lunedì, 20 Marzo, 2023

Aulla, "a scuola col canotto a ogni acquazzone", intervengono i consiglieri regionali di FI Marchetti e Stella

Forza Italia in Consiglio regionale aveva interrogato la giunta: "A maggio per l’assessore Fratoni il plesso era idoneo"

“Per la Regione le nuove scuole di Aulla sono a posto e prive di grane progettuali. Eppur ci piove… e a ogni acquazzone dal tetto o dai suoli entra l’acqua.

Per una scuola su cui la Regione ha investito sui 25 milioni di euro e che è stata inaugurata due anni fa in grande spolvero con tanto di rappresentanze regionali mi pare un po’ miserino, il risultato. Più che altro perché lì poi ci devono stare i bambini dall’asilo nido alle scuole medie”: le critiche arrivano dal Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti che la primavera scorsa, a seguito dell’allagamento dell’asilo in aprile con tanto di evacuazione, insieme con il collega Marco Stella (Vicepresidente dell’Assemblea toscana) aveva presentato un’interrogazione alla giunta toscana.

“La risposta dell’assessore regionale Federica Fratoni è arrivata il mese successivo – raccontano Marchetti e Stella – e tra le altre cose vi si legge: “Il Plesso risulta idoneo e durante tutta la procedura di approvazione ed esecuzione del progetto nessuno ha ravvisato imperfezioni progettuali”. Poi – proseguono – siccome chiedevamo conto degli allagamenti da terra verificatosi in quel caso specifico, l’assessore regionale ci sottolinea che “in merito alla sicurezza idraulica del plesso è prevista nuova regimazione delle acque superficiali”. Questa volta però è piovuto dal tetto…”.

Forza Italia torna quindi alla carica: “Rinnoviamo le nostre perplessità su questo progetto e sulla sua realizzazione”, considerano Marchetti e Stella. “Torniamo a domandare spiegazioni alla Regione circa l’efficacia costruttiva del plesso in rapporto ai costi sostenuti, visto che a ogni acquazzone per stare in classe serve il canotto. Se ci sono interventi correttivi da fare, li si programmino a spron battuto. I ragazzi lì avevano già passato anni nei container. E questo il massimo di quel che le istituzioni sono in grado oggi di offrire loro? Ci rifiutiamo di crederlo”.

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...