mercoledì, 22 Marzo, 2023

Anche in Lunigiana nascono i Baby Pit Stop

In occasione della Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), che si svolge in tutto il mondo dal 1° al 7 ottobre di ogni anno, nascono anche in Lunigiana i Baby Pit Stop (certificati Unicef).

Si tratta di spazi appositamente pensati per i neonati e per le mamme, dove queste potranno cambiare i pannolini e allattare i figli in caso di necessità, in tutte quelle occasioni in cui, trovandosi fuori di casa, non abbiano a disposizione un luogo che garantisca privacy e tranquillità a se stesse e ai propri bambini.

I Consultori della Società della Salute della Lunigiana, nel partecipare alla campagna che ha per titolo ” Diamoci una mossa, sosteniamo l’allattamento”, danno appuntamento all’inaugurazione dei primi tre Baby Pit Stop lunigianesi.

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 14, al distretto sanitario di Villafranca e, alle ore 16,30, nel palazzo comunale di Aulla, dove ci sarà anche un incontro con le famiglie e i membri della comunità, a cui presenzieranno il sindaco e gli assessori comunali; giovedì 6 ottobre, alle ore 16,45, al distretto sanitario di Pontremoli: seguiranno una visita guidata nel centro storico, alla riscoperta della devozione per la “Madonna del latte”, e una tavola rotonda a Palazzo Magnavacca.

“La Settimana per l’Allattamento Materno – spiega la dottoressa Maria Paola Mori, responsabile UF consultoriale zona Lunigiana – raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi e gli enti come Waba, Oms, Unicef, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno su questo tema.

Il fine delle varie campagne susseguitesi finora è quello di cambiare le legislazioni a protezione della lavoratrice madre, anche durante il periodo di allattamento.

La campagna della SAM 2022, quindi, si rivolge ai governi, ai sistemi sanitari, ai datori di lavoro e alle comunità, perché siamo tutti chiamati a fare crescere la consapevolezza su quanto sia importante creare e supportare ambienti favorevoli all’allattamento per le famiglie.

L’allattamento, infatti, è uno strumento decisivo per realizzare strategie di sviluppo sostenibile, specialmente in questa fase post-pandemica, perché fornisce vantaggi dal punto di vista nutritivo, garantisce la sicurezza alimentare e riduce le disparità all’interno di ogni Paese e tra Paesi”, conclude la dottoressa Mori.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...