domenica, 26 Marzo, 2023

A tu per tu con Anna Rollando autrice del libro “Applaudire con i piedi”.

Venerdì 24 maggio a Sarzana due incontri per parlare della modernità della musica classica

La musica classica e l’opera lirica sono vive e più attuali che mai. Ne è sicura Anna Rollando, autrice del libro “Applaudire con i piedi”, che venerdì 24 maggio, a Sarzana, sarà protagonista di due incontri organizzati dall’Associazione Amici del Festival Paganiniano di Carro, nell’ambito del progetto “Allarghiamo l’Ascolto”, realizzato con il patrocinio del Comune di Sarzana, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Parentucelli Arzelà e con la Società dei Concerti.
Due gli appuntamenti previsti per il 24 maggio a Sarzana, nei quali l’autrice, spezzina di origine, concertista, docente di viola e violino a Roma e curatrice in numerosi programmi RAI, con aneddoti, curiosità da dietro le quinte e richiami alle più attuali colonne sonore, dimostrerà la modernità della musica colta.
“Spesso invito ad ascoltare i miei concerti amici che non sono musicisti. Capita che alcuni di loro declinino l’invito affermando che la musica classica non la capiscono, perché troppo lontana e incomprensibile, ma io rispondo sempre che non c’è nulla da capire, la musica classica, come tutta la musica, si ascolta e basta!” racconta Anna Rollando “con il libro “Applaudire con i piedi” e gli incontri in giro per l’Italia, voglio stimolare la curiosità del pubblico verso questo genere musicale, perché la musica parla da sola, e quella classica e la lirica che hanno attraversato i secoli per arrivare fino a noi, più delle altre”.
Si comincerà la mattina, alle ore 11.00, nella Sala Convegni dell’Istituto Parentucelli Arzelà, con una “lezione – performance” dell’autrice dedicata agli allievi dell’Istituto Secondario, nella quale sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro croato Dragan Babic e dagli studenti dell’Istituto Parentucelli Arzelà: Alessia Bassi, Pietro Bernardini, Emmanuele Casula, Melissa Pitarresi e Carlo Solinas.
Secondo appuntamento il pomeriggio, alle ore 18.30, nella sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sarzana, dove a conversare con l’autrice sarà la giornalista Maria Cristina Sabatini.
I due incontri si inseriscono all’interno del progetto “Allarghiamo l’ascolto”, promosso dall’Associazione Amici del Festival Paganiniano di Carro, con l’obiettivo di avvicinare nuovo pubblico alla conoscenza, all’ascolto e alla fruizione della musica colta, risultato tra i vincitori del bando “Call for ideas” emanato dal Comune di Sarzana al fine di individuare progetti di qualità per arricchire la proposta culturale cittadina.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...