Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.00, presso gli spazi al piano terra di Fondazione Carispezia, in via D. Chiodo 36 alla Spezia, il fotografo Claudio Barontini presenterà il suo nuovo libro fotografico dal titolo Ritratti & aneddoti (Bandecchi & Vivaldi, 2025). In questo volume, realizzato con la collaborazione di Marco Buticchi e Alice Barontini, Claudio Barontiniimmortala alcune delle personalità più iconiche del nostro tempo: da Patti Smith a Lou Reed, da Sophia Loren a Robert De Niro, passando per Re Carlo III, Franco Zeffirelli, Andrea Bocelli, Mick Jagger, Lindsay Kemp, Ringo Starr, Steven Spielberg e molti altri. Attraverso immagini e parole, l’autore ci accompagna nei suoi incontri, svelandoci il dietro…

Leggi di più

Si anima la stagione degli eventi nel Comune di Tresana con i primi due appuntamenti che si terranno entrambi a Barbarasco. Giovedì 1° la Corrilunigiana – Fonteviva Run, organizzata insieme alla tradizionale gara ludico motoria, aperta a tutti, “Amministratori per il Meyer”, pensata dal Comune per raccogliere fondi in favore della fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 nel borgo di Barbarasco, dove sarà possibile iscriversi, e la partenza della gara riservata ai bambini; alle ore 10 invece la partenza degli atleti del Corrilunigiana con un percorso di 8 km in direzione Castello di Tresana…

Leggi di più

“Fili Resistenti” è un progetto didattico composito, dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana con il Centro Icaro e l’adesione di alcune sezioni ANPI e il contributo della Regione Toscana, nato dall’idea di un gruppo di insegnanti per fare rete fra gli Istituti della Lunigiana, che ha accompagnato per tutto l’anno scolastico molte classi di tutti gli Istituti Comprensivi lunigianesi e che proprio in queste settimane si avvia alla conclusione con gli eventi più significativi di tutto il progetto. Una delle iniziative didattiche che ha visto il coinvolgimento di un bel gruppo di alunni delle classi terze delle Medie è stato il “Contest grafico” per la realizzazione…

Leggi di più

Dopo il successo delle prime due giornate di “Verso il Mercato della Terra di Lunigiana” e a soli dieci giorni dalla nuova puntata, il progetto approda sui social aprendo due pagine in Facebook e Instagram. “L’obiettivo – spiega Clara Cavellini, presidentessa, già vicesindaca di Pontremoli – è quello di rendere ovunque questo Mercato Slow Food un punto di riferimento, una presenza sicura. Il nostro intento è quello di coinvolgere sempre più attivamente nel percorso i “co-produttori” cioè chi ha cuore la Lunigiana, chi desidera acquistare, conoscere, promuovere i sei Presidi Slow Food presenti, le eccellenze locali, biologiche, di qualità”.  L’evento, incentrato sugli oltre 30…

Leggi di più

Nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Francesco anche gli appuntamenti sarzanesi programmati per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo si svolgeranno in modo sobrio e consono alla circostanza. Confermata venerdì 25 aprile, sabato 26 aprile e domenica 27 aprile in piazza Matteotti -dalle ore 10 alle ore 20- la Mostra “Voci della Resistenza” con 17 pannelli dedicati ad alcuni protagonisti della Resistenza sarzanese e della Vallata del Magra (attraverso QR-Code sarà possibile vederne e ascoltarne la testimonianza). Resta invariato il programma per giovedì 24 aprile presso la sala consiliare di palazzo Roderio – dalle ore…

Leggi di più

Con il quinto evento il Centro Icaro ha inaugurato la serie degli “incontri” legati alla collaborazione con altri servizi della SDS Lunigiana. Venerdì mattina i Centri di Socializzazione di Quarcia, Moncigoli e Caprio sono arrivati a Costamala con i propri Educatori e grazie alla disponibilità della Pubbliche assistenze e delle Misericordie. Dopo la rituale colazione, i ragazzi dei Centri hanno assistito ad una lettura animata, anticipata dal saluto del Presidente Roberto Valettini, presente e coinvolto nella platea. Lo stesso, oltre a porgere gli auguri per le Feste della Santa Pasqua, ha ricordato il valore profondo dei contesti meno formali, sempre…

Leggi di più

Nel corso del ponte pasquale, i Carabinieri della Compagnia della Spezia, coordinati dal Capitano Walter Calandri, hanno svolto un’intensa attività di controllo del territorio che ha portato a numerosi interventi e segnalazioni. Durante i servizi, sono state denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada. Si tratta di un 54enne di origine siciliana, una 21enne di origine marocchina e un 38enne spezzino, tutti trovati con tassi alcolemici superiori al limite consentito, in alcuni casi oltre 1,50 g/l. È stato inoltre segnalato un 20enne marocchino per atti contrari alla pubblica decenza: è stato sorpreso…

Leggi di più

Le Grotte di Equi hanno già iniziato la stagione 2025, che proseguirà per ogni weekend e ponte festivo di primavera, mentre dal 21 giugno al 7 settembre saranno aperte tutti i giorni. Il 2025 segna il rinnovo quinquennale della gestione alla Cooperativa di Comunità AlterEco, che da 25 anni consecutivi offre visite e progetti di sviluppo del complesso carsico-paleontologico.  Oggi le Grotte sono un sistema integrato che offre all’interno di un vero e proprio ‘Experience Park’ 12 diverse attività, oltre alla classica visita in grotta: dalla speleo-avventura alla zipline di 200 metri sul torrente, dall’esperienza in grotta buia con la…

Leggi di più

La Giunta Comunale di Aulla ha approvato all’unanimità, con la delibera n. 45 del 17 aprile 2025, l’adesione alla proposta di Duferco Mobility Srl per la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sul territorio comunale. Si tratta di un passo concreto verso la mobilità sostenibile, coerente con le direttive europee e nazionali che spingono per la riduzione delle emissioni e la transizione ecologica. Secondo quanto riportato nella delibera, saranno installate quattro colonnine in punti strategici del territorio: Le infrastrutture saranno realizzate, gestite e manutenute interamente dalla società Duferco Mobility Srl, senza alcun onere economico per…

Leggi di più

È successo all’alba della domenica di Pasqua, quando nel reparto di psichiatria del Noa si svolgeva il consueto passaggio di consegne tra i turni di lavoro. Ma quello che doveva essere un cambio routine si è trasformato, nel giro di pochi minuti, in un momento di terrore. Erano le 6:30 del mattino quando, secondo le testimonianze raccolte dai sindacati, un paziente appena preso in carico nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (Spdc) ha avuto un violento scatto d’ira. Senza preavviso, l’uomo ha sfondato la porta della medicheria, ha impugnato un estintore e lo ha scagliato con forza contro la…

Leggi di più

Parte il 24 maggio 2025 il Corso di intelligenza emotiva attraverso l’Action painting. L’Action Paintingè una forma di pittura espressiva che pone l’accento sul gesto e sul movimento del corpo durante l’atto pittorico. Questa tecnica incoraggia l’artista a dipingere in modo spontaneo e istintivo utilizzando il corpo come strumento creativo. La finalità del laboratorio è lo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso tecniche di Action Painting. I partecipanti impareranno a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni tramite la pittura.Il corso che ha come ente attuatore il Comune di Carrara, partner il Comune di Fosdinovo e soggetto delegato alla formazione Art-Hub, si articolerà…

Leggi di più

L’Unione di Comuni Montana Lunigiana continua il percorso di ottimizzazione del sistema di videosorveglianza territoriale, iniziato nel 2017 con l’adesione alla convenzione CONSIP con Telecom Italia. Dopo anni di sviluppo e ampliamento del progetto, la rete di videosorveglianza oggi conta 18 telecamere, di cui 8 a lettura targhe e 10 di contesto, collegate a una rete informatica evoluta e affiancate anche da hotspot Wi-Fi gratuiti a disposizione dei cittadini. Il progetto, avviato con la partecipazione congiunta dei 13 Comuni dell’Unione, ha visto negli anni una progressiva estensione grazie anche a contributi regionali. In particolare, il sistema è stato potenziato con l’aggiunta di nuove telecamere…

Leggi di più

Continua la ricca programmazione della Fortezza Firmafede in occasione della mostra “Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione”. Dopo il successo di pubblico per l’esposizione “Big Sur Painting Series” dell’artista sarzanese Ivan Vitale Lazzoni, a cura di Luca Nannipieri, che ha chiuso proprio ieri con un grande numero di visitatori, la Fortezza è pronta ad accogliere la nuova mostra di Alessandra Gasparini “Tutto il mare in una buca” che inaugurerà venerdì 25 aprile alle 17. La nuova esposizione, visitabile fino all’8 giugno, è un viaggio attraverso oltre 20 opere nel mondo dell’artista genovese, residente da molti anni a Sarzana, popolato…

Leggi di più

Il personale dei Vigili del Fuoco della provincia di Massa-Carrara ha scritto una lettera formale ai vertici del Corpo Nazionale e alle autorità competenti per denunciare una grave carenza di organico che compromette la capacità di soccorso sul territorio. Secondo quanto riportato, il numero di vigili attualmente in servizio è ben al di sotto della soglia minima stabilita, rendendo impossibile garantire interventi tempestivi ed efficaci, soprattutto in situazioni di emergenza complesse o simultanee. Il decreto del 7 maggio 2024 stabilisce che il Comando provinciale dovrebbe disporre di 168 unità operative, ma al momento ne sono attive solo 114. Anche conteggiando…

Leggi di più

«La guerra non è fatta di atti eroici. È fatta di errori, scomodità e di gente che ha paura e continua lo stesso.» Nel panorama dei libri sulla Resistenza, I piccoli maestri di Luigi Meneghello è un urlo gentile. Non grida “eroi!”, non indossa divise ben stirate, non ha la postura muscolare del patriota da social. È un libro fatto di carne, di imprecisioni, di ragazzi poco adatti alla guerra eppure determinati a non stare dalla parte sbagliata della Storia. Luigi Meneghello, classe 1922, professore e linguista, antifascista per vocazione morale più che per ideologia, scrive il suo libro nel…

Leggi di più