Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, che si è spento all’età di 88 anni. Eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, il primo Papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina ha segnato un’epoca con il suo pontificato che ha abbracciato riforme, dialogo e inclusività. Nato a Buenos Aires, Bergoglio ha portato a Roma un approccio fresco e umile alla guida della Chiesa cattolica. Sin dal suo primo giorno come Papa, ha scelto di vivere in un modesto appartamento nel residence Santa Marta piuttosto che negli appartamenti papali tradizionali. Questa scelta simboleggiava…

Leggi di più

Una guardia giurata residente in un comune della riviera spezzina è finita nei guai per aver esibito la propria pistola semiautomatica sui social network. Il giovane, impiegato nel settore della vigilanza privata, ha condiviso nei giorni scorsi alcuni video che lo ritraevano mentre maneggiava l’arma in modo discutibile e pericoloso. Le immagini, divenute rapidamente virali, hanno generato forte allarme tra gli utenti e nella cittadinanza, spingendo i Carabinieri della Compagnia della Spezia a intervenire. Una volta rintracciato l’autore dei video, i militari dell’Arma hanno proceduto al ritiro immediato dell’arma da fuoco, delle munizioni e del relativo porto d’armi. L’episodio è…

Leggi di più

Ieri (16 aprile), nella sala della musica dell’ospedale Apuane è stata la volta di un altro grande artista, l’attore Alessio Boni che, “intervistato” dal direttore di Oncologia Andrea Mambrini, ha messo in rilievo che “il vero progresso è la crescita dell’umanità”. E’ stato questo uno dei concetti principali espressi da Boni, nello stimolante dialogo a 360 gradi, durato circa un’ora, che ha suscitato l’interesse e la partecipazione del pubblico presente. Mambrini, ringraziando Boni per la disponibilità e la generosità, ha sottolineato il potere della musica e dell’arte in generale, che permettono di migliorare la qualità di vita dei pazienti, alleviando i sintomi, stimolando…

Leggi di più

Nuovi disagi in arrivo per i pendolari e gli studenti della Lunigiana: dal prossimo 22 aprile e fino al 31 maggio 2025 la circolazione ferroviaria tra Pontremoli e Berceto sarà interrotta per consentire a RFI di eseguire lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Parma – La Spezia. L’intervento interesserà in particolare: I lavori, che rappresentano un investimento da circa 11 milioni di euro, coinvolgeranno ogni giorno circa 50 tecnici e una ventina di mezzi di cantiere. Le operazioni inizieranno già nel weekend del 12 e 13 aprile, con un primo stop ai collegamenti ferroviari. Durante tutto il periodo dei lavori,…

Leggi di più

Importante traguardo per il territorio lunigianese nell’ambito dell’assistenza e delle cure palliative. Viene aperto infatti a Pontremoli un nuovo posto hospice accreditato. “Grazie a questa attivazione – sottolinea il direttore della SdS Lunigiana Marco Formato – i posti hospice accreditati in questo territorio diventano complessivamente tre: due a Fivizzano e uno a Pontremoli, a testimonianza di una crescente attenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest nei confronti della rete delle cure palliative sul territorio”. “L’apertura di questo spazio – evidenzia la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – rappresenta un passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria su questo territorio, con un’attenzione…

Leggi di più

Gli agricoltori saranno dispiegati in prima linea nel controllo della fauna selvatica e nel contrastare l’avanzare della peste suina al resto del territorio provinciale. Al termine di un percorso iniziato più di un anno fa, Coldiretti Massa Carrara può mettere finalmente in campo la sua prima “task force” di Guardie Venatorie Volontarie locali così come previsto dall’articolo 52 della legge regionale 3/1994. Sono sette le guardie volontarie risultate idonee ed abilitate che potranno intervenire su tutto il territorio provinciale, in qualsiasi momento della giornata, sotto il coordinamento del corpo di Polizia Provinciale, per contenere l’emergenza legata ai danni connessi alla fauna selvatica. Cinghiali in primis ritenuti…

Leggi di più

Era l’alba del 31 dicembre 2024 – il mondo brindava, loro pianificavano. Quattro individui armati (di coraggio e di una pistola giocattolo) e col volto celato da maschere degne di un carnevale criminale, hanno fatto irruzione nell’ufficio postale dei Prati di Vezzano. Il bottino? 135 mila euro tondi tondi. La direttrice, intercettata e sequestrata poco prima dell’apertura, è stata costretta ad assistere al teatrino: i rapinatori l’hanno tenuta in ostaggio fino all’apertura temporizzata del postamat e della cassaforte. Poi, via. Fuga rapida, allarme immediato. I Carabinieri della Stazione locale e del Nucleo Operativo di Sarzana sono arrivati sul posto in…

Leggi di più

Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale, il primo tavolo di lavoro dedicato all’accessibilità del trasporto pubblico locale (TPL) nella provincia di Massa-Carrara. L’incontro, convocato dal coordinatore dell’Osservatorio Provinciale sulla Disabilità Giacomo Perfigli, ha rappresentato un momento di confronto senza precedenti tra istituzioni, associazioni e la società che gestisce il trasporto pubblico: Autolinee Toscane. All’appuntamento erano presenti i rappresentanti delle consulte sulla disabilità di Massa e Carrara, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, la vice sindaca di Carrara e assessora con delega alla disabilità Roberta Crudeli, l’assessora ai trasporti Elena Guadagni, il consigliere…

Leggi di più

Nella giornata di ieri, 15 aprile 2025, nell’ambito di una più ampia attività di controllo disposta dalla Compagnia dei Carabinieri di Pontremoli, i militari delle stazioni di Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Licciana Nardi, Mulazzo e del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno effettuato una serie di verifiche e controlli sul territorio dei comuni di Pontremoli, Filattiera, Villafranca, Licciana Nardi e Aulla. L’obiettivo è stato quello di rafforzare la presenza sul territorio e prevenire episodi legati a furti, danneggiamenti e traffico di sostanze stupefacenti, temi segnalati con preoccupazione da diversi cittadini. L’iniziativa si inserisce in una serie di azioni avviate la scorsa…

Leggi di più

Venerdi 18 aprile alle ore 21, al Circolo Nuovo spazio Barontini a Sarzana, torna l’undicesimo appuntamento della rassegna Un giallo al mese organizzata da Beppe Mecconi. L’appuntamento di venerdi è con Daniela Tresconi che dialogherà con il pubblico sul mistery storico , sfogliando le pagine del suo romanzo Il sigillo delle Cento Chiavi edito di Panesi edizioni. La narrazione comincia a La Spezia alla fine del ‘500, racconta le vicende di due frati e del giovane novizio Sebastiano, che abbandonano la cappella di San Bartolomeo delle cento chiavi alla marina dopo averla data alle fiamme. Conducono con loro due preziose teche: una…

Leggi di più

Il Comune di Sarzana informa che, nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025, la società Gestopark S.r.l. – incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento per conto dell’Amministrazione – è stata oggetto di un attacco informatico. L’incidente ha provocato l’inaccessibilità temporanea dell’applicazione utilizzata per il pagamento della sosta e potrebbe aver comportato l’esfiltrazione di alcuni dati personali degli utenti, come informazioni anagrafiche e dati di contatto. Non risultano invece coinvolti dati relativi a carte di credito, targhe dei veicoli, orari e luoghi della sosta, né informazioni su eventuali sanzioni. Gestopark S.r.l. ha comunicato di aver immediatamente attivato…

Leggi di più

L’ANPI della Toscana ha reagito con fermezza alla proposta avanzata da Fratelli d’Italia di intitolare una strada, una piazza o un parco di Massa a Giorgio Almirante. La questione sarà discussa il 7 maggio 2025 dalla Commissione Toponomastica del Comune, ma la sola ipotesi ha già suscitato polemiche. A far infuriare l’associazione partigiana è anche la tempistica: la notizia è arrivata a ridosso del 10 aprile, data che segna l’ottantesimo anniversario della Liberazione della città, decorata con la medaglia d’oro al valore civile per il suo ruolo nella lotta al nazifascismo. Secondo l’ANPI, Almirante non può essere oggetto di alcun…

Leggi di più

Aulla compie un passo decisivo verso l’inclusione: il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) sarà discusso in consiglio comunale entro il 31 maggio. L’incarico per redigere il piano fu affidato circa un anno fa all’architetto Enrico Cibei, con un finanziamento complessivo di 21.700 euro, di cui 14.700 coperti da fondi regionali. Nei giorni scorsi il Comune ha presentato l’ultima bozza del PEBA alle principali associazioni che si occupano di disabilità. All’incontro hanno partecipato Giacomo Perfigli dell’Associazione Paraplegici, Paolo Bestazzoni dell’Aldi Lunigiana e Fabio Basile dell’Anic. Presenti anche il sindaco Roberto Valettini, gli assessori Tania Brunetti e Katia Tomè, e…

Leggi di più

La Mieleria collettiva di Toscana Miele, inserita all’interno del “Villaggio dell’Accoglienza” dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e della Cooperativa Sociale ll Pungiglione, è una realtà produttiva nata in Lunigiana per accogliere persone in difficoltà, fornendo agli ultimi occasione di incontro, formazione, inclusione, rinascita. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Comunità Sigeric, che da quest’anno è anche una agenzia di viaggio e tour operator, la Mieleria apre ai visitatori con cadenza regolare per presentare al pubblico il Miele della Lunigiana DOP, primo miele DOP d’Italia. Un miele documentato fin dal Cinquecento, ancora oggi prodotto in modo del tutto naturale, come illustrato…

Leggi di più

Una serata di letture post apocalittiche alla Skaletta Rock Club di via Crispi 168, La Spezia. Venerdi 18 dalle 21 infatti la scrittrice Irene Visentin, a dialogo con la book blogger Virginia Musetti, leggerà estratti dal suo ultimo romanzo, La Scogliera. L’ingresso è libero. Il romanzo Un romanzo distopico e post apocalittico, con aspetti horror, la fine del mondo è vicina o forse è già iniziata. Eppure, c’è ancora spazio per l’amore o così credono, meglio dire sperano, Claudia e Massimiliano. Le tragedie possono unire o distruggere una coppia. L’ultima pandemia da Covid dapprima ha unito, poi ha distrutto. Per…

Leggi di più