sabato, 23 Settembre, 2023

Chiese, castelli, palazzi aperti in Lunigiana

La Lunigiana conserva un ricchissimo e multiforme patrimonio artistico e architettonico, eredità di un’antichissima storia millenaria.

Chiese, Castelli e Palazzi Aperti in Lunigiana” è la rassegna di aperture straordinarie e visite guidate ad offerta libera curata dall’Associazione di Turismo Responsabile Farfalle in Cammino che, giunta alla sua XVIII edizione, offre a turisti, appassionati e agli stessi Lunigianesi la possibilità di scoprire le tante bellezze che l’intero territorio conserva, ma che sono, per gran parte dell’anno, difficilmente fruibili e aperti al pubblico.

Infatti, oltre i portali delle chiese, all’interno dei cortili e dei saloni delle dimore storiche, lungo le possenti mura degli imponenti castelli e fortezze che dominano le Valli della Lunigiana, sono ancora oggi racchiusi dipinti, manufatti di pregio, sculture medievali, antichi arredi ed un’incredibile quantità di bellezze ed affascinanti oggetti che narrano le infinite storie di questa magica Terra.

Tutte le visite di quest’anno si svolgeranno con prenotazione obbligatoria:
– Inviando una email a
[email protected]
– Telefonando ai seguenti numeri +39 3488097918 e +39 3663712808

Qui di seguito l’elenco dei 19 appuntamenti in programma:

  • Castello di Bagnone e chiesa di S. Niccolò – 28 luglio ore 18:00
  • Sarzana Segreta, Speciale Chiesa di S. Francesco – 29 luglio ore 16:00
  • Bagnone Segreta – 30 luglio ore 18:00
  • Notturna alla Pieve di Sorano – 7 agosto ore 21:00
  • Filattiera Segreta –  9 agosto ore 18:00
  • Gavedo Segreta – 10 agosto ore 18
  • Chiesa di S. Francesco e Seminario Vescovile di Pontremoli – 11 agosto ore 11:00
  • Mulazzo segreta – 11 agosto ore 21:00
  • Licciana Segreta – 12 agosto ore 18:00
  • Albiano segreta – 14 agosto ore 21:00
  • Notturna all’Abbazia di San Caprasio di Aulla – 18 agosto ore 21:00
  • Villa Pavesi Negri a Scorano, Pontremoli – 19 agosto ore 10:00
  • Oratorio di S. Maria Bianca a Traverde, Pontremoli – 19 agosto ore 16.00
  • Pieve di Codiponte – 25 agosto ore 17:00
  • Fosdinovo segreta – 26 agosto ore 10:00
  • Notturna nel borgo di Apella – 25 agosto ore 21:00
  • Castello della Brina al tramonto – 1 settembre ore 18 :00
  • Bocca di Magra in compagnia degli scrittori – 2 settembre ore 9:30 
  • Sarzana Segreta – Speciale Museo Diocesano – 9 settembre ore 16:00
Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...