martedì, 6 Giugno, 2023

Geo Barents, 70 volontari della Croce Rossa coinvolti nelle operazioni

70 volontari, 15 mezzi fra ambulanze, veicoli logistici, di segreteria e alloggio, 5 tende utilizzate per le visite e il ristoro dei migranti e un impegno sul campo a partire da venerdì fino a questa mattina, per lo smontaggio del campo di accoglienza. È questo il bilancio delle operazioni gestite dalla Croce Rossa per lo sbarco dalla nave Geo Barents. Dopo il primo arrivo alla Spezia, a fine gennaio, della nave di Medici Senza Frontiere, i volontari CRI dei Comitati di La Spezia, Ameglia, Follo, Levanto, Riccò del Golfo e Sesta Godano si sono nuovamente mobilitati per garantire l’accoglienza e l’assistenza ai 336 migranti sbarcati dalla nave.

“È stato un impegno gravoso, reso possibile ancora una volta dal sacrificio e dall’abnegazione dei nostri volontari, perfettamente coordinati dai responsabili CRI. Ringrazio tutti per lo straordinario impegno e per l’ottimo risultato delle operazioni, che si sono svolte secondo i protocolli prestabiliti – commenta il presidente della Croce Rossa spezzina Luigi De Angelis – Già a partire da venerdì mattina ci siamo occupati dell’allestimento del campo, compresa tutta la parte logistica di approntamento, funzionamento e smontaggio, dell’accompagnamento dei migranti ai percorsi stabiliti, del supporto alla ASL, alla Questura, alla sanità marittima e a tutti gli enti coinvolti nelle operazioni. I volontari della Croce Rossa erano presenti anche al Pala Expò, dove da venerdì a questa mattina sono stati impegnati senza sosta i medici CRI ed è stato attivato già dal primo giorno il servizio di Restoring Family Links per aiutare le persone sbarcate a mettersi in contatto con i propri familiari, che spesso non ricevono loro notizie da mesi e mesi. “Safe and well, sono sano e salvo” è un messaggio che grazie alla rete internazionale della Croce Rossa può attraversare il mondo e unire famiglie divise da molto tempo”.

Parallelamente all’impegno per le operazioni di sbarco, non si è fermata l’attività dell’ufficio formazione della Croce Rossa della Spezia: nel weekend infatti 17 volontari hanno superato l’esame per l’abilitazione al soccorso in ambulanza e ora potranno unirsi alla squadra di soccorritori che ogni giorno, 24 ore su 24, è a bordo delle ambulanze per rispondere alle richieste di aiuto.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...