Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Tornerà domenica 16 febbraio in due appuntamenti il Premio “La Preda” assegnato al Miglior Olio extravergine di oliva, da oltre dieci anni a questa parte. Organizzato dal Comune di Filattiera con Confederazione Italiana Agricoltori e Sigeric, il premio non solo presenta le migliori produzioni locali, decretandone il ‘vincitore’, ma di più mira a creare e diffondere la “cultura dell’olio” nell’incontro diretto tra produttore e consumatore. Come? La mattina, al Circolo di Caprio di Filattiera, dalle 9, con la selezione degli oli in concorso e alle 12,30 un pranzo didattico-degustazione: in menù bruschette, salumi, testaroli, baccalà in bianco con patate lesse…

Leggi di più

Parole di elogio nei confronti della sanità di Massa Carrara e in particolare della struttura di Oncologia dell’ospedale “Apuane” arrivano da un medico specializzando in Ortopedia a Detroit. La lettera è arrivata direttamente dallo Stato del Michigan al direttore del reparto, Andrea Mambrini, come ringraziamento per le cure prestate a suo padre, un medico neurologo di origine albanese, purtroppo deceduto nei giorni scorsi dopo essere stato seguito per tre mesi dalla struttura e dopo dieci giorni di ricovero all’ospedale “Apuane”. “Volevo ringraziarla – dice il giovane specializzando, rivolgendosi al dottor Mambrini – per essersi preso cura di mio padre in questi ultimi tre…

Leggi di più

Tre le iniziative organizzate dall’Arci del centro storico di Castelnuovo Magra in occasione della Giornata Nazionale per il Risparmio Energetico e per gli Stili di Vita Sostenibili (Mi Illumino di Meno). Domenica 16 febbraio, infatti, il circolo propone un calendario di eventi, a partire dalla mattina, adatti a grandi e piccini e improntati alla promozione di uno stile di vita sostenibile. Tutte le iniziative si terranno nella sede del circolo, in piazza Querciola e saranno riservate ai soci Arci. Dalle 10 alle 12:30: “Swap Party – scambia i tuoi vestiti usati”! (si possono portare fino a 3 capi puliti e…

Leggi di più

Al termine di lunga attività d’indagine i carabinieri forestali di Borghetto Vara hanno denunciato diversi soggetti che avevano allestito un’attività di trasporto e smaltimento di ingenti quantitativi di rifiuti, anche pericolosi, provenienti da società e privati. L’attività dei forestali è cominciata nel 2023 quando nel comune di Borghetto Vara e Pignone sono stati accertati numerosi abbandoni di rifiuti e in alcuni casi anche la combustione degli stessi. Grazie a circa duecento attività di pedinamento e osservazione, anche attraverso l’impiego di sistemi satellitari, è stato accertato che gli indagati si occupavano della raccolta di diverse tipologie di rifiuti che venivano gestiti…

Leggi di più

Una donazione importante quella che Alessandra Fantasia, lunigianese doc (abita al Masero di Terrarossa), ha voluto offrire al reparto di Oncologia dell’Ospedale delle Apuane. Ad attenderla, ieri mattina, il Primario del reparto, Andrea Mambrini, che di quella corsia ha fondato, qualche mese fa, la ONLUS “Una mano per l’Oncologia” destinata alla raccolta di sussidi utili per l’acquisto di attrezzature specifiche e creare iniziative costruttive per l’attività medica terapeutica. “Una sorpresa – ci confida il Dottore – che davvero ci ripaga dell’impegno che profondiamo, giorno per giorno, nella nostra attività medica. Alessandra Fantasia è una signora con la quale ci siamo…

Leggi di più

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale). Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un Istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio…

Leggi di più

La Toscana diventa la prima Regione in Italia a varare una legge di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito. Il Consiglio regionale ha approvato il provvedimento che disciplina l’accesso alla procedura per i pazienti che ne hanno diritto, recependo la sentenza della Corte Costituzionale del 2019. La norma ha ottenuto il via libera con 27 voti favorevoli da Partito Democratico, Italia Viva e Movimento Cinque Stelle, mentre il centrodestra ha espresso 13 voti contrari. Nessun consigliere si è astenuto e uno non ha partecipato alla votazione. La legge nasce dalla raccolta di 10.000 firme promossa dall’Associazione Luca Coscioni e prevede…

Leggi di più

Ha ucciso la donna che amava con 24 colpi di coltello: alle spalle, al collo e al petto, poi si è lanciato dal secondo piano della palazzina in cui la coppia viveva assieme al figlio, piccolissimo, di appena un anno e mezzo. Lui 37 anni, lei 35, la ferocia con cui l’uomo ha scagliato la sua furia è diventata l’ennesima tragedia, questa volta in Toscana, a Rufina, poco distante da Firenze. I Carabinieri hanno sequestrato i cellulari della coppia il cui contenuto verrà esaminato per capire se è possibile risalire ad un movente dopo averne fatto una copia per garantirne…

Leggi di più

Sono giunti nello scorso fine settimana i Carabinieri che andranno a rinforzare le Stazioni dell’Arma nella provincia. Il comandante provinciale di Massa-Carrara, Colonello Alessandro Dominici, stamattina li ha salutati presso la caserma “Plava” dando loro il benvenuto e le prime indicazioni per un rapido adattamento alla realtà operativa. Si tratta di 13 carabinieri, provenienti dalle Scuole allievi di tutta Italia, che costituiscono certamente una preziosa risorsa in una provincia ad alta vocazione turistica come la nostra, dove la popolazione realmente presente sul territorio nel periodo estivo è notevolmente superiore a quella residente. Queste nuove risorse consentiranno di rinforzare i servizi…

Leggi di più

Un boato nella notte ha scosso la tranquillità di Terrarossa. Lunedì sera, intorno alle 23, un’esplosione si è verificata nel Giardino del Ricordo, lo stesso luogo dove poche ore prima l’amministrazione comunale aveva commemorato le vittime delle foibe insieme ad un gruppo di studenti. Il sindaco Renzo Martelloni si dice sconcertato: “Mi chiedo come possano accadere atti simili, proprio in tempi in cui il ricordo e l’educazione alla memoria sono più che mai necessari. L’indagine è in corso e non sappiamo ancora se si sia trattato di un ordigno artigianale o di semplici petardi, ma resta la gravità di un…

Leggi di più

Il Comune di Aulla rinnova l’appuntamento annuale con la giornata della salute e del benessere. Il 13 aprile è la data scelta dall’Amministrazione comunale per l’evento che trasformerà la città di Aulla in uno spazio aperto in cui prendersi cura di sé, con la possibilità per adulti e bambini di fare un check sullo stato di salute. Visite mediche specialistiche, ecografie, massaggi, trattamenti estetici: tutto gratis. La mission del collaudato e fortunato format che ogni anno registra grandi numeri, è di non sottovalutare i controlli periodici necessari per prevenire le malattie. Oltreché, naturalmente, offrire a tutti la possibilità di controllare…

Leggi di più

Si chiamano Dispositivi per la sicurezza dei motociclisti (DSM), sono continui e vengono installati su barriere di sicurezza stradale discontinue: li poserà la Provincia di Massa-Carrara lungo le strade provinciali grazie ad un finanziamento di 859 mila euro. Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha autorizzato il programma quinquennale 2025-2029 rispetto al quale l’amministrazione provinciale aveva presentato nel novembre scorso le schede di intervento con richiesta di finanziamento sulla base di un decreto dell’agosto 2024 dello stesso ministero che ripartiva i fondi per gli interventi relativi ai programmi di manutenzione straordinaria della rete viaria delle province…

Leggi di più

L’Istituto Parentucelli-Arzelà di Sarzana entra a far parte del progetto “Filiera Officinali Biologiche – FilOBio”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa. Il progetto punta a sviluppare il settore delle piante officinali in agricoltura biologica creando una filiera integrata sul territorio dell’Alta Toscana valorizzando le risorse genetiche locali e introducendo nuove varietà. In parallelo, ottimizza le pratiche agronomiche e amplia gli strumenti tecnici per coltivazioni sostenibili. Gli studenti dell’Istituto Agrario avranno un ruolo centrale, selezionando ecotipi e popolazioni locali per valutarne l’adattabilità alla coltivazione biologica, la resistenza alle avversità e l’idoneità alla raccolta e trasformazione. …

Leggi di più

I Carabinieri della Compagnia di Pontremoli, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno avviato una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie della Lunigiana. I primi a partecipare all’iniziativa sono stati, il 5 febbraio scorso, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pietro Ferrari” di Pontremoli (MS) e, nella mattinata di ieri, quelli dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pacinotti-Belmesseri” di Bagnone (MS). I temi trattati sono stati la “Cultura della Legalità”, il “Bullismo” e il “Cyberbullismo”. L’attività di sensibilizzazione, che si inserisce nella quotidiana e assidua collaborazione dell’Arma con gli istituti scolastici del comprensorio lunigianese, ha l’obiettivo di…

Leggi di più

È accaduto ieri sera attorno alle 23 provocando boato e paura tra i residenti: ignoti hanno fatto esplodere un ordigno presso il Giardino del Ricordo di Terrarossa, Licciana Nardi. La denuncia è arrivata nelle ore successive dal vicesindaco Omar Tognini, prontamente intervenuto con forze dell’ordine, protezione civile e vigili. Ha scritto su Facebook e ai giornalisti: «Questa mattina, nel Giardino del Ricordo delle Vittime delle Foibe a Terrarossa, ci siamo riuniti per commemorare le vittime dell’odio e per educare le nuove generazioni sui tragici avvenimenti dei massacri delle foibe, gli eccidi ai danni di militari e civili italiani della Venezia…

Leggi di più