mercoledì, 4 Ottobre, 2023

A Spezia parte la Stagione Teatro Ragazzi 2018/2019 con La lunga notte di Gulliver

Dopo la prosa, ai nastri di partenza anche la Stagione Teatro Ragazzi 2018/2019 del Teatro Civico della Spezia.  9 spettacoli per un totale di 18 appuntamenti considerando repliche, matinèe e domeniche pomeriggio all’insegna della qualità e dell’eccellenza.
Si parte mercoledì 21 novembre alle 10 e giovedì 22 alle 10 e alle 21  con il Coro Ragazzi Fabrizio De André in La lunga notte di Gulliver. Un omaggio alla capacità di inventare e trasformare la realtà, ispirato all’opera di Jonathan Swift. La regia è di Alice Sinigaglia,  le musiche di Gloria Clemente con la partecipazione di Andrea Cozzani basso elettrico e loops.
Nel lontano 1726 Jonathan Swift scrive I viaggi di Gulliver, un deliberato e impietoso attacco alla società del suo tempo, mascherato da incontri surreali e mondi grotteschi, talmente potenti da essere entrati nell’immaginario collettivo: Lilliput, i giganti, Laputa e l’Accademia delle parole, il paese guidato dagli Houyhnhnm, i cavalli saggi.
La lunga notte di Gulliver, come sempre frutto di un lavoro di improvvisazione, rende omaggio alla grande letteratura europea dei secoli scorsi, ponendosi però un limite temporale, quello appunto di una sola nottata. Gulliver è uno studente come tanti altri, in preda all’ennesima consegna scolastica, che si rivela però più ostica e laboriosa del solito. Insoddisfatto della prima bozza di appunti, stanco e stressato, Gulliver si addormenta, senza immaginare che proprio dai sogni arriveranno tentativi di risposte possibili. Così ogni mondo immaginato da Swift si rigenera, partendo dalla parola, dalla fisicità, creando situazioni ancora più surreali, a volte esilaranti, a volte cupe. La consegna scolastica, banale nei fatti, si fa involontaria portatrice di nuove conoscenze, attraverso quel sacro esercizio dell’invenzione e del dubbio. Ma dopo ogni notte, per quanto lunga possa essere, ad attendere Gulliver c’è il giorno, il ritorno. E, come sempre, quando si torna da un lungo viaggio, non si è più gli stessi.
L’appuntamento successivo della Stagione Teatro Ragazzi del Teatro Civico della Spezia è per domenica 9 dicembre alle 16.30 con il Teatro del Drago in scena con il cult della Famiglia Monticelli Pinocchio, spettacolo musicale per pupazzi, ombre e attori ispirato alle immagini di Alain Letort. Replica per le scuole lunedì 10 dicembre alle 10.
Prenotazioni: Botteghino Teatro Civico La Spezia 0187.727521 aperto da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12 e il mercoledì anche dalle 16 alle 19.  Info: www.teatrocivico.it[email protected]

News feed

Ad Aulla inaugurato il Baby Pit Stop Unicef

Anche il distretto sanitario di Aulla ha il proprio Baby Pit Stop Unicef. L'inaugurazione si è tenuta oggi, alla presenza del presidente della Società...

Incidente autobus a Mestre, Salvini: “Forse serve uno spunto di riflessione sull’elettrico”

Dopo l’incidente di Mestre, con 21 vittime accertate, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini esprime il proprio cordoglio sui social e avanza dubbi sull’uso massiccio di veicoli elettrici.“Il nostro commosso pensiero...

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...