Ripartiranno anche nel nostro territorio ad ottobre i corsi di cinema per ragazzi della scuola di cinema ZuccherArte e quest’anno su tre sedi per la provincia di Massa-Carrara e per la Liguria di Levante. Con la stessa formula e la docenza di Alessio Ciancianaini, regista e film-maker, la possibilità di apprendere sul campo, dalle esercitazioni alla realizzazione del “film”, acquisendo competenze e soprattutto divertendosi.
Alessio Ciancianaini, filmmaker e formatore, ha studiato regia e sceneggiatura presso la Scuola dʼArte Cinematografica di Genova e nel 2011 ha frequentato la New York Film Academy. Ha preso parte alla produzione di vari progetti per importanti marchi quali Fila, Jacob Cohën, Canali, Saucony e Timberland. Ha co-scritto e diretto due cortometraggi: “A Cup of Tea”, presente al Cannes Short Film Corner 2016, e “Lʼultima consegna”, menzione speciale al Rome Independent Film Festival 2021. ZuccherArte è un’associazione con sede centrale a Genova, operativa su tutto il territorio nazionale, che si occupa di cinema, teatro, arte e formazione.
Punta di eccellenza dell’associazione è la Scuola di Cinema per Ragazzi ZuccherArte, che dal 2009 propone laboratori per diverse fasce di età e che si colloca ai più alti livelli in Italia in termini di premi e riconoscimenti, anche grazie all9innovativa formula pedagogica messa a punto dai coordinatori della scuola, che intreccia e combina gli strumenti del cinema e del teatro educazione. Dal 2023 l’avvio dei corsi a Sarzana (Nuovo Spazio Barontini) e da quest’anno anche a La Spezia (Concept Bob Coworking) e Massa (Formazione ConfImpresa), in luoghi centrali.
In tutte le sedi, con partenze diverse tra 6 e 11 ottobre (vedi grafica sotto), verranno proposti un laboratorio di cinema per ragazzi dagli 11 ai 13 anni ed un laboratorio di cinema per ragazzi dai 14 ai 18 anni. In entrambi i casi con lezioni di un’ora e mezza l’una a cadenza settimanale. Durante tutto il percorso, che durerà fino a maggio 2026, i partecipanti saranno guidati in un creativo viaggio alla scoperta della Settima Arte, con occasioni di apprendimento e divertimento in esercitazioni. Nel corso del programma i ragazzi affronteranno insieme al docente tutte le fasi relative alla realizzazione di un prodotto cinematografico, finendo con le riprese vere e proprie di un cortometraggio, che sarà poi proiettato al cinema con un evento conclusivo. Verrà ideata e scritta una sceneggiatura a misura dei partecipanti e tutti potranno scoprire attivamente quali sono i ruoli del cinema e i meccanismi che portano alla produzione di un film. Per il docente, Alessio Ciancianaini: “L’ottimo riscontro di questi anni ed i cortometraggi prodotti e spesso premiati ci confermano di essere sulla giusta strada: il cinema può ancora parlare ai giovani e attraverso i giovani. Non vediamo l’ora di iniziare la nuova stagione 2025-2026”.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.zuccherarte.it – 3289453924, levante.toscana.zuccherarte@gmail.com.