Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Inizierà venerdì 6 giugno MÄEGASSÜ, nuovo festival itinerante di musica su vinile del Parco delle Cinque Terre, ingredienti: selezioni d’autore, rotazione d’artisti e location ambite per un solo organismo danzante. Ideato e diretto da Matia Zampolli – BUD LEE il festival propone – dal 6 giugno al 27 settembre 2025 – 23 serate “social disco on vinyl” su Levanto e su tutte le Cinque Terre. Il concept è semplice: serate di musica su vinile in località mozzafiato, con selezione a cura dei migliori dj, musicisti del panorama locale e internazionale per un’idea di socialità e disco differente. «Da abitanti e…

Leggi di più

Il nono dei ‘Venti eventi’, kermesse proposta in occasione dei vent’anni del Centro Icaro, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, ha incontrato il progetto ‘Fili Resistenti’ in due mattine dedicate agli istituti comprensivi della Lunigiana. Le giornate hanno visto la conclusione delle attività del progetto, con i ragazzi che hanno presentato gli elaborati delle classi coinvolte. Fili Resistenti, nato per volontà di alcune insegnanti della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con Isra (Istituto Storico della Resistenza Apuana), Centro Icaro e alcune sedi locali Anpi, per poter lavorare didatticamente in maniera collaborativa, trasversale e inclusiva sulla tematica della…

Leggi di più

Paralisi della circolazione stradale, nella mattinata di sabato, all’interno del perimetro cittadino di Aulla, creando inconvenienti per abitanti e visitatori. Gli estesi serpentoni di veicoli sulla A15, in prossimità dell’uscita aullese, hanno invaso le arterie urbane, paralizzando la mobilità locale per svariate ore. A peggiorare la situazione, l’incremento del volume di automobili durante il weekend festivo del 2 giugno: numerosi villeggianti settentrionali diretti alle località balneari hanno incontrato un collo di bottiglia nella zona di ingresso e deflusso dal varco autostradale. Non solo i forestieri hanno subito disagi: anche i residenti lunigianesi, desiderosi di raggiungere le spiagge, sono rimasti intrappolati…

Leggi di più

L’onorevole Alessandro Amorese, capogruppo in Commissione Cultura della Camera dei Deputati, esprime soddisfazione per il buon esito dell’impegno profuso a favore dell’edizione trentennale del Premio Lunezia. Nell’ambito delle misure di sostegno alla cultura e allo spettacolo dal vivo, è prevista l’assegnazione di un contributo ministeriale di 15.000 euro al Comune di Aulla, comunicato ufficialmente dal Ministero della Cultura lo scorso 27 maggio. “Sono orgoglioso di aver portato il Premio Lunezia al Ministero ed aver contribuito a rafforzarne la conoscenza a Roma.” – dichiara Amorese – “Il Lunezia rappresenta un vanto nazionale, in particolare per Aulla ma anche per la Lunigiana…

Leggi di più

È ripresa l’1 giugno, come da programma, la circolazione ferroviaria sulla linea Parma – La Spezia tra le stazioni di Pontremoli e Berceto al termine dei lavori di manutenzione straordinaria terminati il 31 maggio. Le attività di cantiere iniziate lo scorso 22 aprile hanno interessato: i ponti metallici sui fiumi Magra, Bettinia e Taro, il consolidamento delle gallerie Borgallo e Bastardo, nonché il miglioramento degli impianti tecnologici compresi nella tratta interessata dai lavori. Su questa parte di linea si sono inoltre svolti interventi di manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario fra le stazioni di Pontremoli e Villafranca. Durante le attività di cantiere, con un investimento…

Leggi di più

Saranno 26 i produttori presenti con banchi e degustazioni domenica 1° giugno in piazza della Repubblica a Pontremoli per il quarto appuntamento di “Verso il Mercato della Terra di Lunigiana – Slow Food”. L’apertura alle 9:30 come di rito, protagonisti i migliori prodotti del territorio e gli ospiti delle vicine Condotte Slow Food, durata tutto il giorno. L’evento della Toscana del nord cresce e questa volta con focus – anche solidali – attorno all’orto.  Con coordinamento di Slow Food LuniApua e la collaborazione di Comune di Pontremoli e Pro Loco, il Mercato vedrà confermata la partecipazione dei sei Presidi Slow…

Leggi di più

Durante un incontro con il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il leader della Lega Matteo Salvini ha detto: “I toscani hanno rotto le palle”, in risposta a un commento sul fatto che il Montepulciano d’Abruzzo sia più conosciuto ed esportato del Nobile di Toscana. Questa frase ha scatenato una forte polemica politica, con esponenti del Partito Democratico e il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, che hanno definito le parole di Salvini “vergognose e indegne di un ministro” e hanno chiesto scuse ufficiali. Salvini ha confermato di aver pronunciato la frase, ma l’ha liquidata come una battuta scherzosa…

Leggi di più

Il Premio Bancarellino ha chiuso il sipario non solo sul riconoscimento della letteratura italiana per ragazzi per eccellenza sul territorio nazionale, ma anche su “Magnificat”, la mostra oramai da qualche mese esposta all’interno della Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale. Una seconda tranche di esposizione mirata a dare l’opportunità alle scuole di poter vedere da vicino le tre opere concesse in prestito da Banco BPM, in una collaborazione ormai proficua e consolidata tra i due Enti. Magnificat, la mostra che ha inaugurato il 1 febbraio 2025, è stata incentrata ancora una volta sul tema Mariano, grazie al grande e profondo…

Leggi di più

Martina Carbonaro aveva 14 anni. La sera del 26 maggio era uscita di casa ad Afragola dicendo ai genitori che sarebbe andata a prendere un gelato con un’amica. In realtà aveva un altro appuntamento: avrebbe incontrato Alessio Tucci, il suo ex fidanzato, poco meno che diciannovenne. Non sarebbe più tornata. Il corpo è stato ritrovato due giorni dopo, in un vecchio casolare abbandonato vicino all’ex stadio Moccia. Era nascosto sotto un armadio, tra rifiuti e detriti. I carabinieri lo hanno trovato lì dopo che Alessio, incalzato dagli investigatori, ha confessato. Ha detto di averla uccisa perché non accettava la fine…

Leggi di più

Dopo aver registrato il tutto pieno in primavera accogliendo 1700 tra bambini e ragazzi delle scuole, Cooperativa AlterEco, gestore delle Grotte di Equi, ha pensato di agevolare le famiglie nella scoperta dell’importante patrimonio naturalistico e carsico di Equi Terme, magari per la prima volta! Sì, perché sono ancora in tanti gli abitanti del nostro territorio che non hanno mai visitato le suggestive Grotte, e nemmeno il Museo Archeologico e la Tecchia Preistorica che rendono Equi Terme una delle principali attrazioni del Nord della Toscana. Da questa stagione sono infatti attive diverse combinazioni di ‘biglietto famiglia’ con sconti per i figli…

Leggi di più

A Gragnola, Comune di Fivizzano, questa mattina è stato aperto un nuovo Punto prelievi, nella sede della Casa della salute. L’apertura del punto prelievi è stata pensata per offrire un servizio ancora più vicino e comodo a tutta la comunità fivizzanese e non solo. L’apertura è fissata ogni ultimo mercoledì del mese, dalle 7,30 fino alle 9, così i cittadini potranno usufruire di un servizio rapido, sicuro e professionale, senza dover percorrere lunghe distanze per sottoporsi ai prelievi di sangue. Per effettuare le analisi del sangue serviranno l’impegnativa del medico, dematerializzata e la tessera sanitaria. Il nuovo centro è stato…

Leggi di più

È scomparso, dopo una breve malattia, Alfeo Bernardi, storico ristoratore di Tassonarla di Tresana. Bernardi, 93 anni, lascia i figli Franco e Francesca e i nipoti Paolo e Marco, la nuota Manuela e il genero Simonello, che hanno proseguito la tradizione di famiglia eeditando un ristoro che, tutt’oggi, è un punto di riferimento per tutta comunità. Fin dagli anni 50 Alfeo Bernardi si è cimentato, con il fratello Luigino, in numerose attività imprenditoriali fra cui appunto il ristorante di Tassonarla e le costruzioni sia nel Comune di Tresana, sia sulla costa apuana. Gioviale e generoso, Alfeo Bernardi viene ricordato con…

Leggi di più

Sono terminati con alcuni giorni di anticipo i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione di una frana in scarpata all’altezza del Km 3 della Strada Provinciale 36 di Arzelato nel comune di Pontremoli (per farli eseguire era stata emessa un’ordinanza di modifica della circolazione che era valida fino al 3 giugno 2025). L’intervento era stato affidato alla ditta Giesse e Costruzioni Srl di Carrara per un importo di 141 mila euro, iva compresa. A questa cifra vanno aggiunte le somme sostenute dall’Ente di Palazzo Ducale per le spese tecniche per circa 39 mila euro portando così il costo complessivo…

Leggi di più

Il Premio Paolo Grassi Il Sapore dell’Arte è il riconoscimento che sarà conferito dalle autorità e dalla famiglia Grassi al maestro Federica Marin lunedì 2 giugno alle 16 al Museo di San Giovanni a Fivizzano. L’appuntamento si inserisce all’interno della manifestazione Sapori creata da Paolo Grassi e portata avanti dall’amministrazione comunale con migliaia di persone che raggiungono Fivizzano per incontrare delizie e tradizione non solo dalla Toscana ma da tutta Italia. In questo contesto Annalisa Puntelli Sacchetti, storica dell’arte e autrice della Giorgio Mondadori, presenterà nel museo l’artista, internazionale per ricerca e riconoscimenti, e spiegherà la sua mostra “Ascesi dalla…

Leggi di più

In merito alla scomparsa di Cesare Salvadeo il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara quanto segue: “La scomparsa di Cesare Salvadeo rappresenta una perdita profonda per la nostra comunità e per tutto il panorama culturale della Liguria e della Lunigiana. Con la sua attività da fotografo, svolta per tutta la vita, ha saputo raccontare e documentare il nostro territorio, le trasformazioni, l’identità spezzina attraverso la sua visione personale con profondità e autenticità.” Nato alla Spezia e cresciuto in Lunigiana, è stato profondamente legato a entrambe le realtà, che ha ritratto per tutta la vita con coerenza stilistica e dedizione. Le…

Leggi di più