Sarà festa del territorio lunedì 18 novembre al Castello di Lusuolo con la seconda edizione del BancarelExpo, giornata espositiva e di formazione e di gusto dedicata ai migliori vini che abbiamo.
Dice il sindaco Claudio Novoa, reduce da un weekend già importantissimo: «Da anni lavoriamo per costruire un progetto di valorizzazione della Lunigiana come terreno di produzione e di gusto, il BancarelVino nasce per essere questo. Incontrare Marco Bellentani, giornalista, già direttore Enolia ed esperto, ha fatto sì che lavorassimo ancora meglio: che insieme sviluppassimo eventi e valore del Premio, il riconoscimento di questo e dei vini tra produttori, addetti ai lavori, pubblico». Tutto quanto fatto e raggiunto, spiega Novoa, non sarebbe stato possibile senza la preziosa e bella collaborazione tra soggetti di diverso tipo, senza insomma la “grande famiglia del BancarelVino”. Da Bellentani a Francesca Ferrari con l’intero Comitato organizzativo, Coldiretti, Campagna Amica, Valter Tamburini e la Camera di Commercio, poi ovviamente le associazioni, le organizzazioni, gli enti, i consorzi, i partner del territorio – non ultimi gli sponsor (Conad, Matec, Edison).
«Come Lunigiana Storica, a partire da Mulazzo, rappresentiamo tutta la produzione, spesso eroica, del territorio: terra come noto d’incontro tra ligure e toscano. Regione non inferiore ad altre più note, questa è una cosa che ci è riconosciuta, che stiamo ribadendo. BancarelExpo lo abbiamo pensato per questo cioè per esaltare ancora di più storia, qualità, valore d’ogni prodotto, su 150 etichette diversi i premiati, da alcuni dei migliori esperti dell’ambito».
«Era importante – ci spiega – che tutto questo arrivasse (meglio) al settore Ho.Re.Ca., al mondo del food, per questo abbiamo costruito un evento ad hoc. Il 18 novembre dalle 10 alle 17 insieme ci dedicheremo ai Migliori Vini del 2024 con espositori, vignaioli, degustazioni, masterclass, merenda del territorio». «Sono queste – spiega Bellentani – le due grandi novità dell’anno, da una parte proporre a rotazione abbinamenti e degustazioni con lo chef Gaio Giannelli ed il meglio del territorio; dall’altra offrire a 25-30 persone la possibilità di partecipare ad una masterclass di alto livello, questa condotta da me con Andrea Salvatori, maïtre già vincitore del premio Miglior Servizio di Sala Michelin 2018». Ultima non ultima novità 2024, l’allargamento agli amanti del vino, invitati all’evento, come secondi ambasciatori – insieme ai ristoratori – della produzione vitivinicola lunigianese nel mondo. Poterlo fare in una cornice come quella del Castello di Lusuolo, sulla scia di un evento che vede da alcuni anni il patrocinio dei Ministeri – della Sovranità Alimentare e del Turismo – è ciliegina per un progetto di bellezza e, dicevamo, di gusto.
Per partecipare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAy3OFBZBWoTHt7ziVe1C-OuEo88iZMx3G-bwXecQiUKJPGQ/viewform. Per la masterclass (gratuita ma a numero chiuso): https://shorturl.at/BzOYf