Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Marrucci (Ali Toscana): “Sicurezza e mobilità dei cittadini a rischio, tagli inaccettabili”
“Per la Toscana questi tagli sarebbero un colpo micidiale alla viabilità provinciale: 58 milioni di euro in meno in cinque anni per le strade, un vulnus impossibile da colmare con le risorse a disposizione di Province e Comuni. Così si mette a rischio la sicurezza e la mobilità quotidiana di migliaia di toscani”. A dirlo è Andrea Marrucci, presidente di Ali Toscana – Autonomie locali italiane, commentando le notizie sui tagli ai fondi per la manutenzione per le strade provinciali e le dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. “Non è accettabile che i fondi destinati ai territori – dice Marrucci…
Sarà una giornata dedicata all’orto come strumento e spazio sociale, educativo, benefico quella proposta per domenica 1° giugno dal percorso “Verso il Mercato della Terra di Lunigiana – Slow Food”. L’apertura dei banchi alle 9:30, l’appuntamento sempre in piazza della Repubblica a Pontremoli, in focus – tra gli eventi – progetti e professionisti di rilievo. In programma alle 10:30 la consueta tavola rotonda questa volta col topic “Orti, per sempre orti, meravigliosamente orti: dalle scuole alle comunità lo strumento per eccellenza per fare educazione ambientale, alimentare e del gusto e riscoprire il piacere della cura condivisa”. Moderata da Clara Cavellini, alla presenza del sindaco Jacopo Ferri e…
Si è insediato da alcuni giorni il nuovo Comandante della Stazione Carabinieri di Albiano Magra. Il Maresciallo Ordinario Lorenzo Denevi, 31enne nativo di La Spezia. Dopo aver frequentato il 9° Corso triennale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, ha conseguito la laurea in “Scienze Giuridiche per la Sicurezza”, presso l’Università di Firenze. Dopo il percorso formativo svolto nell’Arma, dal quale è uscito fra i primi in graduatoria, il Maresciallo Denevi ha prestato servizio presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma come “Comandante di Squadra e Insegnante”. Il giovane Comandante ha, successivamente, conseguito anche la Laurea Magistrale…
Da sabato 24 maggio 2025, il FAI aprirà al pubblico il restaurato Giardino di Villa Rezzola a Lerici, uno dei più affascinanti giardini inglesi del Levante ligure affacciato sul celebre Golfo dei Poeti. Questo importante recupero è stato possibile grazie ai fondi del PNRR stanziati dal Ministero della Cultura, integrati da contributi privati. Una storia tra Italia e Inghilterra sul Golfo dei Poeti Villa Rezzola vanta una storia secolare, documentata fin dal Cinquecento. Nell’Ottocento fu abitata da nobili locali, ma la svolta decisiva avvenne nel 1900 quando i coniugi Cochrane, facoltosi inglesi, acquistarono la proprietà. Furono loro a trasformare il…
La personalizzazione dell’esperienza lavorativa basata sulle capacità individuali è al centro dell’iniziativa presentata ieri a Mulazzo. L’incontro “Servizi di accompagnamento al lavoro” ha messo in luce i progetti territoriali attivi in Lunigiana per l’inclusione delle persone vulnerabili. Ad aprire l’evento sono intervenuti il primo cittadino di Mulazzo Claudio Novoa, il presidente della SdS Roberto Valettini e il direttore Marco Formato. Quest’ultimo ha sottolineato: “Negli anni abbiamo sviluppato diverse iniziative per l’inserimento professionale di soggetti fragili, con il sostegno costante della Regione Toscana. Un caso emblematico è rappresentato dal Circolo Anspi Paradiso di Mulazzo, realtà consolidata grazie a un efficace lavoro…
Sarà formulata oggi la presentazione in Consiglio Comunale di una mozione urgente promossa dal capogruppo di maggioranza Giovanni Schianchi, che esprime una netta contrarietà all’ipotesi di istituzione di un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) sul territorio lunigianese. Il documento, dopo essere stato votato nel consiglio aullese, verrà trasmesso ai consigli di tutti i comuni della Lunigiana, con l’obiettivo di avviare una presa di posizione unitaria sul tema. La mozione prende le mosse da indiscrezioni circolate fin dall’ottobre 2023, riguardanti la possibilità che un CPR venga realizzato proprio in Lunigiana. Voci che, secondo il promotore, hanno trovato nuova linfa…
Il governo italiano ha recentemente annunciato significativi tagli ai fondi destinati alle province, con un impatto diretto sulla manutenzione e sicurezza delle strade provinciali. Questi tagli prevedono una riduzione del 70% delle risorse inizialmente assegnate per gli anni 2025 e 2026, seguita da una diminuzione media del 50% dei fondi fino al 2029. Tali decisioni, confermate dalla Legge di Bilancio e dal decreto Milleproroghe, comporteranno una riduzione complessiva di circa 1,7 miliardi di euro sulle risorse destinate alle province e città metropolitane. Pasquale Gandolfi, presidente dell’Unione delle Province Italiane (UPI), ha espresso forte preoccupazione riguardo a questi sviluppi: “C’è una…
Le organizzazioni criminali hanno ampliato il loro raggio d’azione nel settore agroalimentare italiano, generando un giro d’affari che raggiunge i 25,2 miliardi di euro. Dalle contraffazioni alimentari al caporalato transnazionale, dal fenomeno emergente delle “imprese senza terra” all’accaparramento di terreni e fondi pubblici, fino a usura e crimini informatici: la mafia ha esteso i suoi interessi all’agricoltura. Vino, olio, mangimi e riso risultano tra i prodotti maggiormente colpiti, con particolare impatto sulle eccellenze toscane. Questi dati allarmanti emergono dal recente Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, elaborato congiuntamente da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie, presentato presso il Centro Congressi…
Francobollo celebrativo: 100 anni del Palio del Golfo della Spezia riconosciuto dal Ministero
Un importante riconoscimento per la tradizione e la cultura spezzina: oggi, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, è stato presentato ufficialmente il francobollo dedicato al Palio del Golfo della Spezia. Il francobollo del Palio del Golfo entra nelle Eccellenze italiane Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, autorità emittente delle carte-valori postali dello Stato, ha infatti deciso di inserire nell’anno 2025, un francobollo appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicate alle rievocazioni storiche: Palio del Golfo della Spezia. Un secolo di storia marinara celebrato a livello…
Aulla per il No ai CPR ospita il volontario che davanti a Mattarella ha strigliato la politica sull’accoglienza dei migranti. Aprirà l’incontro di Sabato 24 Maggio ad Aulla, dal titolo “Né qui né altrove, un CPR è un lager”, Luca Bronzini – figura simbolo nella battaglia contro i Centri di Permanenza e Rimpatrio. No ai CPR: La Mobilitazione Civica per i Diritti Umani Durante la premiazione di Trento Capitale Europea del Volontariato, Bronzini ha lanciato a Sergio Mattarella un messaggio per chiedere maggiore impegno delle istituzioni sull’accoglienza. In quell’occasione ha evidenziato pubblicamente la profonda iniquità che costringe molti migranti a…
Per i 50 anni del Museo delle Statue Stele Lunigianesi A.C. Ambrosiuna mostra permanente proveniente dalla “Collezione Mario Fabbri” Compleanno importante quest’anno per il Museo delle Statue Stele Lunigianesi Augusto A.C. Ambrosi, che nel 2025 spegne ben 50 candeline. Un avvenimento del genere merita di essere celebrato nel migliore dei modi. Per questo c’è grande attesa per l’inaugurazione in programma venerdì 23 maggio p.v. alle ore 16.30 all’interno del Castello del Piagnaro, quando verrà tagliato il nastro di un’importante mostra permanente che resterà esposta al Castello del Piagnaro, dando ulteriore lustro e valore al Museo delle Statue Stele, che vanta…
Sono aperte da oggi le iscrizioni per il primo workshop di cinema e filmmaking lunigianese nato dalla collaborazione tra Overlook Filmmaking Labs ed il neonato Cineclub Lunigiana, proposta estiva della nuova scuola di cinema del sarzanese. In programma sabato 5 luglio e domenica 6 luglio 2025 ad Aulla, a Palazzo Centurione, il workshop si rivolge a tutti: è laboratorio full immersion, strutturato su un weekend, obiettivi competenze e produzione. Proposto con successo al Lavoratorio Artistico di Sarzana nel marzo 2025, il workshop è realizzato con attrezzatura professionale e la guida di Alessio Ciancianaini, responsabile Overlook Filmmaking Labs, affermato regista e film-maker. In breve è laboratorio…
Il Servizio Civile Digitale sta rivoluzionando l’approccio all’inclusione tecnologica in Toscana. Presso la sede Avis di Massa Carrara, giovani volontari affiancano quotidianamente cittadini anziani e fragili nell’utilizzo di servizi digitali come Spid e referti online. Il progetto “Botteghe della Salute”, nato dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, rappresenta un ponte intergenerazionale che supera le barriere tecnologiche. Mediante un approccio solidale, i volontari supportano l’attivazione di servizi pubblici, prenotazioni sanitarie e gestione di piattaforme digitali. Le 40 sedi Avis coinvolte in Toscana fungono da punti di prossimità per cittadini e donatori, promuovendo l’accessibilità gratuita ai servizi sociosanitari. La sede di…
Un clan della camorra in Toscana è stato smantellato all’alba di oggi da un’operazione della Guardia di Finanza di Firenze, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Il blitz, che ha colpito un’organizzazione criminale che stava cercando di radicarsi nel territorio toscano, ha portato a dodici misure cautelari e a sequestri patrimoniali per circa un milione di euro. L’intervento ha interessato diverse regioni italiane: oltre alla Toscana, anche Liguria, Campania e Friuli Venezia Giulia. Tra le misure adottate figurano cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere, cinque arresti domiciliari e due provvedimenti di interdizione temporanea da incarichi direttivi in imprese e società.…
Chi ama Dante Alighieri e la buona cucina potrà vivere un’esperienza unica venerdì 23 maggio alle ore 20:00 presso l’ex convento dei Cappuccini di Pontremoli. L’Istituto alberghiero Pacinotti Belmesseri di Bagnone, guidato dalla dirigente scolastica professoressa Lucia Baracchini, promuove una cena tematica che intreccia letteratura e sapori, omaggiando il “Cantico delle Creature” di San Francesco e l’universo poetico del Sommo Poeta. L’evento segue la scia del successo della precedente edizione svoltasi a Bagnone: un percorso enogastronomico pensato e realizzato dagli studenti, che accompagneranno i commensali tra piatti ispirati a capolavori della nostra tradizione letteraria e brevi momenti di riflessione recitata.…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.