mercoledì, 29 Marzo, 2023

Entusiasmo ed innovazione alla seconda giornata di “Startup School”

Si respira aria di innovazione alla seconda giornata di Startup School Lunigiana, il progetto rivolto ai giovani del territorio creato, voluto e promosso da Lions Club Pontremoli Lunigiana e Rotary Club Lunigiana e al quale hanno aderito tutti gli Istituti di Istruzione Superiore della Lunigiana
La sessione di formazione questa volta si è svolta nelle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli e si è scissa in due momenti ugualmente importante: la parte di formazione e lavori in gruppo nel corso della mattinata e sessioni individuali di mentoring con esperti di settore nel pomeriggio.
Nel corso della mattinata il “Team Leader” Andrea Angella ha cercato di introdurre alcuni punti fondamentali da tenere ben presenti nel momento in cui si sviluppa un’idea di business: chi lavora nello stesso settore in cui noi vogliamo inserirci? Chi sono i nostri competitor diretti? E quelli indiretti? Come possono le piccole realtà competere con i colossi? In che modo ci differenziamo? A quale nicchia di mercato ci rivolgiamo? Perché un cliente dovrebbe comprare da noi? Quanto è grande il mercato di riferimento? Come possiamo raccontare la nostra idea in modo facile e veloce?
Ogni gruppo ha quindi lavorato all’individuazione della propria Unique Value Proposition, ha creato il proprio Elevator Pitch (brevissima presentazione della propria idea di business) e ha iniziato a lavorare alla stima delle dimensioni del mercato.
Il pomeriggio invece è stato animato dagli incontri con professionisti di diversi settori che hanno risposto alle moltissime domande dei vari team, li hanno motivati, hanno dato suggerimenti e nuovi spunti per poter affrontare al meglio le sfide che il mercato ogni giorno impone ad imprenditori e giovani inventori. Questi gli esperti che sono intervenuti: Andrea Lagomarsini, CTO, Senior Software Architect, R&D Manager, Senior Team Leader e Inventor, Barbara Maffei, titolare dell’Azienda Agricola Borgo Antico, socia della Cooperativa Sociale Montagna Verde, imprenditrice agricola e ingegnere civile, Diego Remaggi, Direttore dell’Eco della Lunigiana, Francesco Bola, responsabile gruppi e commerciale presso Sigeric – Servizi per il turrismo e Guida turistica freelance, Mirko Bazzali, proprietario BE.BA Frutta, Stefano Ulivi, agronomo e Simona Polli, professionista del settore turismo.
Ben cinque le idee innovative che con grande entusiasmo questi ragazzi tra i 16 ed i 28 anni stanno portando avanti: dall’idrocoltura di frutti di bosco a un videogioco che permette di far scoprire il nostro territorio, da un innovativo centro che coniuga arte, digitale e food ad una app per per pet sitter, fino a uno spazio per giovani inventori.
Idee che piano piano stanno prendendo forma e che ci si augura potranno diventare realtà al più presto.
È stato bello vedere ragazzi di scuole differenti, con diverse caratteristiche e competenze lavorare insieme, confrontarsi e riflettere in maniera seria e concreta su una idea che potrebbe essere trasformata in un business.
Una seconda giornata intensa ma ricca e stimolante, preludio del terzo appuntamento previsto per il prossimo 9 gennaio al Salone Voltato del Comune di Villafranca.
Soddisfatti organizzatori e sostenitori, che nel corso della giornata hanno fatto visita ai ragazzi portando incentivi e suggerimenti. Uno su tutti: «Pensate in grande!».

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...