lunedì, 20 Marzo, 2023

Assembramento ai tavoli del bar, vigilesse aggredite a Lucca

Prima un’aggressione con parole sessiste poi gli spintoni contro quattro vigilesse intervenute in un bar di Lucca, su richiesta della questura, perché troppe persone sedevano agli stessi tavoli. Lo rende noto il Comune di Lucca.

La vicenda risale a domenica scorsa. Inizialmente due agenti inviate sul posto, un Caffè in via Vittorio Veneto, hanno trovato un tavolo con 12 persone assieme, gruppi di sei clienti ad altri tavoli e una condizione generale di mancato distanziamento. L’intento delle vigilesse, spiega una nota, era di invitare le persone al rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza ma il titolare del bar, invece di invitare gli avventori a smorzare i toni e ad adeguarsi alle richieste, ha reso più tesa la situazione.

Il clima è degenerato ed è stato necessario l’intervento di una seconda pattuglia, compresa l’ispettrice di turno. All’arrivo delle agenti altre persone si sono aggiunte con ulteriori insulti sessisti. Nella concitazione, si legge ancora, una delle vigilesse è stata lievemente colpita facendole volare via il berretto della divisa. La situazione si è placata solo all’arrivo della polizia e con la chiusura del locale alle 18. In corso accertamenti per l’identificazione e la valutazione delle posizioni dei responsabili dell’episodio.

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...