domenica, 24 Settembre, 2023

Elezioni bonifica Toscana nord: 1 impresa su 3 a rischio alluvione

Il Direttore Ciotti: “fino a qui esperienza positiva. 3 addetti su 10 lavorano in un’impresa che si trova in area a rischio alluvione”. 

Gli artigiani si candidano per gestire la manutenzione del territorio. Scende in campo anche Cna alle prossime elezioni del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. L’obiettivo è assicurare a cittadini e soprattutto alle imprese un territorio più sicuro dal punto di vista idraulico ed idrogeologico ed una maggiore attenzione, in prospettiva, alla gestione dell’acqua anche alla luce dell’ultimo dossier dell’Ispra: quasi il 30% delle imprese si trova in un’area a rischio alluvione così come il 33% degli addetti.
Positivo, fino a qui, il lavoro dell’attuale governance del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Ragione per cui Cna ha deciso di sostenere la riconferma della lista “Ambiente, Sicurezza e Sviluppo” candidando, nella sezione 3, il Direttore Provinciale, Paolo Ciotti. “Il 100% dei comuni della nostra provincia – analizza Ciotti – si trova in un’area a pericolosità di frana ed idraulica elevata o molto elevata. E questo è un elemento di prima analisi già molto importante. Sono quasi 30mila famiglie, 1 su tre, quelle che vivono in zone a rischio idraulico a livello elevato o medio. Lo stesso dato vale per le imprese. Tutti noi viviamo in un territorio che ha già manifestato, in più occasione, tutta la sua fragilità. La nostra provincia, insieme alla vicina Liguria, è l’area più colpita dalle alluvioni negli ultimi cinque-sei anni. Basta ricordare l’ultima alluvione di Carrara o in Lunigiana per capire cosa dobbiamo evitare. Dobbiamo pulire fossi e canali ma anche migliorare la gestione in prospettiva del territorio ed il suo sviluppo. Il Consorzio è un ente la cui importanza, in futuro, sarà sempre più strategica per la gestione del suolo e delle acque: come associazione – spiega Ciotti – abbiamo il dovere di essere presenti, rappresentare le imprese, gli imprenditori, per segnalare le criticità che minacciano le nostre attività ma anche per programmare gli interventi di manutenzione indispensabili per evitare altri danni alle attività e alle nostre vite. Davanti abbiamo anni di profondi cambiamenti climatici che ci imporranno di cambiare il nostro approccio alla gestione del suolo e delle risorse. Le imprese – prosegue Ciotti – possono e devono essere motore di questo cambiamento”.
Le elezioni si terranno sabato 6 aprile dalle ore 9.00 alle 19.00 nei seggi allestiti in tutto il comprensorio che comprende le province di Lucca e Massa-Carrara, l’Appennino Pistoiese e alcuni comuni del Pisano (Vecchiano, San Giuliano Terme, Bientina, Buti, Calcinaia, Vicopisano, Santa Croce dell’Arno, Santa Maria a Monte, Castelfranco di Sotto) e parte del comune di Fucecchio, nel Fiorentino. Sarà possibile votare anche nella giornata di venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 9,00 alle ore 19,00, esclusivamente nelle sedi consortili.
Per informazioni vai sul sito www.cna-ms.it oppure pagina ufficiale Facebook.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...