Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Nel 32° anniversario della strage di via dei Georgofili a Firenze, Sarzana ricorda Dario Capolicchio, il giovane studente sarzanese morto all’età di soli 22 anni il 27 maggio 1993. Stamattina il sindaco di Sarzana ha deposto un mazzo di fiori alla targa commemorativa nella piazza dedicata al giovane sarzanese, vittima del vile attentato avvenuto nel capoluogo toscano. Successivamente la prima cittadina si è recata al cimitero urbano per deporre sulla tomba di Dario il cuscino di fiori inviato dal Comune di Firenze alla nostra città in segno di omaggio per la morte del giovane cittadino sarzanese. “Dalla memoria delle vittime…

Leggi di più

Domenica 1° giugno Montereggio si trasforma nella capitale del Canto del Maggio. La 20ª Rassegna Interregionale porta nel borgo lunigianese – famoso in tutta Italia come “paese dei librai” – sedici gruppi da cinque province per celebrare una delle tradizioni più antiche dell’Appennino. Un appuntamento che unisce musica, poesia e teatro popolare in una formula che attraversa i secoli senza perdere fascino. Quest’anno tocca a Montereggio fare da palcoscenico a questa festa itinerante che racconta l’anima profonda delle nostre montagne. I gruppi arrivano da Piacenza, Parma, Genova, La Spezia e Massa Carrara: un patrimonio culturale condiviso che testimonia come certe…

Leggi di più

È stata un’edizione dai grandi numeri quella del Capodanno Toscano 2025 che si è tenuto a Corneda. Centinaia di persone hanno visitato il piccolo borgo del Comune di Tresana, un vero gioiello in pietra adibito ad area mercatale. Le strade del centro storico, addobbate a festa, hanno visto il passaggio del corteo con armigeri, arcieri, musici e sbandieratori. Nelle piazze del paese si sono tenuti duelli di tiro con l’arco e danze medievali a cura della Compagnia del Piagnaro di Pontremoli. Lungo le viuzze ha trovato spazio il mercato medievale ed è stata allestita l’arte della falconeria, un’area didattica con…

Leggi di più

Diciassette anni, un Vespa 50 e la strada di casa. Valentina Tolomei non immaginava che lo scorso sabato sera sarebbe stato l’ultimo della sua vita. All’una e mezza di notte, all’incrocio tra via Romana e via Nuova per Paganico (una frazione di Capannori), il destino ha preso la forma di una Mercedes Classe A guidata da un ventinnovenne con alcol e droga nel sangue. La dinamica è quella di sempre, tragicamente banale: velocità eccessiva contro fragilità adolescente. La Mercedes sfrecciava verso Porcari quando ha incontrato il piccolo scooter di Valentina, che dalla via Nuova si immetteva sulla Romana per tornare…

Leggi di più

Da Ilaria Cucchi agli ex parlamentari, da docenti universitari a esponenti della società civile brianzola: tutti contro la nomina di Filippo Ferri a questore di Monza. Il motivo? Il suo curriculum include una condanna definitiva per i fatti della scuola Diaz durante il G8 di Genova 2001. E ora al ministro Piantedosi arriva una lettera che suona come un atto d’accusa. Tre anni e otto mesi per falso e calunnia: questa la sentenza che accompagna Ferri nel suo nuovo incarico. Una condanna legata alle violenze nella scuola Diaz, quella notte che la Cassazione definì “massacro ingiustificabile” e che l’Europa bollò…

Leggi di più

Aulla fa sul serio con l’accessibilità. È online il questionario per mappare le barriere architettoniche cittadine, scaricabile dal sito comunale. Un passo concreto verso l’adozione del PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che l’amministrazione approverà a breve. Il questionario punta dritto al problema con dieci domande essenziali: “Hai trovato ostacoli per raggiungere edifici pubblici?” “Ci sono strutture comunali poco accessibili?” “I parcheggi per disabili sono sufficienti?” Niente giri di parole, solo fatti. L’ultima domanda lascia spazio libero per osservazioni e suggerimenti. “Il questionario è partecipazione concreta”, spiega il sindaco Roberto Valettini. “Dobbiamo ascoltare i bisogni reali dei cittadini…

Leggi di più

Il 30 e 31 maggio 2025, a Fezzano di Porto Venere, prenderà vita DisArtiglié, un festival unico nel suo genere incentrato sull’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Un’allegra carovana di food truck provenienti da tutto il Nord Italia, un circo giunto dal mare, laboratori esperienziali per grandi e piccoli, musica e dialoghi sul mondo della disabilità animeranno questo evento solidale organizzato dalla Borgata Marinara di Fezzano. L’idea di DisArtiglié nasce dall’esperienza di Artiglié, il festival musicale dello scorso anno, e dall’incontro con Alberto Brunetti della Luna Blu, associazione che sostiene giovani con disabilità. Come spiega Stefano Canossa, presidente della Borgata…

Leggi di più

È stata una vera festa della solidarietà quella organizzata dall’Avis Comunale di Aulla con il concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita”, giunto alla 17esima edizione. Oltre 80 gli elaborati realizzati dagli alunni delle quattro classi seconde della scuola “Dante Alighieri” per raccontare, con l’immaginazione e la creatività dei più piccoli, cos’è la donazione di sangue. A vincere il primo premio è stato Aya Bounik della 2D con il disegno “Il vero super potere? Donare”. Al secondo posto Alessia Navalesi (2A) con “Dona per far sbocciare un fiore dentro di te”, mentre si è classificato terzo Manuel…

Leggi di più

Dopo il potente recital di Tommaso Maria Mazzoletti, di fronte (ancora) a un nutrito pubblico, la XXXIII “Rassegna Internazionale d’Organo Città della Spezia”, proseguirà venerdì 30 maggio con il M° Beppino Delle Vedove. Con inizio alle 18,45 presso la Chiesa e Santuario di Nostra Signora della Salute, Delle Vedove presenterà il suo concerto dedicato a “Marco Enrico Bossi e il suo tempo”, con musiche di M.E. Bossi, A. Guilmant e M. Reger. Ospite straordinario dell’edizione 2025, Beppino Delle Vedove è uno dei più importanti maestri italiani negli ambiti dell’organo e della composizione. Nato a Udine, lì si è formato nello…

Leggi di più

Un giovane di vent’anni, Samuel Bottarelli, originario di Sarzana e residente a La Spezia, è stato trovato morto ieri mattina intorno alle 5 in un ruscello nei pressi di Tavernelle, nel comune di Licciana Nardi. Il ventenne era scomparso sabato pomeriggio dopo essere uscito per un giro in moto senza fare più ritorno a casa. I familiari, preoccupati per il mancato rientro, avevano dato l’allarme in serata, facendo partire le ricerche. Secondo la ricostruzione dei carabinieri intervenuti sul posto insieme a vigili del fuoco e sanitari, la causa più probabile del decesso sarebbe un incidente stradale autonomo. Il giovane motociclista…

Leggi di più

Si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 17 presso il Museo San Giovanni di Fivizzano un incontro pubblico dedicato ai cinque referendum in programma per l’8 e 9 giugno. L’iniziativa, promossa da diverse associazioni del territorio, rappresenta un’occasione di confronto democratico sui quesiti che saranno sottoposti al voto dei cittadini. Interverranno l’onorevole Valdo Spini, Giorgio Pagano, ex sindaco della Spezia e coordinatore del comitato referendario spezzino, e Nicola Del Vecchio, segretario provinciale CGIL. Il sindaco Giannetti porterà i saluti istituzionali, mentre coordinerà l’incontro Francesca Nobili, consigliera comunale di Fivizzano. L’evento è organizzato dalle Associazioni Benedicenti di Villafranca e Dal Libro…

Leggi di più

È stata inaugurata ad Albiano Magra, nella sede del Comitato della Croce Rossa, la “Cittadella della Salute”, con l’obiettivo di sviluppare attività di prevenzione in modo continuativo e non occasionale. Il taglio del nastro è stato effettuato dall’avvocato Giacomo Bugliani, presidente della Prima Commissione regionale in rappresentanza della Regione Toscana, dal sindaco di Aulla Roberto Valettini, dal vicesindaco Roberto Cipriani, dalla presidente del Consiglio comunale Giada Moretti e dalla dottoressa Rebecca Del Re, in rappresentanza dell’Ordine delle professioni infermieristiche apuane. Presenti anche i vertici della CRI con il presidente Marcello Lo Presti, la vice Rita Peroni, Francesco Mandorli di Unitalsi…

Leggi di più

Si avvicina un’altra tappa importante per la Green Community della Lunigiana. Il prossimo 29 maggio, tutte le mense scolastiche del territorio celebreranno una nuova giornata dedicata ai prodotti locali e ai piatti della tradizione. L’iniziativa fa parte del progetto “Mense a km 0”, un percorso che mira a valorizzare il patrimonio agroalimentare della Lunigiana e, allo stesso tempo, a promuovere un’alimentazione più sana, controllata e consapevole tra i più giovani, gli insegnanti e i genitori. Un’azione concreta che dà continuità all’impegno dell’Unione di Comuni, e che vuole costruire giorno dopo giorno un legame più forte tra le nuove generazioni e il…

Leggi di più

Il Governo taglia il 70% dei finanziamenti per la viabilità provinciale: la Provincia di Massa-Carrara perde 3,5 milioni per la manutenzione straordinaria fino al 2028. Per il biennio 2025-2026 sforbiciata di oltre 2 milioni. Il presidente Lorenzetti esprime “forte preoccupazione per la sicurezza, costretti a rivedere la programmazione dei lavori”. I tagli del Governo alla viabilità provinciale: i numeri del disastro Sale la preoccupazione per i tagli finanziamenti viabilità provinciale da parte del Governo alle province italiane per interventi di manutenzione straordinaria nel biennio 2025-2026: una sforbiciata del 70% si abbatte sul bilancio della Provincia di Massa-Carrara per effetto del…

Leggi di più

Un nuovo punto prelievi a Gragnola apre mercoledì 28 maggio per rendere i servizi sanitari più accessibili ai cittadini. La Società della Salute ha comunicato l’apertura del punto prelievi Gragnola presso la Casa della salute nel Comune di Fivizzano, pensato per offrire un servizio ancora più vicino e comodo a tutta la comunità fivizzanese. Orari e modalità di accesso del punto prelievi Gragnola A partire da mercoledì, dalle 7,30 fino alle 9, i cittadini potranno usufruire del nuovo punto prelievi Gragnola con un servizio rapido, sicuro e professionale, senza dover percorrere lunghe distanze per sottoporsi ai prelievi di sangue. Per…

Leggi di più