Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Nutria Cattiva

Se c’è una cosa che ci rende orgogliosi in Lunigiana è la nostra capacità di trasformare le strade in vere e proprie attrazioni turistiche. E via Guido Rossa, a Pallerone, ne è la prova lampante. Un mix perfetto tra circuito da rally e simulatore di guida su Marte: buche, rappezzamenti, asfalto a pezzi e, dulcis in fundo, un bel rilevatore di velocità bidirezionale. Sì, hai capito bene: un autovelox su una strada che obbliga le auto a viaggiare già a passo d’uomo per non perdere i bulloni per strada. Secondo la Determinazione n. 319 del 10/03/2025, il Comune di Aulla…
A distanza di cinque anni dalla caduta del ponte di Albiano, la popolazione locale ha finalmente assistito all’apertura del nuovo tratto stradale. Un’opera che, stando alle testimonianze dei presenti, ha richiesto più tempo della costruzione delle piramidi e più soldi di un contratto con una squadra di calcio Araba. “Hanno costruito prima il ponte di Brooklyn che ‘sta rotonda” ha commentato una signora visibilmente commossa. La nuova infrastruttura comprende un ponte, un tratto di strada di ben 300 metri (praticamente la distanza tra il bar e il tabacchino) e una rotonda che secondo alcuni è talmente stretta che se arrivi…
Era una mattina come tante, il sole sorgeva pigro sulle antenne del 5G, ignare del loro destino di strumenti di controllo planetario, progettate con il solo scopo di renderci degli zombie telecomandati. Corrado Malanga, con l’ardore di chi ha scoperto la vera realtà dietro le quinte del grande spettacolo dell’umanità, ci ha illuminati con la verità assoluta (dalle non frequenze di Radio Elle). Non quella banale, basata su dati scientifici, studi verificati e noiosi articoli peer-reviewed. No. Qui parliamo della verità che non vogliono che sappiamo, quella che è così potente da dover essere sussurrata nei bar di periferia tra…
3°posto – Achille Lauro Ah, Incoscienti Giovani! Un vero inno generazionale, un’ode lirica alla precarietà emotiva e alla bellezza di un amore che si consuma nella disperazione, nei vizi e nei ricordi sfumati. Lauro, moderno poeta maledetto, si fa portavoce di una generazione che brucia in fretta, che si consuma come una sigaretta lasciata a metà. Qui non c’è solo musica, c’è letteratura. “Oh… bambina / Tutto quello che hai passato è un’università” Qui siamo di fronte a un’intuizione geniale. L’esperienza della vita diventa un ateneo del dolore, dove ogni abbandono, ogni notte insonne, ogni assenza paterna sono lezioni impresse…
Irama – (non mi ricordo il titolo) Ah, la poesia moderna! La raffinatezza della lirica d’autore! L’arte di infilare parole come “crudele, crudele, crudele” in un capolavoro di sensibilità e introspezione… Ma analizziamolo con il rigore che merita. “Sei stata tu crudele, crudele, crudele / Fredda come la neve, la neve, la neve” Ma che è? Un’eco in loop? Un pappagallo che si è incantato? O semplicemente un genio della ripetizione che ha deciso di scrivere un testo direttamente copiando e incollando? “Perché era solo una scusa l’idea / Che tra noi era soltanto sesso” Ah, quindi l’amore non esiste,…
Venerdì sera, durante un’operazione straordinaria della polizia locale per garantire la sicurezza stradale, è stato fermato un uomo che, dopo aver brindato con un numero imprecisato di bicchieri, ha pensato bene di testare i limiti della stabilità umana su un monopattino elettrico. Il suo tasso alcolemico? 1,8 g/l, ovvero quattro volte oltre il limite di legge. Più che guidare, tentava un freestyle acrobatico in mezzo alla città. L’esito è stato prevedibile: patente ritirata, monopattino sequestrato e denuncia penale. Ma la vera chicca è che il nostro eroe rischia fino a due anni di carcere, perché – sorpresa! – la legge non fa distinzione…
Benvenuti nel paese dove la memoria storica non solo non è più di moda, ma viene pure presa a sassate nei commenti social. A La Spezia, città della “Porta di Sion”, l’iniziativa di proiettare un documentario su Liliana Segre, testimone della Shoah, è diventata occasione per uno spettacolo degno del peggior circo dell’ignoranza. Cosa c’entra il Green Pass con Auschwitz? O il conflitto israelo-palestinese con la testimonianza di una deportata? Nulla, assolutamente nulla. Eppure, sotto al post della Mediateca Regionale, abbiamo assistito al festival dell’assurdo: insulti, accuse infondate e paragoni grotteschi, come se sparare frasi sconnesse fosse un diritto sacrosanto.…
C’era una volta, in una piccola valle della Lunigiana, un autovelox. Non era un autovelox qualunque: era “approvato ma non omologato”, un dettaglio che lo faceva sentire un po’ insicuro, come un cavaliere senza spada. Questo povero dispositivo passava le sue giornate a fissare macchine sfrecciare davanti a lui, sperando di essere preso sul serio. Ma il suo dramma interiore si acuì quando un automobilista scaltro lo portò in tribunale, facendolo dichiarare tecnicamente “inadatto” dal Giudice di Pace. Una botta al suo orgoglio, ma anche all’autostima della giunta comunale. E fu così che il sindaco Martelloni si ritrovò a difendere…
Se c’è un uomo che può incarnare lo spirito rinascimentale della Toscana nel 2025, quello è senza dubbio Eugenio Giani. Il presidente della Regione non si limita a governare, ma si lancia anima e corpo in un’impresa titanica: portare lo sport ovunque, sempre, comunque, anche quando le circostanze e le sue abilità atletiche sembrano suggerire il contrario. Il suo tuffo nelle acque dell’Arno, per esempio, rimarrà nella storia. Con un’eleganza degna di un cigno, ma con il coraggio di un gabbiano di città, Giani ha sfidato il fiume fiorentino noto più per la sua torbida fama che per la sua…
Dopo il clamoroso successo della mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, approvata con slancio dal Consiglio comunale di Fivizzano (seppur con qualche mugugno squisitamente e tipicamente lunigianese), la comunità internazionale non ha potuto ignorare un tale capolavoro di strategia geopolitica. E così, tra le colline della Lunigiana, si respira aria di rivoluzione: il Consiglio di Sicurezza dell’ONU potrebbe presto trasferirsi nel centro storico del paese, in piazza Medicea o giù di lì. D’altronde, se non Fivizzano, chi, che cosa, dove? La proposta è nata quasi per caso, durante una pausa caffè del Consiglio comunale. “Se abbiamo riconosciuto la…
A Massa-Carrara, patria dell’anarchia e del marmo, il 2025 ha visto nascere una nuova icona: la prima neonata dell’anno, premiata con un Rolex da Tony Parise, imprenditore-social star. Da queste parti ci si aspettava un futuro di lotta e ideali, ma a quanto pare il tempo del “Né Dio né padrone” è stato rimpiazzato dal “Né pannolini né latte in polvere, ma solo orologi di lusso”. La piccola, inconsapevole testimonial del capitalismo più sfacciato, si è ritrovata al centro di una mossa di marketing mascherata da gesto simbolico: un orologio che costa più della libertà per cui la città un…
C’era una volta Aulla, cittadina della Lunigiana, famosa per le sue tradizioni, il muro, la sua cucina (le focaccette, gnam!) e… il patrocinio ai viaggi astrali. Sì, perché lo scorso novembre, tra un consiglio comunale e una riunione sul bilancio, qualcuno ha pensato: “Sai cosa manca davvero a questo Comune? Un bel convegno sullo sciamanesimo e sulla medianità!”. E così è nato il meraviglioso evento dal titolo profondo e grammaticalmente discutibile: “Sciamanesimo e medianità, viaggio dell’anima nel al di là”. La manifestazione ha attirato un pubblico variegato: dagli appassionati di esoterismo a curiosi convinti che “medianità” fosse un nuovo tipo…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.