venerdì, 22 Settembre, 2023

Agricoltura, in Toscana il lavoro sempre più femminile

In Toscana l’agricoltura è sempre più femminile e giovane. Quasi un’impresa agricola su due – il 44,5% – ha messo in campo iniziative a favore della conciliazione tra vita lavorativa e familiare: un dato ben più alto della media nazionale, ferma al 37%. E ancora di più (45,6%) sono le imprese agricole toscane che offrono rapporti di lavoro stabili e sono impegnate a favorire la presenza di donne e giovani al loro interno.

È la fotografia di un settore dell’economia toscana in evoluzione quella contenuta nella seconda edizione del Rapporto AGRIcoltura100, progetto promosso da Reale Mutua in collaborazione con Confagricoltura nazionale, realizzato da Innovation Team del Gruppo Cerved e presentato nei giorni scorsi a Roma. 

I dati della Toscana raccontano un mondo agricolo pronto alla sfida della sostenibilità ambientale e sociale. Più della metà delle imprese agricole toscane (51,4%) ha un livello generale di sostenibilità alto o medio alto, mentre la media nazionale è sotto il 50%. Sul lato ambientale, il 68,2% delle aziende è fortemente impegnata nella gestione del rischio idrogeologico, mentre dal punto di vista sociale va segnalata l’alta quota di imprese (il 72,4%) attiva nella valorizzazione dei rapporti con la comunità locale in cui è inserita (la media italiana è il 59,1%).

“Il rapporto AGRIcoltura100 – commenta il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri – può forse sorprendere chi non conosce il mondo agricolo toscano, ma non noi. Negli anni gli agricoltori della nostra regione hanno investito nell’agricoltura 4.0, innescando un ammodernamento che ha tra le altre favorito l’occupazione femminile. Non solo: hanno anche puntato molto sul biologico, scegliendo di consegne a uno sviluppo incentrato sulla sostenibilità”.

“Riguardo alla sostenibilità – conclude Neri – siamo pronti a fare un altro passo importante. Insieme all’Accademia dei Georgofili e a Confagricoltura nazionale stiamo portando avanti uno studio per far sì che alle aziende agricole che contribuiscono all’abbattimento della CO2 con produzioni boschive siano riconosciuti delle premialità”.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...