Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di teatro proposti dall’associazione e compagnia Kraken Teatro con la guida delle attrici e formatrici Cecilia Malatelsta, Chiara De Carolis e Sara Battolla. Come da tradizione, si terranno ad Aulla in Lunigiana presso la Sala del Teatrino di via Don Minzoni, in tre programmi laboratoriali diversi per bambini, ragazzi e adulti. In partenza dalla prima settimana di ottobre, i laboratori Kraken si strutturano in incontri settimanali per una stagione di formazione (e divertimento) con produzione di spettacolo da presentare al pubblico nell’estate 2026, alla fine dei corsi.
Dicono le curatrici: “I nostri corsi sono pensati per avvicinare grandi e piccoli al mondo del teatro nella convinzione che il teatro sia e debba essere per tutti. Ogni corso, ideato da noi a partire dalle nostre esperienze di formazione e lavoro, si modella sui caratteri e i desideri dei partecipanti, ci permette di lavorare su contenuti, corpo, emozioni. Porta alla creazione di spettacoli condivisi e, ci dicono, liberatori”. “Per i più piccoli (6-12 anni) – prosegue Cecilia Malatesta – creiamo un ambiente di gioco utile a lavorare sull’espressività e sull’importanza del pensiero fuori dagli schemi. Ai ragazzi dai 12 ai 17 anni offriamo un’educazione alternativa fondata su attenzione, creatività e relazioni. Per gli adulti – il nostro felice corso per persone dai 18 ai 90 anni! – diamo una possibilità, da utilizzare secondo i propri bisogni. Le stagioni precedenti, così come quanto fatto con i nostri allievi o, meglio, compagni di viaggio, ci conferma il valore di questi laboratori”.

La Compagnia “Kraken Teatro” nasce nel 2013 dall’esigenza di approfondire e sviluppare in maniera indipendente alcuni aspetti dell’arte teatrale, creando un’occasione di sperimentazione e studio aperto a tutte le possibili suggestioni, lavorando sul corpo e sulle emozioni. Il primo spettacolo, “No, lei!”, ispirato a “Va e vieni” di Samuel Beckett, viene selezionato per la fase finale del premio “Inventaria 2014” presso il Teatro dell’Orologio di Roma ricevendo una menzione speciale nella categoria “performance”. Le produzioni della compagnia proseguono con lo spettacolo “Melancolia” ispirato a “Le vecchie e il mare” di Ghiannis Ritsos e la performance “Malombra” con la quale la compagnia partecipa al festival “La Scena Scomparsa” realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia. Kraken Teatro collabora con l’Associazione Culturale Italo Tedesca nella realizzazione delle letture animate per bambini: “Le Fiabe dei Fratelli Grimm”. Negli anni collabora inoltre con Enti ed Istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di reading teatrali e performance tra cui il reading “Ma forse un Dio” tratto dal libro omonimo di Alberto Cavanna e presentato nel Luglio 2018 alla rassegna “Monterosso: un mare di libri”. Nell’estate del 2019 sono stati prodotti gli spettacoli “Oriana e le altre” e “Contatti Fallaci” frutto della ricerca intrapresa intorno alla figura di Oriana Fallaci. Nell’estate 2021, nell’ambito del progetto MAMA, è stato prodotto e portato in scena presso la Fortezza Firmafede lo spettacolo “Napoleone, il cuore della storia”. L’8 marzo 2022 ha debuttato al Teatro Impavidi di Sarzana lo spettacolo “Sentimi”, tratto dal libro omonimo di Tea Ranno. Nell’estate del 2022 partecipa con la performance “Miriam” al XXII festival “Musica e Suoni” organizzato da Associazione Amici della Musica Accademia Musicale “A. Bianchi”, ispirata al libro “In nome della madre” di Erri De Luca.
Nel 2024 la Compagnia porta in scena il reading teatrale “Il contrario dell’amore” tratto dall’omonimo romanzo di Sabrina Rondinelli e il progetto “Racconti in valigia” dedicato ai bambini con il quale partecipa anche alla rassegna culturale “Altre voci dal Mare” del Comune di Porto Venere con il contributo di Fondazione Carispezia. Dalla sua fondazione l’Associazione realizza laboratori teatrali per bambini, adolescenti e adulti collaborando anche con numerose scuole della provincia e della Lunigiana.
Il costo è di soli 45 euro al mese, di 55 euro per gli adulti.
Per tutte le informazioni e per le iscrizioni: 3397685926