venerdì, 29 Settembre, 2023

Cara Püntremal: “Per la viabilità in Valdantena la Provincia restituisca i 30mila euro del ponte Bailey”

Il gruppo consigliare Cara Püntremal replica ai consiglieri comunali di Pontremoli Più che pochi giorni fa avevano presentato un’interrogazione sulla situazione dei lavori sulla strada comunale di Previdè, in Valdantena, chiedendo al sindaco e alla giunta notizie sulla messa in sicurezza della viabilità.

“Quantomeno singolare che la minoranza non rivolga in primo luogo alla sua maggioranza in Provincia domande sul perché i lavori sul ponte di Casalina lungo la SP42 siano ancora drammaticamente indietro. Eppure, in campagna elettorale, tutti ricordiamo i proclami e le foto ricordo in merito all’ormai prossima soluzione del problema”. Afferma il gruppo Cara Püntremal in una nota.

Peraltro, se si è potuto viaggiare fino a settembre su tale strada è, come noto, stato proprio grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale ed ai denari dei cittadini di Pontremoli (circa 30.000€), utilizzati per allestire e gestire il ponte Bailey sostitutivo (ovviamente trovato dal Comune e installato dopo non poche perdite di tempo nell’ottenere l’ok della Provincia).

Senz’altro la strada comunale potrebbe essere meglio sistemata, ma la minoranza dovrebbe già sapere, visto che è stato anche esso argomento della recente campagna elettorale, che l’amministrazione ha investito circa 80.000€ solo per sistemare i versanti in frana con apposite reti di contenimento, oltre che essere intervenuta con vari interventi riparatori (muretti, buche e quant’altro).

Da ultimo, nelle recenti settimane, si è data assoluta priorità a quella strada per le operazioni di salatura e sgombero neve, proprio per cercare di andare incontro alle difficoltà a cui sono già costretti gli abitanti e sono state pulite le cunette nel tratto di strada più pericoloso.

E’ giusto anche evidenziare (forse la minoranza non se ne è informata) che la gestione e la regolazione del semaforo che disciplina il transito sulla strada comunale è affidata all’installatore/proprietario (cioè la ditta incaricata dalla Provincia che sta lavorando sul ponte), il quale peraltro spesso è dovuto intervenire per riparare sabotaggi.

Si può fare di più? Certamente sì e ci proveremo.

Magari farebbe comodo che la Provincia ci restituisse i 30.000 € del ponte Bailey utilizzato sulla SP42, così da poterli investire subito sulla ulteriore manutenzione di quella comunale!
Oppure sarebbe anche utile che – sempre la Provincia – rispondesse alla nostra proposta di reinstallare il Bailey per l’inverno e proseguire con i lavori del ponte a primavera!

La minoranza – conclude il gruppo consigliare – può star certa che torneremo senz’altro a chiedere entrambe le cose al Presidente Lorenzetti!”.

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...