mercoledì, 7 Giugno, 2023

Aperte le iscrizioni al laboratorio di fotografia documentaria con Vincenzo Cammarata

Da qui prenderà forma “Ritratti dalla Filanda”: una ricerca che diverrà catalogo e mostra

Sono aperte le iscrizioni per il primo workshop di fotografia che consentirà di prendere parte al progetto Ritratti dalla Filanda: un laboratorio di ricerca e narrazione partecipativa per racchiudere in forma di catalogo e mostra l’epopea industriale e le memorie dello jutificio che, nel Novecento, ha caratterizzato la storia di Aulla e della Lunigiana. Il workshop, in programma il 23 e 24 febbraio presso la sede del Gruppo Fotoamatori a Tresana (Massa-Carrara) con Vincenzo Cammarata, è aperto a tutti e pensato per offrire ai partecipanti nozioni fondamentali di fotografia, ritrattistica e pratica documentaria lavorando sullo storytelling a impronta foto-giornalistica. A una prima parte introduttiva e teorica seguirà la sessione di ritratti e la costruzione del progetto che presenterà nel territorio e fuori dal territorio le testimonianze in emozionanti scatti figli dello storico jutificio: soggetti privilegiati saranno infatti gli ex filandini e tutto ciò che di quella fabbrica-mondo è rimasto.
Chi è il docente del workshop. Vincenzo Cammarata è grafico, foto e video-teller, foto- giornalista. Dopo gli studi in Graphic Design, Corporate Communication e Fotogiornalismo ha contribuito alla fondazione del collettivo Fosphoro, specializzato in Storytelling e Fotogiornalismo. Da professionista collabora con la testata elvetica Azione e con la Radiotelevisione svizzera italiana. È docente di fotografia di viaggio presso la Scuola del viaggio – per cui ha curato la selezione Fotografia del manuale “Racccontare il Viaggio” (Touring Club Italiano) – e insegna fotografia di base presso la Scuola Club Migros. Sue fotografie sono state pubblicate su testate come Corriere della Sera, SportWeek, la Repubblica e D – La Repubblica, Avvenire, L’Espresso, IO DONNA, Vanity Fair, Viaggi24 – Il Sole 24 ore e Witness Journal. Collabora inoltre con ONG e associazioni culturali nazionali e internazionali. Ha esposto in diversi contesti, in Italia e all’estero. A Tresana, luogo di provenienza di molti ex lavoratori della Filanda, guiderà i partecipanti in una produzione video, testuale e fotografica: l’idea è quella di dar vita qui, sulla scia del celebre esempio newyorkese, a una sorta di “ Humans of Filanda” . Il costo è di soli 35 euro – tutti i ricavi del workshop saranno destinati alla realizzazione della mostra e del catalogo.
Iscrizioni via [email protected] e 3662075313 entro il 17 febbraio.

News feed

A Equi Terme il torrente Catenelle è inquinato dalla marmettola

"In seguito a segnalazioni di cittadini residenti ad Equi Terme ed a nostro riscontro diretto Segnaliamo che ieri, 5 giugno 2023, in seguito ad...

Appennino, un luogo da abitare

E se riconsiderassimo il modo di abitare l’Appennino? È uno dei temi di cui tratterà, intervenendo sulla Enciclica Laudato Si’, don Bruno Bignami, 53...

Fodinovo e Mulazzo le prossime tappe di MutaMenti

Giovedì 8 giugno alle ore 21.30 arriva una nuova tappa del Festival MutaMenti 2023. Il Parco La Torretta di Fosdinovo accoglie un duo vincitore...

L’attività dell’Arma dei Carabinieri nell’ultimo anno in provincia

Oggi ricorre il 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Dopo le celebrazioni di stamattina nel capoluogo di regione, nel pomeriggio anche a Massa...

Tennis in carrozzina, Perfigli trionfa nel torneo internazionale di Alghero

Nella settimana dal 29 maggio al 4 giugno si è svolto in Sardegna l'Alghero Open Futures , torneo internazionale di tennis in carrozzina dove...