I mutamenti climatici sono ormai evidenti a tutti e i loro effetti sono cronaca quotidiana. Ma quali sono gli impatti sul ciclo dell’acqua dei mutamenti del clima di oggi e di quelli che verranno nell’imminente futuro? Dalla risposta dipendono le sorti stesse dell’umanità intera. Si tratta di impatti che già oggi coinvolgono centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. E allora: che cosa si può fare per mitigare questi impatti potenzialmente disastrosi?
Il tema sarà al centro dell’incontro in programma a Pontremoli sabato 15 febbraio alle ore 16 nelle Stanze del Teatro della Rosa nell’ambito della rassegna di appuntamenti “Confronti a sinistra” organizzati dal Cantiere per la Pace, dallo SPI-CGIL Lunigiana e dall’ANPI di Pontremoli.

“Mutamenti climatici e impatti sul ciclo dell’acqua. Interventi necessari sul territorio” è il tema sul quale si confronteranno i due esperti chiamati a rispondere al quesito: il prof. Marco D’Oria (Università di Parma) e il dott. Giuseppe Sansoni (Legambiente).
Il primo, Marco D’Oria, è professore associato nel dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo della città ducale dove insegna costruzioni idrauliche e marittime e idrologia; il secondo, Giuseppe Sansoni, è biologo e naturalista, noto per il suo impegno sulle tematiche dell’ambiente nel comprensorio apuano, lunigianese e spezzino.
All’incontro di sabato a Pontremoli, aperto a tutti, e che sarà coordinato dalla consigliera comunale di Pontremoli Elena Battaglia, sono stati invitati anche tutti i sindaci della Lunigiana.
Organizzano: Cantiere per la Pace, SPI CGIL Lunigiana, ANPI Pontremoli