Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Francesca Fontana

A poche ore dalla riapertura del CAMeC abbiamo intervistato Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz e membro dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlin-Brandeburg, curatore del nuovo allestimento della collezione permanente. Possiamo chiederle di presentarsi brevemente? «Certo, sono uno storico dell’arte: medievalista di formazione, ora universalista, così mi sento oggi e così mi piace dire. Faccio mille cose e credo nello spirito di una storia dell’arte globale. Questo probabilmente anche per le mie esperienze, per le mostre e per lo studio dei grandi scambi culturali avvenuti tra le epoche. Io ho lavorato molto all’estero, come curatore, studioso,…
Sarà trasmesso da domenica prossima 6 ottobre il primo programma tv di Valentina Leporati, celiaca specializzata nella cucina senza glutine. In onda su Food Network ogni domenica alle ore 10, canale 33, “Il sorriso in cucina” è l’ultima invenzione della food creator che con orgoglio possiamo definire locale. Il tuo profilo conta 127mila follower quindi sembra strano chiedertelo, ma raccontaci di te. «Io sono nata nel 1988 alla Spezia e nell’89 mi è stata diagnosticata la celiachia dopo diverse diagnosi sbagliate. Al tempo, questa malattia non si conosceva bene nemmeno nel settore medico, era definita “rara” mentre oggi è “malattia…
Se ne era già parlato e ormai si appresta a partire il progetto che porterà il chilometro zero nelle nostre mense scolastiche. Realizzato all’interno del programma Green Community Lunigiana, questa è una delle azioni previste per lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile (uno dei nove ambiti d’intervento che l’Unione dei Comuni dovrà perseguire). Ci spiega Giaime Berti, docente e ricercatore alla guida dell’azione: «Come tecnici, ci occupiamo del coordinamento generale, poi naturalmente dell’elaborazione del percorso di miglioramento delle mense scolastiche. Gli obiettivi sono, da una parte, rendere consapevoli i diversi soggetti della necessità di riformulare i menù…
A pochi giorni dal termine ultimo per l’invio delle osservazioni al Comune di Lerici sul progetto Vallestrieri, abbiamo parlato con Eleonora Landini, presidente – dal 2021 – del Parco Regionale Montemarcello Magra Vara, anche a seguito delle sue recenti dichiarazioni. Come riassumerebbe questi primi anni da Presidente? «Questi primi anni sono stati “faticosi”, ero abituata alle difficoltà da superare nel lavoro ma certo non credevo, pur conoscendo bene la realtà del Parco ed il suo territorio, di trovare una situazione tanto “complessa”. Da subito mi sono resa conto che, se da una parte la situazione ambientale, con le sue criticità…
Ci sarà anche un po’ di Lunigiana sabato 28 settembre presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze quando verrà presentato il libro a cura di Francesco Cutolo, “La spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” (Viella). Tra i contributi due saggi sulla Lunigiana: il primo di Enzo Menconi “Una guerra nella guerra: le vittime militari dell’influenza spagnola nei Comuni di Carrara, Pontremoli e Zeri”, il secondo di Melania Sebastiani “La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla”. Presentato in anteprima per le Notti dell’archeologia di San Caprasio qualche anno fa, il suo studio nasce in seno a Fili…
C’è un altro lunigianese tra gli otto finalisti di Orticolario ed è Marco Fosella, classe 1985. Il suo progetto, realizzato con Sara Lamon e Antonella Caramanica, è “Viaggio al centro della terra”, progetto che celebra il rinnovamento continuo della natura tra nascita, crescita, trasformazione. Raccontaci di te. «Ho frequentato il Liceo Scientifico di Villafranca e successivamente mi sono iscritto alla facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Ho un mio studio di architettura con sede a La Spezia e sono iscritto all’ordine degli Architetti di Massa Carrara. Durante gli anni ho ricevuto numerosi premi per concorsi e manifestazioni a…
A una settimana dall’apertura delle mostre, chiediamo ad Ilaria Bernardi, curatrice, di raccontarci di OTP – Orizzonte Terzo Paradiso, il progetto ora in corso alle Cinque Terre. Come nasce il progetto? «Il Comune di Vernazza tre anni fa ha vinto il bando del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, per la rivalutazione delle piccole e medie città d’arte e dei borghi, con un progetto leggermente diverso da quello che vedete ora. Ciò che già c’era era il riferimento a valori e sostanza del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, alla sua presenza a Corniglia. Dieci mesi fa, con…
Non sappiamo se è perché ci siamo beccati tutti i virus del 2024 e forse anche del 2025 ma, insomma, ci sembra tempo di: SALUTE! Con e grazie al dottor Gabriele Barbieri, oggi medico di medicina generale a Carrara, ci prepariamo all’ingresso nella stagione autunnale. Quali sono i virus maggiormente in circolo, le malattie a cui ora prestare più attenzione? «Adesso è il periodo dei virus para-influenzali che comunque sono sempre presenti e che, soprattutto nei mesi autunnali, anticipano il vero e proprio virus influenzale. Solitamente essi portano a sintomi blandi delle alte vie respiratorie con febbre, mal di gola,…
Intervista a Beatrice Schiros prima del laboratorio a Pontremoli, d’inizio ottobre. Da Pontremoli. Nel 2025 sarà in tour con il suo monologo confessione
È finalmente nata la prima scuola media musicale dell’alto territorio lunigianese, iniziativa del suo Istituto Comprensivo, il Baracchini, sede Villafranca. A dar forza al progetto, ideato e molto promosso dalla preside Amedea Cinquanta e dal corpo docente, la raccolta fondi lanciata in collaborazione con la Filarmonica Santa Cecilia di Bagnone. «È andata molto bene, siamo riusciti a raggiungere quasi la cifra prefissata di 3400 euro, è stato impressionante», ci dice Bianca Lazzeroni, docente e presidente della Filarmonica, a nome suo e della dirigente. «Siamo felicemente sorpresi e per questo ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito al…
È un Consorzio entusiasta quello che ci accoglie ‘armato’ di aggiornato elenco soci e tabelle di produzione. «Per noi apicoltori quello di ora è forse il periodo più importante, ci prepariamo alla grande diffusione. Com’è andata quest’anno? Abbastanza bene. Abbiamo 12-15mila kg di acacia e 22-24mila kg di castagno. Vista l’annata, direi abbastanza bene». Ci mostrano le tabelle, ci sono i dati dal 2004 e poi la lista-mappale: più di 4000 alveari, 45 soci, 20 “conferitori”, a copertura (praticamente) di tutto il territorio lunigianese. Ci dicono che il castagno, miele di giugno, calato dal 20 al 50%, resiste comunque bene,…
È ormai confermato il programma del nuovo e primo festival di letteratura verde della Lunigiana, Verdi Parole in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre a Bagnone, tra boschi e case di Treschietto e Iera. Organizzato dal Comune di Bagnone con l’associazione Farfalle in Cammino (e con Sigeric per l’offerta turistica), la due giorni porterà in scena alcuni dei principali autori, attori del mondo naturalistico per una nuova idea di “lettura in natura”. L’intenzione, sostenuta dalla creazione della prima biblioteca verde della Lunigiana, è quella di confermare l’identità del comune di Bagnone come borgo meta e simbolo della nostra ricchezza…
Si chiama “Dall’alto al basso e poi di nuovo verso l’alto” ed è il progetto che porterà l’Amorfini Garden tra i protagonisti della prossima edizione di Orticolario. In programma dal 3 al 6 ottobre a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, l’evento è uno dei più importanti per il mondo del giardinaggio, con oltre 250 espositori, un concorso internazionale, ospiti e opere di rilievo: quest’anno, su tutti, Michele De Lucchi, archistar (e artista), vincitore del premio “Per un giardinaggio evoluto”. In questo contesto, l’Amorfini Garden – brand nato soltanto l’anno scorso, figlio di Agriflora, aperta nel 2001 –…
È stato inaugurato martedì 17 settembre il programma di mostre visitabili fino al 31 dicembre tra Vernazza e Corniglia per OTP – Orizzonte Terzo Paradiso, a cura di Ilaria Bernardi, per Comune di Vernazza. Al centro del progetto il legame fortissimo già pre-esistente tra arte povera e Liguria: dalle origini del teorizzatore Germano Celant all’assidua presenza di artisti come Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto – proprio tra Vernazza e Corniglia. Con le tre mostre la curatrice traguarda i confini di quel movimento artistico portando i visitatori entro ed oltre l’arte povera. Introdotte da un public program interdisciplinare svoltosi tra giugno…
Sarà la prima Biblioteca Verde della Lunigiana e nascerà a Bagnone per iniziativa dell’amministrazione Guastalli già da diverso tempo impegnata – ed in vario modo – sul fronte della valorizzazione naturalistica. Da poco inserito nella rete dei borghi Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, proprio per il suo contesto naturalistico e per la promozione che ne fa, Bagnone sceglie di ampliare gli spazi della propria biblioteca civica per accogliere una sezione di libri dedicati alla natura, alla flora, all’ambiente, alla fauna. «È un’idea che avevamo da tempo – spiegano – perché il tema ci appassiona e perché è per noi…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.