival, tenutosi in piazza Giarella a Monti di Licciana Nardi giovedì 17 Luglio, ha richiamato centinaia di spettatori. Oltre 600 persone hanno partecipato dal vivo, mentre più di 30mila utenti hanno seguito il programma online e lo streaming dai canali social di Radio Elle, YouTube, Facebook e Instagram.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi artisti, cantanti e musicisti, protagonisti di esibizioni tra brani inediti e cover, con la collaborazione del musicista Alessio Boni e la conduzione di Giovanna Lattanzio e Max Di Chiara.

Il sindaco Renzo Martelloni ha voluto esprimere un sincero ringraziamento: “Ringrazio di cuore gli organizzatori di questo bellissimo evento, Radio Elle e tutto lo staff, per la passione e l’impegno che hanno dimostrato. Un grazie agli artisti, alle veline bravissime che hanno collaborato per l’intera serata, ai presentatori, e complimenti a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo del Festival. Un ringraziamento particolare anche agli assessori Giovanna Fabbri e Lara Panvini, e a tutta la nostra squadra comunale che ha reso possibile l’organizzazione. Da parte nostra c’è massima disponibilità ad ospitare anche la prossima edizione. Licciana Nardi è pronta ad accogliere di nuovo il Suono Ribelle.”

Aggiunge poi Giovanna Lattanzio, portavoce di Radio Elle: “Ringrazio pubblicamente l’amministrazione per il prezioso supporto, la fiducia dimostrata e la vicinanza concreta. Quando istituzioni e cittadini collaborano con passione e visione, nascono eventi che lasciano il segno. E questo festival ne è la prova.”
Fondamentale anche la collaborazione dell’Associazione Santa Maria Assunta di Monti, che ha contribuito all’organizzazione e all’accoglienza, offrendo anche le tradizionali focaccette, andate completamente esaurite.

Articolo Precedente

Montagna Verde, ad Apella grande festa di comunità

Articolo Successivo

Al Bancarella vince "Come l'arancio amaro" di Milena Palminteri

Scrivi un commento

Lascia un commento