Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Due momenti significativi hanno scandito la commemorazione del “Giorno del Ricordo” nel comune di Aulla. La cerimonia si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro in Largo delle Foibe, in omaggio alle vittime e agli esuli giuliano-dalmati. Presenti il sindaco Roberto Valettini e l’assessora alla cultura Maria Grazia Tortoriello. A seguire, nella Sala delle Muse, si è tenuta la commemorazione ufficiale. Tortoriello ha aperto l’incontro, portando i saluti del presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, e accogliendo le autorità militari, rappresentate dai comandanti della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e del Ci.ma, oltre a docenti e studenti del Liceo…
L’Ufficio di Statistica Associato dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana ha avviato il processo di aggiornamento dell’Albo Rilevatori, in conformità con le direttive dell’ISTAT. Questo albo è essenziale per lo svolgimento delle indagini statistiche previste dal Programma Statistico Nazionale nei Comuni facenti parte dell’Unione. Chiunque sia interessato a partecipare può presentare domanda utilizzando esclusivamente l’apposito modulo allegato all’avviso ufficiale. Le modalità di presentazione della domanda sono le seguenti: L’aggiornamento dell’Albo Rilevatori rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano collaborare alle attività statistiche e contribuire alla raccolta di dati fondamentali per la pianificazione e lo sviluppo del territorio. Per maggiori informazioni e…
SABATO 15 FEBBRAIO lo scrittore WU MING 1 torna ad Aulla (MS). Dopo un tour nazionale da tutto esaurito, sarà ospitato presso la sala consigliare del Comune- in piazza Gramsci- alle 16,30 per la presentazione del nuovo libro GLI UOMINI PESCE. Wu Ming 1, pseudonimo di Roberto Bui, è uno scrittore e traduttore italiano- membro de Wu Ming e del precedente collettivo Luther Blissett -nella sua nuova opera propone un appassionante viaggio tra mito e realtà, mescolando vicende misteriose alla denuncia sociale. Gli Uomini Pesce è una vera e propria saga lunga cent’anni con il cuore nell’attualità: dalla guerra di liberazione dal…
A Spezia due cicli di conferenze: l’una in occasione dell’anno giubilare, l’altra sulla Lunigiana storica
Da febbraio a dicembre al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” saranno organizzate due importanti cicli di conferenze gratuite: l’una in occasione dell’anno giubilare in collaborazione con il Centro Culturale Il Porticciolo, l’altra sulla Lunigiana Storica a cura del conservatore del museo, Giacomo Paolicchi. “Papi, santi e devozioni in Liguria e nello spezzino” è il ciclo di conferenze a cura del Museo Etnografico e il Centro Culturale Il Porticciolo di otto appuntamenti, tutti alle ore 17.00, da febbraio a dicembre. “Storia arte e cultura della Lunigiana storica e della Spezia” è il ciclo di conferenze a cura del Museo Etnografico di…
I mutamenti climatici sono ormai evidenti a tutti e i loro effetti sono cronaca quotidiana. Ma quali sono gli impatti sul ciclo dell’acqua dei mutamenti del clima di oggi e di quelli che verranno nell’imminente futuro? Dalla risposta dipendono le sorti stesse dell’umanità intera. Si tratta di impatti che già oggi coinvolgono centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. E allora: che cosa si può fare per mitigare questi impatti potenzialmente disastrosi? Il tema sarà al centro dell’incontro in programma a Pontremoli sabato 15 febbraio alle ore 16 nelle Stanze del Teatro della Rosa nell’ambito della rassegna di…
Il 10 febbraio l’Italia commemora il “Giorno del Ricordo”, dedicato alla memoria delle vittime delle stragi delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata. La giornata rievoca un capitolo oscuro della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze, a lungo trascurato rispetto ad altre narrazioni del conflitto, ma fondamentale per comprendere la complessità della storia dei confini orientali italiani. Il termine “foibe” indica le profonde doline carsiche tipiche della regione che allora faceva parte del territorio italiano e che oggi appartiene a Slovenia e Croazia. I massacri associati a questo nome furono esecuzioni e deportazioni perpetrate principalmente dai partigiani jugoslavi e dall’OZNA, la…
Riceviamo e pubblichiamo: Siamo rimasti fortemente stupiti nel ricevere gli atti per il Consiglio Comunale e vedere che la proposta del Sindaco per la Comunità Energetica era aderire al modello…Montevarchi. Non proprio un comune di prossimità a Tresana. La comunità energetica rinnovabili è un gruppo di soggetti che si organizzano per produrre e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili. È, quindi, un obiettivo strategico anche per il territorio lunigianese e ne avevamo sottolineato l’esigenza anche nel nostro programma elettorale. Dopo due anni di discussioni e convegni in Lunigiana, a cui anche Mastrini aveva partecipato, non ci può lasciare soddisfatti…
Stava andando a trovare la madre alla RSA, ma mentre percorreva a piedi la salita nei pressi dell’ospedale Sant’Antonio Abate ha avuto un malore. L’uomo, 63 anni, Alessandro Baccini, si è accasciato a terra improvvisamente. Alcune persone di passaggio hanno subito dato l’allarme e i soccorsi sono arrivati prontamente ma per lui non c’è stato nulla da fare, i tentativi di rianimazione non hanno avuto alcun effetto e i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul luogo dell’accaduto sono poi arrivati i Carabinieri per ufficializzare l’accaduto.
Dopo anni di incertezze, il Comune di Aulla può finalmente mettere la parola fine a una lunga vicenda legata alla doppia imposizione delle cartelle esattoriali consortili. Il sindaco Roberto Valettini ha espresso grande soddisfazione per la risoluzione del problema, che coinvolgeva il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali di Albiano-Ceparana e Lunense. L’equivoco nasceva dalla riforma dei Consorzi del 2012, che aveva generato una sovrapposizione tra le aree di competenza, portando a un’errata rappresentazione cartografica. Di conseguenza, alcuni cittadini si erano ritrovati a dover pagare due volte il contributo, con un aggravio di costi ingiustificato. Gli…
Sala Polivalente in piazza 2 giugno sempre più al servizio della cittadinanza: da questa settimana è stata deliberata la concessione gratuita allo S.P.I. CGIL di Arcola per l’organizzazione di corsi gratuiti di lingua italiana per cittadini extracomunitari. Le attività didattiche sono finalizzate a preparare i partecipanti al superamento del test pubblico che, congiuntamente ad altri requisiti, è richiesto per ottenere la cittadinanza italiana. La sindaca di Arcola Monica Paganini:“La conoscenza della nostra lingua è un passo fondamentale nel percorso di integrazione, necessario per realizzare la piena inclusione di cittadini stranieri in tutti i rapporti della vita quotidiana all’interno della comunità…
Un altro Eco-compattatore al centro commerciale del Masero per riciclare le bottiglie di plasticaDopo l’eco-compattatore del Brico, da oggi è possibile conferire le proprie bottiglie di plastica presso il Conad Store del Masero che è stato inaugurato in questi giorni dal titolare socio Conad Andrea Mussi alla presenza dell’amministrazione comunale. “Un’iniziativa importante – spiega il sindaco di Licciana Nardi Renzo Martelloni – che sposa perfettamente l’idea di questa amministrazione di avere un territorio più pulito e decoroso. Siamo molto contenti di questo secondo punto Coripet, perché queste macchinette sono utilissime non solo dal punto di vista ecologico, dato che sono…
A tracciare il quadro, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo in programma oggi, è l’Ordine degli Psicologi della Toscana, che sottolinea l’importanza di un intervento tempestivo e strutturato per contrastare un fenomeno che continua a destare forte preoccupazione. “Nelle scuole medie il bullismo raggiunge il suo picco, con percentuali che sfiorano il 20-25% degli studenti coinvolti” spiega Ersilia Menesini, psicologa, e docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Firenze. “Subire atti di prevaricazione ha conseguenze spesso molto gravi sul piano psicologico, relazionale e scolastico. Essere vittima di bullismo può lasciare segni profondi nel percorso di crescita:…
Nuove recinzioni lungo la A15 Parma – La Spezia per contenere gli spostamenti dei cinghiali
L’installazione di nuove recinzioni e cancelli per contenere gli spostamenti dei cinghiali e contrastare la diffusione della peste suina africana (PSA). È la misura che sta implementando SALT, concessionaria della A15 Parma – La Spezia, a seguito della convenzione stipulata con il Commissario Straordinario per la peste suina africana e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento, avviato dalla concessionaria nelle scorse settimane, porterà entro la fine del 2025 all’installazione di circa 60 km di nuove recinzioni e di cancelli per chiudere tutti i 220 varchi mappati dalla concessionaria (aree sottostanti i ponti e sovrastanti le gallerie e i…
Se la Transilvania sta a Dracula, Pontremoli sta al lupo mannaro. O meglio al lupomanaio– nella dizione dialettale del termine – quello del Piagnaro, il quartiere alto, dominante, il borgo del castello. Non si riscontrano storie o leggende o resoconti legati a questo mostro mezzo uomo e mezzo animale nell’Italia centro settentrionale. Nel meridione sì. Lì si dice che i bambini maschi nati nella notte tra il 24 e 25 dicembre siano antagonisti del Divino Fanciullo e, non potendo competere con Lui, abbiano un destino nefando: diventano lupi mannari avidi di sangue e di carne, meglio se umana. Su, più…
Riceviamo e pubblichiamo: Tutti/e gli/le antifascisti/e sono invitati/e a partecipare, a iscriversi e/o rinnovare la tessera per la propria sezione. Se negli anni passati non avete mai partecipato a questa importante iniziativa vi consigliamo di venire a conoscere il paese di Merizzo – ribattezzato la Collina Rossa – e la sua importante pagina di Resistenza. Nel tempo questo appuntamento si è sempre più caratterizzato come un momento non rituale di confronto e dialogo tra i partigiani, le partigiane e i giovani antifascisti. Un luogo assai suggestivo che offre l’occasione di ricordare e raccontare ciò che è stato. Ma tornare a Merizzo ogni anno…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.