Gran Finale l’altra sera per la seconda edizione del Lunigiana International Music Festival.
I giovani artisti venuti a Fivizzano da tutto il Mondo per accrescere la loro esperienza con un intenso programma di lezioni, hanno deliziato gli spettatori con un repertorio davvero degno di nota: oltre a pezzi di straordinaria bellezza di musica classica, molte sono state le sorprese con brani davvero originali.
Il Lunigiana International Music Festival nasce dalla passione e la collaborazione tra Chantal Balestri, direttrice artistica – oltre che talentuosa pianista -, e il maestro Andrea Rossi e ogni anno porta studenti e docenti di musica (violino, viola, violoncello, pianoforte, canto) da tutto il mondo per accrescere le loro conoscenze musicali attraverso un percorso intensivo di 10 giorni di master class e concerti.
Bellissimi i concerti in programma e altrettanto belle le sale scelte come cornice ad un quadro musicale notevole.
Quest’anno hanno toccato luoghi come i borghi tipici della Lunigiana con vista mozzafiato sulle Apuane (Luna di Quarazzana ) castelli dei Malaspina rocchi di storia (Castel dell’Aquila), “la piccola Firenze “ il centro di Fivizzano. Il luogo dove è nata la stampa (palazzo Fantoni Bononi) fino a scendere sul mare, Cinque terre e Lucca.
Un quadro perfetto per far conoscere in tutti i suoi aspetti la Lunigiana: ricca di storia, di arte e di bellezze naturali.
“Vi aspettiamo impazienti per la prossima edizione – commentano gli organizzatori -, grazie a tutti di cuore per il vostro supporto!”.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Chiude con successo la seconda edizione del Lunigiana International Music Festival

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione