martedì, 28 Marzo, 2023

Borse, il rimbalzo non si ferma

Christine Lagarde, da Davos, ha espresso ottimismo, spingendosi a prevedere che l’economia dell’Eurozona dovrà affrontare solo una “piccola contrazione”. Il rialzo dei tassi, però, proseguirà fino a che l’inflazione tornerà al 2%. Le sue parole hanno causato perdite alle Borse e l’allargamento dello spread Btp-Bund. Ma l’effetto è durato poco. I mercati, in crescita dall’inizio dell’anno, sono tornati a salire e il consuntivo di fine gennaio preannuncia buone performance, per la felicità di chi è entrato nell’azionario a settembre e ottobre.

Ora sembra un po’ tardi per sfruttare l’onda positiva: meglio essere cauti, almeno fino al termine della diffusione dei dati nel primo trimestre. I ritocchi ai tassi di interesse affaticano il mercato immobiliare: l’impatto sulla capacità di indebitamento delle famiglie è notevole e, con l’inflazione, contribuisce all’impoverimento delle classi medie.

A questa situazione si aggiunge la nuova direttiva europea sulle case green che punta a incentivare la costruzione di nuove case ad alta efficienza energetica e la ristrutturazione degli immobili già esistenti, fissando un traguardo delle emissioni zero entro il 2050. L’eventuale approvazione provocherebbe una perdita di valore delle case non ristrutturate e un danno ai piccoli proprietari. Si potrebbe combattere le emissioni senza gravare sui cittadini, magari creando un maxi-fondo per la ristrutturazione.

Complice un inverno mite, il calo del prezzo del gas dovrebbe contribuire alla lotta all’inflazione. Il petrolio rimane a livello di guardia. La riapertura della Cina potrebbe innescare aumenti. La normalizzazione non è però vicina: sarà progressiva per tutto il corso dell’anno. L’oro registra nuovi exploit. Con l’indebolimento del dollaro e nuovi approvvigionamenti da parte delle banche centrali, il metallo giallo si è avvicinato alla soglia dei 2.000 dollari l’oncia, e registra record di acquisti.

Il nuovo rialzo dipende da fattori tipo psicologico: storicamente l’oro è visto come un bene rifugio, sebbene questa percezione si sia dimostrata ormai immotivata. Per ridurre l’impatto emozionale dalle decisioni di investimento si sta facendo strada l’idea di un intervento massiccio dell’intelligenza artificiale nella definizione delle strategie, con un ridimensionamento, in prospettiva, del ruolo dei gestori. Tuttavia, è più probabile che i due aspetti possano convivere. I maggiori quesiti che investono l’intelligenza artificiale sono di tipo etico.

L’UE sta abbozzando una regolamentazione quadro del settore. Un’idea buona che, però, rischia di sfociare nell’iperburocratizzazione tipica delle istituzioni comunitarie. Sempre meglio dell’approccio americano, che prevede un laissez-faire iniziale che permette di operare senza i vincoli di privacy e di rispetto del consumatore, per arrivare poi ad una regolamentazione successiva.

Carlo Vedani
Carlo Vedanihttps://alicantocapital.com/
Collaboratore. Amministratore delegato di Alicanto Capital

News feed

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...