domenica, 1 Ottobre, 2023

Carrara: da marzo attivo lo Sportello Antidiscrimniazione e Migranti

Secondo l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Raziali) nel 2016 le discriminazioni segnalate in Italia erano circa 3000, 7 ogni giorno. Numeri che tuttavia ridimensionano per difetto un fenomeno in realtà più grande. Molte di più sono, infatti, le discriminazioni che ogni giorno avvengono, spesso non denunciate per paura, sfiducia o mancanza di spazi volti all’ascolto, altrettanto spesso nemmeno percepite perché in Italia la discriminazione è un problema innanzitutto culturale. Certi abusi di potere, certe diseguaglianze sono date per scontato, ineluttabili come una realtà che non può essere cambiata. Di genere, etniche, per orientamento sessuale, le discriminazioni avvengono per molte ragioni che corrispondono ad altrettante ignoranze.
È per contrastare queste violenze che Arci Massa Carrara ha aperto da marzo proprio uno Sportello Antidiscriminazione e Migranti, un luogo in cui chiunque sia stato discriminato può essere ascoltato ed eventualmente ricevere sostegno legale per far fronte alla discriminazione subita. Un progetto voluto da Arci e finanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero del Lavoro e per le Politiche Sociali.
Lo Sportello ha sede a Carrara, presso il Circolo Arci dei Baccanali, in via S. Piero 3, ma intende essere un punto di riferimento per tutta la provincia di Massa Carrara. Molti e diffusi, infatti, i partner ed i collaboratori del progetto: A.R.PA, Archivi della Resistenza, CGIL Massa Carrara, comune di Carrara, L’Altro Diritto, ed i circoli Arci Agogo, Focus, Arcinovo e dei Baccanali. Lo Sportello sarà aperto tutti i lunedì dalle 17 alle 20 e tutti i martedì dalle 9 alle 12.
Da una parte sarà messo a disposizione dei migranti sul territorio un servizio di sostegno legale e orientamento ai servizi, necessari per contrastare nuovi fenomeni di emarginazione sociale dopo l’arretramento delle politiche locali e nazionali sull’accoglienza. Dall’altra sarà possibile segnalare ogni tipo di discriminazione subita in qualsiasi contesto.
Lo Sportello si occuperà poi di organizzare una serie di incontri di formazione aperti sia alle istituzioni che alla cittadinanza, invitando professionisti esterni che affronteranno i molteplici aspetti delle discriminazioni in Italia, provando a creare una cultura ed una consapevolezza in grado di andare oltre ai pregiudizi e di valorizzare le diversità. Non mancheranno momenti di incontro e spazi di convivialità, in cui conoscersi, fare rete e unire le diverse lotte contro ogni forma di discriminazione. Sarà possibile seguire le iniziative sulla pagina Facebook Sportello Migranti e Antidiscriminazione Arci MS scrivere alla mail [email protected] o chiamare o segnalare al numero 328 4645639.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...