Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

L’Unione di Comuni Montana della Lunigiana, grazie al sostegno della Regione Toscana nell’ambito del Progetto Educativo Zonale, con l’Azione PAD 2.f.14, organizza come ogni anno un percorso di formazione rivolto agli educatori ed insegnanti del Sistema 0-6, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle pratiche educative dedicate alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie. Il corso coinvolgerà 63 tra educatori, coordinatori pedagogici ed insegnanti e si svolgerà attraverso momenti di lavoro di gruppo e percorsi formativi, pensati per favorire sia l’apprendimento individuale sia lo scambio di esperienze tra i partecipanti. Durante il percorso saranno affrontati temi fondamentali per la…

Leggi di più

“Pov’ra cà senza tecchio… è un adagio popolare in dialetto che ciascuno di noi avrà sentito almeno una volta in famiglia, magari dal padre, dalla madre o dai nonni rassegnati di fronte ad una situazione sconcertante o senza soluzione. Oggi l’amministrazione Giannetti ci ha fatto ancora una volta rimanere senza parole di fronte all’ennesima opera pubblica eseguita con approssimazione e scarsa perizia”. A scriverlo in una nota inviata alla stampa è la Lista Destinazione futuro in consiglio comunale a Fivizzano. “Dopo le infiltrazioni nelle scuola di Monzone, nonostante le varie rassicurazioni a mezzo social sulla risoluzione della problematica, abbiamo ricevuto…

Leggi di più

Negli autolavaggi e nelle aree di manutenzione, dove l’attività è frenetica e lo spazio spesso limitato, la gestione di tubi, cavi e attrezzature mobili rappresenta una sfida quotidiana. La compresenza di acqua, elettricità e fluidi tecnici, unita alla necessità di movimenti rapidi e precisi, rende questi ambienti particolarmente vulnerabili a disordine e incidenti. Nel 2025, migliorare l’efficienza nella gestione di questi spazi non è più soltanto un obiettivo per aumentare la produttività, ma un imperativo categorico per garantire la sicurezza degli operatori e preservare l’integrità delle infrastrutture. Un ambiente organizzato e privo di ostacoli facilita ogni operazione, riduce i tempi…

Leggi di più

Sono due gli accorpamenti previsti nel Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2026-2027 che il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell’ultima seduta: a Carrara il Liceo Scientifico Marconi con l’IIS Zaccagna-Galilei, a Massa l’IC Massa 6 con l’IC Malaspina. Per quanto riguarda la Lunigiana l’assise di Palazzo Ducale ha ritenuto di non dover esercitare alcun potere decisorio in merito a quanto disposto dalla Conferenza Educazione e Istruzione Zona Lunigiana di non procedere ad alcun dimensionamento. In apertura dei lavori, illustrando la delibera, il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, ha comunicato al consiglio la volontà…

Leggi di più

Il Consorzio 1 Toscana Nord ha completato nei giorni scorsi un importante intervento di manutenzione ordinaria sul Torrente Taverone, in località Cagina – Filanda, nel Comune di Licciana Nardi. L’operazione è stata inserita nel Piano di manutenzione ordinaria 2025 a seguito dei recenti eventi che avevano già causato problematiche in quel tratto, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza idraulica. Nell’area demaniale, infatti, erano presenti piante di medie e grandi dimensioni, tra cui pioppi di notevole altezza, che in caso di caduta o intraversamento nel corso d’acqua avrebbero potuto generare criticità rilevanti, anche in considerazione della presenza di due ponti…

Leggi di più

Sono bastati sei mesi di lavori per la riapertura del secondo Ponte Penolo nel Comune di Tresana: “I lavori sono terminati nei tempi previsti – afferma il Sindaco Matteo Mastrini – e il ponte avrà anche un marciapiede pedonale come richiesto: è stato fatto un ottimo lavoro in ordine alle finiture, alle barriere stradali, ai parapetti, all’asfaltatura e alla messa in sicurezza strutturale”. L’infrastruttura sarà gemella del primo Ponte Penolo, riaperto nell’ottobre 2024: “Avrà le stesse caratteristiche e lo stesso stile: ne siamo veramente soddisfatti e di questo ringraziamo il Presidente della Provincia uscente Gianni Lorenzetti e il suo ufficio…

Leggi di più

Il panorama del pet care ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, evolvendosi da una semplice gestione degli animali domestici a una vera e propria filosofia di cura che integra benessere olistico, tecnologia e una profonda consapevolezza. Nel 2025, le abitudini di chi si prende cura dei nostri amici a quattro zampe sono cambiate in modo significativo, riflettendo una maggiore attenzione alla salute, alla felicità e alla longevità dei pets. Non si tratta più solo di soddisfare le esigenze primarie, ma di costruire un rapporto basato su empatia, prevenzione e un costante impegno verso soluzioni innovative. Questa evoluzione è…

Leggi di più

Il 21 novembre ,alle ore 12:00 (ora locale), dal Comune di Rovereto, presso il cortile del collegio Rosmini, verrà lanciato un pallone sonda interamente progettato dalla collaborazione in corso fra i Licei della Lunigiana e l’Istituto Tecnico Guglielmo Marconi di Rovereto. Gli equipaggiamenti elettronici della radiosonda, realizzati dagli studenti delle due Istituzioni scolastiche, permetteranno di conoscere in tempo reale i dati meteorologici essenziali, temperatura, umidità etc., durante tutto il percorso in volo, a lancio avvenuto e verso il raggiungimento di una quota prevista di oltre 30.000 metri . I segnali radio saranno captati dalla rete dei radioamatori, dislocati sulla rotta…

Leggi di più

Stanno proseguendo molto velocemente i lavori di ricostruzione e riqualificazione del salone polifunzionale di Aulla. Dopo aver completato la rimozione di tutte le macerie e dei molti metri cubi di fango accumulati, è iniziata la fase di getto del solaio per il nuovo salone. Il progetto, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Toscana, rappresenta la risposta concreta alla ferita aperta dall’alluvione del 2011, quando l’evento calamitoso distrusse lo storico Cinema di Aulla. Il nuovo salone polifunzionale sorgerà al suo posto, restituendo alla comunità uno spazio aggregativo fondamentale. I lavori procedono attraverso due lotti distinti: uno…

Leggi di più

Anche se le condizioni meteo e le temperature non sono ancora quelle da autunno inoltrato e inverno come ogni anno e come previsto dal Codice della strada entra in vigore a partire dal 16 novembre 2025 e lo resta fino al 16 aprile 2026 l’ordinanza del dirigente del Servizio Tecnico della Provincia di Massa-Carrara che istituisce l’obbligo di circolare sulle strade di competenza della Provincia di Massa-Carrara con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio, o in alternativa, di circolare disponendo a bordo del veicolo, di idonei mezzi antisdrucciolevoli. L’obbligo vale, come precisa l’ordinanza, dove è presente…

Leggi di più

Nella mattinata odierna, a Massa, è stata esposta – per la prima volta in questa provincia – la teca della “Quarto Savona 15”, l’autovettura della scorta del giudice Giovanni Falcone, distrutta nella nota strage di Capaci, durante la quale persero la vita, oltre al magistrato e alla moglie Francesca Morvillo, tre agenti della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Grazie all’impegno profuso nel corso degli anni dalla vedova del capo della scorta del giudice Falcone, Tina Montinaro, l’auto è divenuta, con il tempo, simbolo di memoria, legalità e della lotta alla criminalità organizzata. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dalla Prefettura…

Leggi di più

Conclusi i lavori di bonifica dall’amianto e rifacimento della copertura del fabbricato di Via Turati a Pallerone. L’intervento, annunciato lo scorso marzo dal presidente di ERP Luca Panfietti, è stato portato a termine nei tempi previsti. “Siamo molto soddisfatti della conclusione di questo importante intervento”, ha detto il sindaco di Aulla Roberto Valettini. “La rimozione dell’amianto è una priorità per la salute dei cittadini e per la sicurezza degli edifici pubblici. Grazie alla collaborazione con ERP abbiamo potuto restituire alla comunità di Pallerone un immobile più sicuro, più efficiente dal punto di vista energetico e perfettamente a norma. Un risultato…

Leggi di più

Ottava edizione di Dolce&Farina, il prestigioso contest dedicato alla farina di castagne prodotta con il metodo tradizionale tra Emilia e Toscana. Di fatto un evento nazionale dedicato a un alimento dal sapore antico di secoli. Dolce&Farina è la gara tra i produttori di farina di castagne del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e della Riserva di Biosfera Appennino, espressione quindi dei territori di Parma, Reggio, Modena, La Spezia , Massa Carrara e Lucca. La manifestazione si terrà venerdì 12 dicembre , alle ore 16, presso la sede dell’ente a Sassalbo di Fivizzano (Massa Carrara), coinvolgendo tante aziende vecchie e nuove…

Leggi di più

Grave incidente ieri a Massa. Una 17enne è morta e un’altra ragazza della stessa età è rimasta gravemente ferita a causa di un incidente stradale avvenuto in via Oliveti. Le prime ricostruzioni dell’accaduto hanno ipotizzato che il motorino guidato dalla giovane abbia sbandato andando a finire contro uno furgoncino. Le due coetanee a bordo della due ruote sarebbero state sbalzate contro un suv. Per Micol Arcolini, di Massa, non c’è stato nulla da fare. Un medico dell’ospedale delle Apuane che si trovava casualmente sul luogo dell’accaduto – racconta ANSA – ha tentato invano di rianimarla. L’altra ragazza invece, in condizioni…

Leggi di più

Proseguono senza sosta e in piena linea con il cronoprogramma i lavori per la realizzazione del Nuovo Ospedale dei bambini e dei ragazzi Stella Maris che sorgerà a Pisa, a due passi dal polo di Cisanello, per garantire le migliori cure ai piccoli pazienti che hanno bisogno di diagnosi, assistenza, trattamento e riabilitazione per patologie neuropsichiatriche. Ad ora sono state realizzate le opere in cemento armato per il piano interrato: in particolare la soletta di fondazione, le pareti perimetrali e parte delle strutture interne (vani scala, ascensori, ecc.). La realizzazione delle opere procede nel rispetto del cronoprogramma dei lavori, che…

Leggi di più