A Pontremoli una lectio magistralis sulla Costituzione

È stata una giornata bella e intensa quella di sabato 27 aprile organizzata nelle Stanze del Teatro della Rosa dall’ANPI di Pontremoli in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Apuana, Archivi della Resistenza e l’ANPI provinciale per festeggiare il 74° anniversario della Liberazione e riflettere sull’oggi.
La mattina l’attesa “lectio magistralis” su “Costituzione e Cittadinanza” tenuta dal prof. Emanuele Rossi, docente e prorettore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, agli studenti delle ultime classi del “Malaspina” di Pontremoli e ad un numero pubblico che ha gremito la platea per oltre due ore. Una Costituzione figlia della Resistenza, nella quale i padri costituenti tra il 1946 e il 1947 si sono preoccupati di costruire basi solide per la neonata democrazia dopo venti anni di dittatura fascista e cento anni di Statuto Albertino.
Una “Carta” democratica, nella quale garantire pari diritti a tutti i cittadini, offrire loro opportunità nella diversità delle condizioni sociali ed economiche. Ma affidando anche a tutti i cittadini la responsabilità di dare piena applicazione a quanto in essa contenuto: un compito non ancora del tutto realizzato e che dovrebbe essere la priorità di tutti prima e invece di pensare a progetto di revisione costituzionale come gli ultimi due peraltro poi bocciati dalla popolazione italiana con il “no” ai referendum confermativi.

Articolo Precedente

Viterbo, due esponenti di Casapound arrestati per stupro di gruppo

Articolo Successivo

Viareggio: uccide il padre e chiama la polizia

Scrivi un commento

Lascia un commento