Giardino di Villa Rezzola: rinasce uno dei più bei giardini inglesi sul Golfo dei Poeti

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS apre al pubblico il restaurato Giardino di Villa Rezzola a Lerici, un gioiello del paesaggio ligure valorizzato grazie ai fondi PNRR

Da sabato 24 maggio 2025, il FAI aprirà al pubblico il restaurato Giardino di Villa Rezzola a Lerici, uno dei più affascinanti giardini inglesi del Levante ligure affacciato sul celebre Golfo dei Poeti. Questo importante recupero è stato possibile grazie ai fondi del PNRR stanziati dal Ministero della Cultura, integrati da contributi privati.

Una storia tra Italia e Inghilterra sul Golfo dei Poeti

Villa Rezzola vanta una storia secolare, documentata fin dal Cinquecento. Nell’Ottocento fu abitata da nobili locali, ma la svolta decisiva avvenne nel 1900 quando i coniugi Cochrane, facoltosi inglesi, acquistarono la proprietà. Furono loro a trasformare il parco in un tipico giardino all’inglese, caratteristica che conserva ancora oggi.

Nel 1935 la villa passò alla contessa Mara Braida Carnevale e durante la Seconda Guerra Mondiale fu requisita come sede di comando militare. Dalla figlia Maria Adele Carnevale, detta Pupa, la proprietà è stata lasciata in legato al FAI nel 2020 “perché fosse restaurata, valorizzata e aperta a molti frequentatori”.

Un giardino inglese con vista sul Golfo dei Poeti

Il Giardino di Villa Rezzola rappresenta una perfetta sintesi tra il paesaggio mediterraneo italiano e la tradizione dei giardini inglesi. Su quattro ettari totali, l’area restaurata di 1,5 ettari offre un percorso dove spazi formali si alternano ad aree più naturali. Caratteristici sono il pergolato di glicine lungo 150 metri, le scalinate monumentali, i belvedere panoramici e un sofisticato sistema idrico che raccoglie e distribuisce l’acqua attraverso vasche, cisterne e fontane.

L’inaugurazione si è svolta il 22 maggio alla presenza di Marco Magnifico, Presidente FAI; Leonardo Paoletti, Sindaco di Lerici; Alessandro Piana, Vicepresidente Regione Liguria; e con un collegamento video del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Giardino di Villa Rezzola: rinasce uno dei più bei giardini inglesi sul Golfo dei Poeti - fai, giardini

Un restauro imponente grazie ai fondi PNRR

L’intervento, costato circa 2.300.000 euro, di cui 2.000.000 provenienti dal PNRR, ha permesso di recuperare 400 metri di pergolati, restaurare 18 scalinate in pietra e mattoni, riattivare 12 vasche e fontane, e piantare oltre 8.000 tra fiori, arbusti e alberi. Altri 1.200.000 euro sono stati investiti per completare il recupero di balaustre, scale e belvederi, restaurare il casale d’ingresso e realizzare servizi per i visitatori.

Il percorso di visita include anche il piano terra della villa, già restaurato e visitabile, con ambienti caratterizzati dal tipico gusto inglese di inizio Novecento. Tra questi spiccano il Salone con terrazza panoramica sul Golfo dei Poeti, la Sala da pranzo con soffitto decorato in stile neogotico e la Biblioteca con caratteristici bow windows inglesi.

Servizi innovativi per i visitatori

Per arricchire l’esperienza di visita, il FAI ha predisposto podcast audio, un monitor interattivo nella serra con contenuti multimediali e tutorial di giardinaggio. Il giardino è accessibile anche a persone con ridotta capacità motoria, grazie a carrozzine elettriche e joelette. Per persone con disabilità intellettiva sono disponibili guide in linguaggio facilitato e in CAA.

Villa Rezzola sarà aperta dal 24 maggio 2025, dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18. L’ingresso costa 10 euro (intero), con riduzioni per bambini, studenti e famiglie. Gli iscritti FAI hanno accesso gratuito.

Per informazioni: Tel. 01871570217; email: faivillarezzola@fondoambiente.it

Leggi anche: