Autore: Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest. I nuovi casi positivi, dal 9 al 15 novembre 2021 sono stati 848, con 71 comuni coinvolti. Nei sette giorni precedenti (1-8 novembre) i nuovi positivi erano stati 760 con 64 comuni coinvolti. Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto. ZONA APUANE: 115 nuovi casi positivi di cui 36 (il 31%) di età inferiore ai 35 anni. Carrara 53, Massa 60, Montignoso 2. Tamponi (molecolari e rapidi) eseguiti negli ultimi 7 giorni: 2080 Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 95 Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 15 novembre 2021): 144.225 prime dosi e 141.240 cicli completi. La percentuale…
Questa mattina, a Roma, i Sindaci della Lunigiana hanno preso parte ad un incontro con il Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie Mariastella Gelmini. “Mi hanno accompagnato – afferma il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini – il Vice Presidente dell’Unione dei Comuni Riccardo Ballerini e l’Assessore alle aree interne Gianluigi Giannetti. Il territorio, unito, chiede lo sviluppo della montagna e della Lunigiana quale area interna”. Mastrini, che ricopre anche la carica di responsabile degli enti locali per Forza Italia in Toscana, sottolinea come il modello Draghi vada replicato a livello locali: “I Comuni devono dimostrarsi uniti muovendosi all’interno di…
Oggi, presso la caserma “Salvo D’Acquisto”, sede del Comando Provinciale Carabinieri della Spezia, il Colonnello Matteo Gabelloni, comandante provinciale, ha presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2022, che celebra i duecento anni del primo Regolamento Generale dell’Arma, svelando l’ormai atteso prodotto editoriale. Il Calendario prosegue il cammino intrapreso da due anni, continuando ad arricchire racconti di narrativa contemporanea con pregiate tavole di maestri della “transavanguardia”. Mese dopo mese lo scrittore Carlo Lucarelli accompagna i lettori con narrazioni ispirate dall’evoluzione dello storico Regolamento del 1822, da allora immutato nei valori ma sempre aggiornato con integrazioni susseguitesi in questi due secoli.…
“Non vogliamo essere indifferenti a ciò che accade nel mondo” è questa la frase con cui la presidente di Mondo Aperto, Florentina Stefanidhi, racconta le motivazioni dell’evento di sabato pomeriggio. Sala Dante gremita di persone, occhi attenti ed emozionati, silenzio e partecipazione per l’evento sull’Afghanistan organizzato da Mondo Aperto e dall’associazione Amici della Spezia. Sul palco i tre relatori, Mario Mauro, già Ministro della Difesa, Farhad Bitani, scrittore afghano e Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra della Stampa, rispondono alle domande poste dalla presidente di Mondo Aperto e del pubblico in sala riguardo l’Afghanistan donando ai presenti in sala…
Un gruppo di cittadini Fivizzanesi amanti del territorio della sua storia, della sua cultura e delle sue tradizioni ha dato vita ad una associazione culturale che porta nel nome il riferimento ai signori che governando Verrucola e Monte dei Bianchi hanno rappresentato la totalità del territorio di Fivizzano. L’obbiettivo dell’Associazione è quello di andare a valorizzare gli enormi “giacimenti culturali” che sedimentano, dimenticati o nascosti, tra le pieghe delle nostre vallate per trasformarli in valore identitario riannodando così le maglie dell’armatura culturale del territorio. L’associazione Terre dei Bianchi e Terre dei Bosi sarà uno spazio sociale dove mettere a fattor…
Quale sarà il migliore testarolo della Lunigiana che proverà a scalzare quello che nel 2019 trionfò nella prima edizione della disfida? A deciderlo ci prova, ovviamente sotto forma di simpatica tenzone, ancora una volta Confesercenti Toscana Nord con la seconda edizione della “Disfida del Testarolo”, dopo che due anni fa a vincere fu il piatto dell’Osteria Mezzacollina di Gavedo di Mulazzo. Una iniziativa che rientra nel progetto di Vetrina Toscana ed è finanziato da Regione Toscana e dalla Camera di Commercio di Massa Carrara. “Il Testarolo è antico prodotto tipico del territorio lunigianese che può essere accompagnato da vari condimenti,…
Ancora un’ispezione dei carabinieri ad un cantiere allestito in una frazione di Mulazzo. Nell’ambito dei serrati controlli finalizzati al rispetto della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, questa volta i militari della cittadina assieme ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Massa Carrara, hanno ispezionato una impresa edile gestita da un 47enne pontremolese che stava effettuando la ristrutturazione di un tetto. Ne sono emerse alcune irregolarità, in contrasto con la puntuale normativa sulla sicurezza. In particolare l’imprenditore non aveva predisposto protezioni all’impianto elettrico di cantiere permettendo al proprio personale di maneggiare utensili e prolunghe senza nessuna protezione dalle…
Incidente mortale sul lavoro alle 12 di oggi a Cerreto Guidi (Firenze), in un cantiere per la realizzazione di un collettore fognario nei pressi del depuratore. La vittima è un operaio di 51 anni: ha perso la vita ribaltandosi con lo schiacciasassi che stava guidando, finendo in un fossato. Sul posto ispettori della Asl Toscana Centro e i carabinieri territoriali e del nucleo ispettorato del lavoro di Firenze. “È necessario uno sforzo straordinario da parte di tutti, a partire dalla Regione, per fermare il tragico stillicidio di vite spezzate e infortuni sul lavoro. Oggi un altro decesso, che segue quello…
“Ormai solo la Regione Toscana non riconosce il diritto agli agenti di polizia municipale in servizio di poter viaggiare gratis sui treni. Non si tratta di un privilegio ma di un diritto necessario a svolgere il proprio lavoro senza intoppi stabilito da una convenzione con le Ferrovie che prevede che gli stessi agenti durante il percorso possano dare supporto al personale viaggiante nel caso che ci siano problemi sul treno. E infatti è inserito nel contratto di servizio di Trenitalia praticamente in tutta Italia. Ci sono pure due mozioni approvate in consiglio regionale ma dalle parole non si è mai…
Si chiude ufficialmente oggi “Claudio Barontini CAVE CANEM”, la mostra “open air” allestita dallo scorso 18 giugno presso i giardini pubblici e sul lungomare che collega Lerici a San Terenzo. Grande successo tributato dal pubblico, dalla stampa nazionale, dalla RAI, dai social e da importanti esponenti dell’arte. Il noto fotografo Claudio Barontini, in questi cinque mesi, ha esposto quindici gigantografie di due metri per tre con un unico soggetto: il cane e il suo “padrone”. Un’esposizione con foto “catturate” nelle strade delle grandi città, altre invece rigorosamente posate, dove cani e personaggi celebri (in mostra Franco Zeffirelli, Paolo Conticini, Raoul Casadei, Chiara Boni, Roberto Farnesi…
Considerata la tendenza all’aumento dei casi da Covid 19 che si sta registrando in questi ultimi giorni, l’ASL Toscana nord ovest ricorda a tutti i cittadini che l’accesso dei pazienti nelle strutture sanitarie, per qualsiasi tipo di prestazione, è sempre garantito, anche senza il Green pass. È comunque sempre necessario che i pazienti mantengano le corrette misure di sicurezza: uso della mascherina che copra naso e bocca, igienizzare le mani, mantenere il distanziamento. Di norma, per le visite ambulatoriali non è prevista la possibilità di ingresso per gli accompagnatori, con alcune eccezioni: accompagnatori e caregiver di pazienti disabili, fragili, non…
È stato tratto in arresto dagli operatori della Squadra Mobile, nella mattina di sabato 13 novembre 2021, un ventiduenne cittadino dominicano già gravato da numerosi precedenti giudiziari. La sera del 4 novembre il giovane cittadino straniero si trovava all’interno di un bar del centro cittadino in compagnia di altri due coetanei, quando iniziava un controllo degli avventori del locale pubblico a cura di equipaggi della Squadra volante e del Reparto Prevenzione Crimine di Genova. Alla vista degli operatori in divisa, il giovane iniziava a dare segni di forte nervosismo e tentava più volte di sottrarsi al controllo. Prontamente fermato e…
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Jacopo Ferri ed Omar Tognini: “Antonio Brizzi se n’è andato alla sua maniera: dopo aver lottato come un leone. D’altronde è sempre stato un grande combattente: sul lavoro (con la sua divisa di Vigile del Fuoco), nell’attività sindacale (sempre in viaggio per mille trattative e battaglie), in politica (in dfesa del suo comune e della sua terra)”. “Un uomo straordinariamente coraggioso e generoso, come ne abbiamo conosciuti pochi.Una di quelle rare persone che vivono l’amicizia in senso assoluto: sempre e comunque! Ci è mancato e ci mancherà tantissimo proprio perché era un amico autentico”.
Sono state 1036 le visite e test effettuati in occasione della giornata evento a carattere nazionale gratuita dal titolo “Ritorna la sanità in cava a Km zero!” che si è tenuta a Carrara nella cava Bettogli “A” Ditta VF Marmi Località Bettogli bacino di Torano versante settentrionale del Monte Bettogli. L’iniziativa è dell’Associazione di Pubblica Assistenza e Sezioni di Carrara presieduta da Fabrizio Giromella. Come è noto la “Pubblica” di Carrara una delle più grandi della Toscana ed una delle prime in Italia ha ben quattro sezioni: Carrara centro; Avenza, Marina di Carrara e Marina di Massa. Ciliegina sulla torta il Centro di…
Chi ci conosce sa benissimo quanta importanza diamo alla partecipazione diretta alla vita politica della propria comunità e quale speciale piacere traiamo dall’informazione diretta sulle discussioni che portano alle scelte politiche, unico strumento efficace che aiuta a capire il funzionamento complesso della nostra vita sociale. Quest’ultimo consiglio comunale, tuttavia, è riuscito a mettere a dura prova volontà e appagamento quando ha improvvisamente dato di sé uno spettacolo indecoroso. Le battute iniziali del consiglio sono state tutto sommato benauguranti, tra la dichiarazione del sindaco sul positivo avanzamento dei lavori per il ponte di Albiano, le buone notizie in merito alla transazione…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.