Autore: Alessio Ciancianaini

Regista e filmmaker, è ideatore e curatore del progetto Overlook Filmmaking Labs, scuola di cinema e filmmaking tra La Spezia e Massa-Carrara.

Ultimo appuntamento stagionale qui all’Overlook Motel, siamo in procinto di chiudere con l’arrivo della stagione estiva. Ebbene sì, come avrete ormai imparato, il mondo del cinema è parecchio strano e quindi noi, che lo viviamo e lo raccontiamo, chiudiamo i battenti con l’arrivo dell’estate. Che ci volete fare? Le stanze sono ormai tutte vuote e solo un’ultima ospite non ha ancora preparato le valigie, la più giovane che abbia mai camminato per i corridoi di questo simbolico edificio. Rosa Barbolini, classe 2006, è nata e cresciuta alla Spezia e ha frequentato dall’età di cinque anni il Centro Studi Danza di…

Leggi di più

Colei che preserva la continuità nei film In uno dei precedenti appuntamenti con Overlook Motel, precisamente quello riguardante l’importanza del sonoro, avevamo accennato a come il contributo di diverse figure professionali facenti parte del settore cinematografico sia meno evidente al grande pubblico rispetto all’apporto dei membri più “noti” della troupe. Anche se non si è addetti ai lavori, si possono certo immaginare con relativa facilità, perlomeno a grandi linee, le mansioni dello scenografo, del costumista o del direttore della fotografia. Forse più arduo, per qualcuno tra i lettori, il compito di definire il ruolo del macchinista, del focus puller, del…

Leggi di più

Inizia a fare caldo qui all’Overlook Motel, la bella stagione è alle porta e mai come ora, per gli appassionati di natura, è il momento di pensare a viaggi, escursioni e camminate in luoghi lontani e affascinanti. C’è chi lo fa con il pensiero, ancora distante qualche mese dalle agognate vacanze, e chi invece si ritrova a farlo per lavoro, prima che per passione. E questa persona, manco a dirlo, è il nostro nuovo ospite, appena presentatosi alla reception del piano terra. Federico Gusso, spezzino classe 1988, lavora prevalentemente nell’ambito del documentario antropologico, naturalistico e di viaggio. Nel corso degli anni…

Leggi di più

Fabio Cristiani, un attore e autore apuano. Oggi all’Overlook Motel accogliamo un ospite proveniente dalla Toscana, profondo conoscitore della storia e della tradizione apuana e in particolare della città da cui proviene, Massa, alla quale è profondamente legato. Abbiamo deciso quindi di uscire un po’ dai ruolo che compongono la troupe e di chiacchierare con chi solitamente opera davanti alla macchina da presa o, più spesso come un questo caso, sul palcoscenico. Fabio Cristiani, nato a Viareggio nel 1966, vive appunto a Massa e da oltre trent’anni si occupa principalmente di teatro, in qualità di interprete e scrittore, con qualche…

Leggi di più

Oggi ho deciso di non trattare un argomento specifico ma di partire lanciando una piccola provocazione, convinto che comunque i veri appassionati di cinema la coglieranno come si conviene, ovvero con la giusta dose di autoironia, e non se la prenderanno a male. La maggior parte delle persone che guardano film non sanno quasi nulla di film. Ecco, l’ho detto! Ora, se siete tra quelli che non hanno subito chiuso la pagina mandandomi a quel paese, posso provare a spiegarvi la verità che si cela dietro questa frase un po’ a effetto. Partiamo dal presupposto che l’impresa mentale ed emotiva…

Leggi di più

L’ospite di due settimane fa ha ormai effettuato il checkout, qui all’Overlook Motel, e un nuovo amico ha già parcheggiato i suoi bagagli nell’atrio davanti alla reception, pronto per presentarsi ai nostri lettori. Dico amico non a caso perché Edoardo Tavilla, spezzino di nascita ora trapiantato in provincia di Milano, è veramente un compagno con cui ho condiviso tanti progetti, oltre che un artista e professionista come pochi. Edoardo, classe 1985, inizia il proprio percorso come programmatore, con un occhio di riguardo per grafica e design, per poi tornare alla sua prima vera passione: poter creare quegli effetti che lo…

Leggi di più

Oggi menù speciale all’Overlook Motel con l’intervista al regista di “LegameMaterno”, cortometraggio di prossima uscita per il quale noi di Overlook Filmmaking Labs abbiamo avuto il piacere di lavorare e per cui io personalmente ho curato la fotografia. Parlando onestamente, quando vi ricapita l’occasione di leggere un’intervista ad un regista condotta dal suo direttore della fotografia? Senza dilungarci ancora oltre vi presentiamo quindi Simone Arrighi, lucchese, classe 1975, che ha iniziato studiando regia e recitazione tra Firenze e Roma, è passato attraverso varie esperienze come fotografo, passione che porta avanti tutt’ora, e nel 2016 ha diretto il suo primo cortometraggio.…

Leggi di più

Per festeggiare il centenario dell’uscita del primo film di nazionalità statunitense, nel 1998 l’American Film Institute promosse l’iniziativa “AFI 100 Years… series”, una lista di classifiche sul cinema americano riguardanti vari argomenti, che nel tempo hanno regalato spunti succosi per cinefili incalliti, ma anche per gli addetti ai lavori più appassionati. La prima classifica stilata ha riguardato un classicissimo “100 Movies”, con i migliori cento film americani – per la cronaca, sul podio troviamo “Quarto Potere”, “Casablanca” e “Il Padrino” – e negli anni successivi si è proseguito con graduatorie più specifiche come le migliori stelle maschili e femminili, le…

Leggi di più

Lo scorso 16 gennaio, all’età di quasi 79 anni, ci ha lasciato il regista David Lynch, autore premiato a Cannes, Venezia e con l’Oscar alla carriera. Un narratore divisivo, come succede sempre con i cineasti originali: uno come Lynch non può stare nel mezzo e accontentare più o meno tutti, è per forza di cose dibattuto, o si impazzisce per lui o non lo si tollera. E questo vale anche per altri registi che hanno fatto dell’originalità un proprio marchio di fabbrica: Alejandro Jodorowsky, Luis Buñuel, il nostro Marco Ferreri, Shinya Tsukamoto, i più recenti Gaspar Noé e Yorgos Lanthimos,…

Leggi di più

In occasione della Giornata della Memoria è stato riproposto al cinema “La zona d’interesse”, diretto dal britannico Jonathan Glazer, che l’anno scorso si è aggiudicato il BAFTA come miglior film, l’Oscar al miglior film internazionale e il Grand Prix a Cannes. L’atmosfera straniante e ovattata che pervade tutta la pellicola è stata sapientemente resa grazie a una meticolosa messa in scena, un’impostazione quasi teatrale, con macchine da presa e luci nascoste agli stessi attori, per dare vita a lunghi e statici piani sequenza e trasformarci in osservatori esterni e impotenti di tutta quella placida follia, a pochi metri di distanza…

Leggi di più

Manca ormai poco alla notte degli Oscar 2025 e tra poco più di una settimana sapremo i nomi dei film e dei professionisti che si contenderanno l’ambita statuetta all’interno delle varie categorie. Categorie che nel corso della prestigiosa storia della notte delle stelle sono cambiate più volte, alcune sono addirittura scomparse e in altri casi più categorie si sono unite in una sola. Fino al 1967, ad esempio, si assegnavano due Oscar per i migliori costumi, uno per i film in bianco e nero e uno per quelli a colori; con il sempre maggiore utilizzo del colore, che ha destinato…

Leggi di più