martedì, 28 Marzo, 2023

A Fivizzano ancora problemi nel pronto soccorso

“Episodio scandaloso ai limiti della denuncia,verso chi continua a negare all’Ospedale di Fivizzano, nonostante le continue denunce del nostro Comitato, la presenza di due anestesisti la mattina, durante l’arco della settimana e nei giorni di attività di sala operatoria”. Ad affermarlo è il Comitato in Difesa del Diritto alla Salute Lunigiana”

L’episodio è accaduto giovedì.

Secondo quanto racconta il Comitato un paziente è arrivato al Pronto Soccorso di Fivizzano con grave crisi respiratoria avendo la necessità di essere intubato e successivamente trasportato con autoambulanza in rianimazione, l’elicottero Pegaso non era disponibile.

“La follia sta nel fatto che tutto è gravato sulle spalle dell’unico, ripetiamo, unico anestesista – rianimatore presente già impegnato in quel momento  in sala operatoria, che ha dovuto sospendere la seduta, rinviare gli interventi precipitarsi in Pronto Soccorso e dopo avere stabilizzato il paziente accompagnarlo all’Ospedale delle Apuane”.

“Nemmeno all’Ospedale di Pontremoli era  disponibile un medico anestesista per recarsi a Fivizzano per la copertura delle sale operatorie e delle eventuali urgenze della struttura?L’ospedale è rimasto per ore completamente abbandonato e privo di una protezione anestesiologica”.

“E se fosse sopraggiunta un’altra emergenza cosa si poteva fare? Proprio nulla purtroppo”.

Dal lontano 2013 il Comitato denuncia questo atteggiamento inaccettabile della politica a tutti i livelli, dei dirigenti dell’Azienda e dei responsabili del dipartimento emergenza-urgenza.

“Basta tentare di fare quadrare i conti sulla pelle dei cittadini!”, lamenta il Comitato. “Anche l’Assessore alla Sanità nei diversi incontri avvenuti negli anni scorsi a Fivizzano prese degli impegni precisi per quanto riguarda l’emergenza-urgenza e la richiesta del nostro Comitato di un anestesista rianimatore h 24 all’interno della struttura, impegni sistematicamente disattesi. Siamo stanchi dei continui proclami di rafforzamento, di queste piccole realtà ospedaliere periferiche, che svolgono un ruolo fondamentale per i cittadini di un territorio vasto e fortemente disagiato come il nostro, che mai si traducono in fatti concreti”.

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...