Lo scorso venerdì il cane labrador “Alma”, condotto dall’App. Giulio Silvestrini in forza al Nucleo Cinofilo Antiveleno di Bosco di Corniglio (PR) ha svolto, insieme ai militari della Stazione Forestale di Pontremoli, accurate ricerche nelle località Patigno e Noce del Comune di Zeri dove più cittadini avevano denunciato la morte dei loro animali di affezione. L’attività ha interessato le zone immediatamente in prossimità delle abitazioni, ove sono avvenuti gli avvelenamenti.
L’intervento di ricerca dei bocconi ed ispezione dei luoghi si è protratto alcune ore così da attuare un’accurata bonifica nelle zone segnalate, al fine di evitare il ripetersi di episodi di avvelenamento. Al termine dell’attività sono stati acquisiti alcuni interessanti elementi che consentiranno di continuare le indagini al fine di individuare il responsabile.
La diffusione di bocconi avvelenati è una pratica criminale che purtroppo continua a ripetersi e può portare a gravi conseguenze non solo per gli animali domestici e la fauna selvatica ma anche per i bambini che potrebbero raccoglierli ed ingerirli incautamente.
Per questo è particolarmente importante che gli episodi di avvelenamento ed eventuali rinvenimenti di bocconi sospetti, vengano prontamente segnalati al numero di emergenza ambientale 1515, dei Carabinieri della Tutela Forestale.
Dall'Uruguay in Toscana: Bosco di Rossano protagonista di un documentario nel 61° Festival dei Popoli
Un piccolo paese toscano di 13 abitanti ai confini della Lunigiana, nel cuore della Toscana, è al centro della prima italiana di Bosco di…