domenica, 1 Ottobre, 2023

Camera di Commercio, 20° Rapporto sull'economia in provincia: preoccupa la crisi del territorio

Presentato ieri presso la Camera di Commercio il 20° Rapporto sulla situazione economica della provincia di Massa-Carrara elaborato dall’Istituto di Studi e Ricerche. Il rapporto si riferisce all’anno 2019 con un’analisi economica dell’influenza del Covid sull’economia del territorio.
Il rapporto, elaborato dei ricercatori Daniele Mocchi e Massimo Marcesini evidenzia un minimo storico di residenti e di nuovi nati con 193.934 residenti alla fine del 2019, quindi 1.114 in meno rispetto al 2018.

Per quanto riguarda il 2020 la provincia è al 29° posto in Italia per la mortalità da Covid-19.

Non se la passa bene neanche il settore delle imprese con una differenza negativa tra quelle iscritte e quelle che hanno cessato l’attività, con meno 32 imprese.
E’ l’export che risolleva il quadro con un +23%, il secondo miglior risultato del decennio dal 2010 a oggi, con più di 2 miliardi di vendite, risultato che ha inciso anche sulla performance della Regione Toscana che ha avuto uno dei risultati migliori in Italia.
Non solo il settore lapideo e il meccanico trainano l’economia, anche la produzione di altre merci come i prodotti chimici e la costruzione di navi e di barche.
In crescita anche il digitale.

Dino Sodini, presidente della Camera di Commercio dichiara: “Siamo preoccupati perchè con il Covid questi dati possono peggiorare. Mi preoccupa l’occupazione per l’autunno e le crisi dei settori del turismo e del commercio ”.

Il presidente dell’ISR Vincenzo Tongiani spiega: “Vorrei focalizzare l’attenzione sull’analisi decennale che ci dice che c’è un problema strutturale sul territorio. Penso solo alla difficoltà di formare classi nella scuola del marmo che è un unicum del nostro territorio, per la diffidenza che abbiamo creato negli istituti tecnici e quindi nel lavoro manuale.
Abbiamo una crisi identitaria del turismo e una difficoltà del territorio a parlarne insieme. Tre anni fa in Lunigiana promuovemmo un progetto a valenza turistica che vedeva una bella quantità di risorse, con l’obiettivo di creare una cabina di regia per un unico progetto. E’ andata a finire che la politica ha diviso quello che doveva essere un progetto unitario con le risorse che sono state destinate in maniera frammentaria a un comune e all’altro. Questo non funziona, quando manca il rapporto tra politica, amministrazione e mondo delle imprese”.

Guarda i dettagli della presentazione

https://www.facebook.com/cameracommercioMS/videos/309085070284675/

Leggi il rapporto

[pdf-embedder url=”https://ecodellalunigiana.it/wp-content/uploads/2020/07/Rapporto-Economia-Massa-Carrara-2020_definitivo.pdf” title=”Rapporto Economia Massa-Carrara 2020_definitivo”]

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...