Inaugurata alla Croce Rossa di Albiano Magra la Cittadella della Salute per la prevenzione continuativa

È stata inaugurata ad Albiano Magra, nella sede del Comitato della Croce Rossa, la “Cittadella della Salute”, con l’obiettivo di sviluppare attività di prevenzione in modo continuativo e non occasionale.

Il taglio del nastro è stato effettuato dall’avvocato Giacomo Bugliani, presidente della Prima Commissione regionale in rappresentanza della Regione Toscana, dal sindaco di Aulla Roberto Valettini, dal vicesindaco Roberto Cipriani, dalla presidente del Consiglio comunale Giada Moretti e dalla dottoressa Rebecca Del Re, in rappresentanza dell’Ordine delle professioni infermieristiche apuane. Presenti anche i vertici della CRI con il presidente Marcello Lo Presti, la vice Rita Peroni, Francesco Mandorli di Unitalsi e numerosi volontari.

L’inaugurazione è stata accompagnata da una giornata di screening che ha visto la partecipazione di specialisti di alto profilo: la dottoressa Silvia Toni, responsabile di Diabetologia ed Endocrinologia del Meyer IRCCS di Firenze; il professor Giovanni Orlandi del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa; il professor Ferruccio Bonino, gastroenterologo ed epatologo di fama internazionale; il dottor Mario Valli, senologo e direttore del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Santa Margherita di Torino; il dottor Ezio Szorenyi, direttore dell’Unità Operativa Multizonale Nefrologia e Dialisi ASL Massa Carrara e presidente provinciale AIL; il dottor Giovanni Pesenti Barili per ortopedia; i farmacisti Roberto e Giovanni Silvestri; la nutrizionista Elisa Baldini e gli infermieri Rebecca Del Re e Daniele Calevro.

Durante la giornata sono stati effettuati test per colesterolo, epatite C e altri screening, con una partecipazione numerosa che ha portato all’individuazione di diverse patologie, alcune gravi.

“Sono lieto di essere qui ad Albiano Magra in rappresentanza della Regione per questa giornata che rappresenta un importante punto di sensibilizzazione per la prevenzione”, ha dichiarato Bugliani. “Mai come oggi c’è bisogno di sviluppare la prevenzione. La Croce Rossa sta facendo un dono enorme alla popolazione e spero che da iniziative come queste si possa realizzare qualcosa di stabile”.

Il presidente Lo Presti ha spiegato: “Abbiamo voluto creare qui ad Albiano, nella nostra sede che già ospita un patronato e un ambulatorio infermieristico ASL, uno spazio dedicato. In tre anni di screening gratuiti abbiamo visitato migliaia di persone. Con la Cittadella puntiamo a organizzare, grazie a trenta specialisti volontari, una prevenzione continuativa”.

Il professor Bonino ha sottolineato l’importanza scientifica dell’iniziativa: “La fattibilità di screening di popolazione mediante tecnologie avanzate è stata dimostrata su oltre 5 milioni di persone in Cina e, nell’ultimo anno, anche in uno studio pilota condotto in Lunigiana con la collaborazione della Croce Rossa di Albiano Magra e gruppi di ricerca del CNR. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Healthcare, dimostrando come la prevenzione precoce rappresenti un risparmio significativo per il sistema sanitario”.

Leggi anche: