giovedì, 23 Marzo, 2023

Arcola, la proposta di Piero Donati: “Adotta una maestà”

Adotta una maestà. Potrebbe essere tranquillamente questo, il nuovo motto per la campagna di difesa, valorizzazione e promozione di uno dei beni monumentali più interessanti diffusi soprattutto in tutta la Lunigiana storica.

Fra le 4mila edicole votive in marmo delle Apuane diffuse fra le province di Massa Carrara, una parte della Garfagnana e in una piccola parte di Emilia il numero maggiore è a Fivizzano, seguita da Pontremoli oltre che, ovviamente, nella città di Carrara.

La mappa precisa è stata presentata nuovamente qualche giorno fa, ad Arcola, dove tra le altre cose ci sono esempi molto significativi di queste opere diffuse soprattutto nel Seicento e comunque a partire dal Concilio di Trento fino al 1950 almeno. All’interno della presentazione del volume dedicato, “I maestri delle maestà. Protagonisti e comprimari”, (GD Edizioni, Sarzana), a cura del massimo esperto mondiale del settore, lo storico dell’arte, Piero Donati e sostenuto dal Cai (Club alpino italiano) – che dal 2019 sostiene già il percorso di individuazione e catalogazione delle maestà.

Fra le cose più interessanti del momento pubblico di presentazione, patrocinata dal Comune di Arcola, la proposta dello stesso Donati: “A tutela di questi beni che rappresentano la nostra storia, il Comune potrebbe proporre alle scuole di adottarne di volta in volta una. Così da difendere le maestà, per esempio, dalle erbe infestanti, dai fenomeni atmosferici, dai ladri e contemporaneamente insegnare a studentesse e studenti l’importanza di queste immagini spesso dedicate alla Madonna come a vari santi, che erano commissionate spesso dai ceti dominanti della società dell’epoca, ma che poi sono diventate tante volte punti importanti del cammino, dei vari passi, oltre che punti evocativi della devozione religiosa. In tanti paesi e borghi le maestà illuminano i margini”.

E’ possibile acquistare il libro “I maestri delle maestà. Protagonisti e comprimari”, (GD Edizioni, Sarzana) sul sito della casa editrice, sul sito lemesta.it sul sito del Cai di Sarzana caisarzana.com o nelle librerie Modadori di Sarzana e Bini di Carrara.

Nunzio Festa
Nunzio Festa
Autore, collaboratore di Eco della Lunigiana per la zona di Sarzana e La Spezia

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...