domenica, 26 Marzo, 2023

Giornata contro la violenza sulle donne, le parole di Cosimo Ferri

L’onorevole Cosimo Ferri ha aderito alla campagna #nonènormalechesianormale in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
“Il Codice Rosso esiste già non è una novità.
Diciamolo chiaramente.
Bisogna portare avanti le politiche attente ed efficaci dei Governi Renzi e Gentiloni.
Non si torni indietro tagliando i fondi per le Pari Opportunità e il Piano Nazionale Antitratta che vengono decurtati di 500.000 euro ciascuno dalla manovra del Governo.
La violenza sulle donne non si può combattere con slogan ed annunci.
Il lavoro dei nostri Governi ha garantito al sistema italiano livelli di tutela in linea con gli standard comunitari: legge sul femminicidio, circostanze aggravanti, misure cautelari e misure di prevenzione specifiche, piano antiviolenza, legge per i doppiamente orfani, fondo di rotazione per le vittime dei reati intenzionali violenti e un numero telefonico di aiuto e sostegno dedicato alle donne, il 1522.
Il “codice rosso” già esiste e garantisce la trattazione prioritaria dei procedimenti relativi ai reati di maltrattamenti, stalking, violenza sessuale e violenza di gruppo.
Il “codice rosa”, invece, introdotto dalla legge di stabilità del 2016, garantisce la prima assistenza e il soccorso prioritario alle vittime nelle strutture ospedaliere.
Sono 3.142 i casi di maltrattamenti e abusi approdati nel 2017 al Codice rosa nei pronto soccorso della Toscana: 2.592 sono maltrattamenti, abusi e stalking su adulti (nella stragrande maggioranza donne); 550 sono maltrattamenti e abusi su minori.
Questi i dati della Regione Toscana che dimostrano quanto sia stato importante intervenire in modo efficace.
Ma gli strumenti giuridici da soli non sono sufficienti.
Serve un cambio culturale, azioni efficaci, certezza della pena e sostegno concreto, educazione al rispetto e maggiore sensibilizzazione contro un fenomeno grave che va combattuto con forza e senza distinzioni ideologiche.
Fondamentale è, infine, l’assistenza  alle vittime non solo subito dopo i primi atti di molestie o violenze ma anche successivamente, per evitare la reiterazione degli episodi.
La Politica e le Istituzioni possono e devono fare la propria parte.
Non è normale che sia normale”.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...