martedì, 6 Giugno, 2023

Ecco la nuova edizione del Pisa Book Festival

“Il Pisa book festival è una manifestazione importante, in linea con le politiche regionali di promozione della lettura e della bibliodiversità, perché coinvolge l’intera filiera del libro, dal singolo lettore all’editore, allo scrittore, alle scuole e alla cittadinanza. Si inserisce a pieno titolo negli obiettivi del ‘Patto regionale per la lettura’, che stiamo portando avanti”.

A dirlo la vicepresidente della Regione ed assessora regionale alla cultura Monica Barni, che presentando la 17esima edizione del Pisa Book Festival – in programma al Palazzo dei congressi di Pisa dal 7 al 10 novembre – ha ricordato le finalità e le prime azioni del ‘Patto’ sottoscritto da moltissimi soggetti della filiera del libro, toscani e nazionali, per promuovere la lettura, strumento necessario per poter esercitare una cittadinanza attiva e responsabile, a partire dalle giovani generazioni.

“Nell’ambito delle azioni del Patto per la lettura  – ha spiegato Barni – si stanno già costituendo i primi gruppi di lavoro tematici. Ad esempio il 7 novembre, proprio al Pisa Book Festival, si riunirà il primo tavolo del gruppo “Fiere e festival”, che metterà in collegamento tutte le varie esperienze, anche molto piccole, disseminate su tutto il territorio regionale, di fiere e festival sulla lettura”.

La diciassettesima edizione del Pisa Book Festival, il salone degli editori indipendenti in programma da giovedì 7 a domenica 10 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa, sarà nel segno dell’Europa e delle sue culture. Oltre 200 le presentazioni di libri, tra titoli in catalogo e novità, 160 gli espositori, tutti rigorosamente indipendenti, che mettono in vendita agli stand migliaia di titoli per tutti i gusti e tutte le età, seminari per traduttori, laboratori di illustrazione e letture.

Il programma della diciassettesima edizione (scaricabile anche sul sito www.pisabookfestival.com) è stato presentato martedì mattina a Palazzo Strozzi Sacratoi, sede della presidenza della Regione toscana, dalla vicepresidente Barni insieme all’organizzatrice della manifestazione ed editrice Lucia Della Porta.

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...