A poche ore dalla riapertura del CAMeC abbiamo intervistato Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz e membro dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlin-Brandeburg, curatore del nuovo
A poche ore dalla riapertura del CAMeC abbiamo intervistato Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz e membro dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlin-Brandeburg, curatore del nuovo
Sarà trasmesso da domenica prossima 6 ottobre il primo programma tv di Valentina Leporati, celiaca specializzata nella cucina senza glutine. In onda su Food Network ogni domenica alle ore 10,
Se ne era già parlato e ormai si appresta a partire il progetto che porterà il chilometro zero nelle nostre mense scolastiche. Realizzato all’interno del programma Green Community Lunigiana, questa
A pochi giorni dal termine ultimo per l’invio delle osservazioni al Comune di Lerici sul progetto Vallestrieri, abbiamo parlato con Eleonora Landini, presidente – dal 2021 – del Parco Regionale
Ci sarà anche un po’ di Lunigiana sabato 28 settembre presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze quando verrà presentato il libro a cura di Francesco Cutolo, “La spagnola in
C’è un altro lunigianese tra gli otto finalisti di Orticolario ed è Marco Fosella, classe 1985. Il suo progetto, realizzato con Sara Lamon e Antonella Caramanica, è “Viaggio al centro
A una settimana dall’apertura delle mostre, chiediamo ad Ilaria Bernardi, curatrice, di raccontarci di OTP – Orizzonte Terzo Paradiso, il progetto ora in corso alle Cinque Terre. Come nasce il
Non sappiamo se è perché ci siamo beccati tutti i virus del 2024 e forse anche del 2025 ma, insomma, ci sembra tempo di: SALUTE! Con e grazie al dottor
Intervista a Beatrice Schiros prima del laboratorio a Pontremoli, d'inizio ottobre. Da Pontremoli. Nel 2025 sarà in tour con il suo monologo confessione
È finalmente nata la prima scuola media musicale dell’alto territorio lunigianese, iniziativa del suo Istituto Comprensivo, il Baracchini, sede Villafranca. A dar forza al progetto, ideato e molto promosso dalla
È un Consorzio entusiasta quello che ci accoglie ‘armato’ di aggiornato elenco soci e tabelle di produzione. «Per noi apicoltori quello di ora è forse il periodo più importante, ci
È ormai confermato il programma del nuovo e primo festival di letteratura verde della Lunigiana, Verdi Parole in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre a Bagnone, tra boschi e
Si chiama “Dall’alto al basso e poi di nuovo verso l’alto” ed è il progetto che porterà l’Amorfini Garden tra i protagonisti della prossima edizione di Orticolario. In programma dal
È stato inaugurato martedì 17 settembre il programma di mostre visitabili fino al 31 dicembre tra Vernazza e Corniglia per OTP – Orizzonte Terzo Paradiso, a cura di Ilaria Bernardi,
Sarà la prima Biblioteca Verde della Lunigiana e nascerà a Bagnone per iniziativa dell’amministrazione Guastalli già da diverso tempo impegnata – ed in vario modo – sul fronte della valorizzazione