Dopo anni di incertezze, il Comune di Aulla può finalmente mettere la parola fine a una lunga vicenda legata alla doppia imposizione delle cartelle esattoriali consortili. Il sindaco Roberto Valettini ha espresso grande soddisfazione per la risoluzione del problema, che coinvolgeva il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali di Albiano-Ceparana e Lunense.
L’equivoco nasceva dalla riforma dei Consorzi del 2012, che aveva generato una sovrapposizione tra le aree di competenza, portando a un’errata rappresentazione cartografica. Di conseguenza, alcuni cittadini si erano ritrovati a dover pagare due volte il contributo, con un aggravio di costi ingiustificato. Gli abitanti di Albiano e Stadano non saranno più costretti a versare il tributo sia al Consorzio Albiano-Ceparana che al Consorzio di Bonifica.
La Regione Toscana ha chiarito che le proprietà situate nelle zone di competenza dei consorzi interregionali verranno escluse dal perimetro di contribuenza del Consorzio Toscana Nord, con effetto retroattivo a partire dal 2016. Un passo fondamentale, soprattutto considerando che, nonostante gli accordi presi in passato, alcune richieste di pagamento erano ancora in corso.
Il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, da parte sua, ha sottolineato che il Consorzio si è impegnato fin dall’inizio per sanare la situazione e che, grazie al nuovo assetto cartografico e normativo, tutte le richieste di pagamento dal 2016 al 2023 verranno annullate.
I cittadini che hanno già versato i tributi in eccesso potranno ottenere un rimborso: il Consorzio Toscana Nord ha reso disponibili i moduli per la richiesta sul proprio sito ufficiale, invitando gli interessati a presentare domanda.